Conosciamo gli Ordini degli Ingegneri di Sicilia ... CALTANISSETTA
Consulta Ingegneri di Sicilia
DIVULGARE, FAR CONOSCERE E COMUNICARE QUESTI SONO ALCUNI OBIETTIVI DI INGENIO SICILIA.
ABBIAMO CHIESTO AI SINGOLI PRESIDENTI DI PRESENTARCI E RACCONTARCI LE ATTIVITÀ DEI LORO ORDINI.
ALCUNI PRONTAMENTE HANNO RISPOSTO, ALTRI LO FARANNO PROSSIMAMENTE.
L’ORDINE INGEGNERI DI CALTANISSETTA
L’attuale Consiglio, rinnovatosi nel 2017, si presenta in prosecuzione del precedente ma con caratteristiche di rinnovamento ancora più evidenti. Tutti i membri sono under 50 e non hanno esperienza ordinistica se non quella maturata dall’inizio del nuovo corso, ovvero dal 2013.
Per vicissitudini e problemi interni, il Consiglio ha dovuto per prima affrontare alcuni gravi problemi economici e di cassa. Si è scelto, non senza sacrifici, di razionalizzare le spese tagliando ove possibile, senza tuttavia aumentare la quota associativa dei singoli iscritti.
ORGANIZZAZIONE. Le diverse commissioni interne, formate da consiglieri e non, garantiscono il funzionamento dell’Ente. Ciascuna di esse, a seconda del tema, può inviare newsletter agli iscritti e raccogliere le loro istanze. Per andare incontro alle esigenze di tutti, si è avuto cura di replicare gli eventi organizzati in diversi punti della provincia.
CFP. La mission del Consiglio è stata quella di erogare i crediti formativi minimi per l’esercizio della professione in maniera totalmente gratuita per gli iscritti, attingendo di volta in volta, a seconda delle necessità, a fonti alternative di sostentamento. Questo è a carico dell’Ordine e degli iscritti solo in casi eccezionali e per eventi formativi particolarmente rilevanti, ma comunque extra rispetto al fabbisogno minimo di CFP.
CERTIFICAZIONE. Il Consiglio ha con entusiasmo risposto alle richieste del CNI relative a CERT’ing, attivandosi prontamente ed ottenendo importanti gratificazioni. Il numero degli iscritti certificati della provincia di Caltanissetta è attualmente più alto di ogni altra provincia dell’isola.
CONCREI.COM*. Il Consiglio dell’Ordine ha sostenuto è supportato il progetto Concrei.com, la prima piattaforma di social business dedicata a professionisti e società dell’area tecnica per semplificare e stimolare la partecipazione ai bandi di progettazione. Attualmente Concrei.com è in versione Beta, con funzionalità di ricerca bandi di progettazione, gradualmente la piattaforma sarà arricchita con funzionalità innovative.
In particolare i servizi previsti sono:
- consultazione gratuita per gli iscritti dell’Ordine dei bandi di progettazione riguardanti gli affidamenti di incarichi ed i concorsi di progettazione pubblicati sull’intero territorio nazionale;
- bollettino bandi gratuito per gli iscritti dell’Ordine, attraverso mail con cadenza settimanale.
TESSERINO. ll Consiglio ha elaborato uno standard unico per il timbro e per il tesserino professionali. Il nuovo tesserino dell’Ordine, in particolare, è stato oggetto di una speciale menzione da parte del CNI in occasione del Congresso Nazionale tenutosi a Palermo nel 2016. (https://www.tuttoingegnere.it/132-home/evidenza/775-scintille-ordini-2016).
Si tratta di un servizio voluto per creare un legame ancor più forte tra iscritti e Ordine. Rispetto ad un classico tesserino di riconoscimento, essendo dotato del qr code univoco dell'iscritto e di un codice a barre, consente di accedere agevolmente ad una serie di informazioni legate al proprio profilo (sito ordine e albo cni) e offre alla segreteria la possibilità di certificare e conferire crediti formativi in modo semplice e immediato attraverso una semplice scansione e pochi tap con l'app di segreteria.
Il Presidente - Ing. Nuccio Cannizzaro