Data Pubblicazione:

Domani a Roma per parlare di INGENIO AL FEMMINILE

Storie di donne che lasciano il segno
Giovedì 25 febbraio 2016
ore 10.00 - 18.00
Sala Bernini, Residenza di Ripetta - Via di Ripetta, 231 - Roma

INGRESSO GRATUITO

Il tema delle leadership al femminile è sempre più attuale: molte sono le difficoltà che oggi come ieri le donne incontrano nel raggiungimento di ruoli di potere. Ripensare alle donne che hanno ricoperto posizioni chiave nella politica, nell’economia e nelle professioni per secoli esclusivo appannaggio del maschile ci conduce inevitabilmente ad una riflessione sull’oggi: la partecipazione delle donne ai ruoli dirigenziali nella società attuale.
“Ingenio al Femminile” è l’iniziativa ideata e promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri giunta alla terza edizione e dedicata alla valorizzazione della figura femminile nelle professioni tecnico-scientifiche.
Il binomio “donna – ingegnere” sarà, in particolare, il filo conduttore dell’intera giornata: se da una parte si approfondiranno le difficoltà che questo binomio incontra a diversi livelli, dall’altra si metteranno in evidenza le esperienze che hanno lasciato il segno. Il tutto animato dalla convinzione che proprio la condivisione di percorsi e saperi può rappresentare il primo passo per il cambiamento in positivo.
Naturalmente occorre anche l’iniziativa politica, occorrono riforme giuste. Ma le riforme non possono calare dall’alto; per incidere davvero devono essere vissute, fatte proprie, condivise.
Le esperienze dimostrano che le donne con posizioni di grande responsabilità, quando partecipano a decisioni cruciali per l’impresa, non solo ne migliorano le performance economiche, ma apportano un contributo significativo anche nella crescita verso l’innovazione, la sostenibilità, la sicurezza. Per questa via esse migliorano la società in cui tutti viviamo.
Nella strutturazione dell’evento verrà dato ampio spazio anche ad approfondimenti tecnici su temi di attualità, quali la sostenibilità energetica e ambientale, l’innovazione e la sicurezza, che saranno affrontati in un contesto di dibattito tecnico con autorevoli ospiti, esperti nei rispettivi ambiti di specializzazione coerentemente con il filo conduttore dell’intera giornata dedicata alla valorizzazione della figura femminile nelle professioni tecnico-scientifiche.

La giornata è articolata in due distinte sessioni:

I^ sessione MATTINA dalle ore 10,00 alle 13,00:
tema centrale sarà il rapporto tra la gestione del potere in ambito lavorativo e le donne, per arrivare, attraverso le autorevoli testimonianze e i progetti di ricerca realizzati sull’argomento, alla premiazione e al racconto delle tre esperienze di donne ingegnere, che si sono distinte e affermate in settori diversi.

II^ sessione POMERIGGIO dalle ore 14,30 alle 18,00:

costituita da 2 focus di approfondimento con un taglio rigorosamente tecnico, animato da un proficuo dibattito e scambio di idee tra il panel dei relatori e la platea dei professionisti che interverranno sui seguenti temi:

1. SICUREZZA E COMFORT ABITATIVO
Qualità dell’aria indoor; acustica; comfort visivo e luce naturale, simulazione energetica in regime dinamico; vulnerabilità e rischio sismico: argomenti che aprono prospettive di incredibile modernità e consentiranno di rivoluzionare l’intero settore permettendo di progettare tenendo conto di nuove potenzialità, documentare e monitorare edifici e agglomerati urbani; sistemi costruttivi più efficaci e tecnologicamente avanzati in grado di garantire la sicurezza antisismica dell’edificio e la sua efficienza energetica.

2. INNOVARE LA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE EDILIZIA NELL'ERA DIGITALE
La nuova edilizia si deve riscoprire in chiave digitale con il chiaro obiettivo di rivoluzionare i processi e le figure.
Gli strumenti per la progettazione e il controllo dei processi sono un’infinità e in continuo aggiornamento. Ancor prima di conoscerli e imparare a utilizzarli al meglio c’è la necessità di comprendere quali siano le nuove possibilità da sfruttare e quali le nuova realtà che stanno nascendo.
Nella fase di esecuzione avere un cantiere dove si costruisce in sicurezza diventa un valore importante. La sicurezza fatta bene non allunga i tempi di costruzione bensì li razionalizza e allontana il rischio di sospensioni e allungamenti imprevisti.

SCARICA LA LOCANDINA COL PROGRAMMA
 

Allegati