Grande riconoscimento green per il Perot Museum of Nature and Science di Dallas
Il Perot Museum of Nature and Science di Dallas si è assicurato il massimo punteggio Green Globes da parte del Green Building Initiative.
Un riconoscimento “green” che rappresenta una rarità nel settore edile statunitense, visto che solo 12 dei 759 edifici certificati hanno raggiunto quattro certificazioni Globes.
Il museo, in particolare, ha ottenuto un punteggio di 85% di rating Green Globes e il 100% per il design del sito e per le sue “performance sostenibili”.
Il Green Globes è una guida, un sistema di valutazione di edilizia sostenibile riconosciuta a livello nazionale (statunitense). La sua rigorosa applicazione rappresenta una sorta di “certificazione” di allineamento alle politiche e alle esigenze costruttive degli Stati Uniti.
"Il Perot Museum of Nature and Science, è stato progettato e costruito utilizzando pratiche di bioedilizia in modo che possa servire come modello di sostenibilità e ispirare le centinaia di migliaia di scolari, di famiglie e di adulti che visitano ogni anno il museo" ha detto il CEO del Perot Museum, Nicole G. Small.
IL PEROT MUSEUM OF NATURE AND SCIENCE DI DALLAS
Realizzato al centro della città del capoluogo texano, l'edificio presenta una struttura a forma di cubo che galleggia sopra un basamento con un tetto di pietra e con una vegetazione resistente alla siccità ispirata ai suoi dintorni Texani.
L’imponente “cubo” è stato concepito per evolversi su più livelli, ciascuno caratterizzato da paesaggi e panoramiche appositamente studiati. I vari livelli, realizzati in collaborazione con lo studio di architetti Talley Associates, sono ricoperti da pietre e da erbe resistenti alla siccità, tipiche del paesaggio texano. Anche la foresta di grandi alberi che accoglie i visitatori in entrata, è un simbolo dell’ecologia di Dallas; questi due riferimenti sono pensati proprio per coinvolgere i visitatori del museo in una visita esperenziale con la natura all’interno della città.
“Il Museo Perot della Natura e della Scienza è un dono per la città di Dallas”, ha detto Thom Mayne, fondatore di Morphosis, “si tratta fondamentalmente di un edificio pubblico; un edificio che si apre alla città alla quale appartiene, attivandola, mettendola in moto. Si tratta di un luogo di scambio. Esso contiene la conoscenza, conserva le informazioni e trasmette idee, in definitiva, il pubblico è parte integrante del museo come il museo lo è per la città”.
Il Perot Museum è un luogo per stimolare la curiosità, sensibilizzare e creare opportunità di scambio. L’intento è infatti quello di affrontare il tema degli ecosistemi naturali e rendere il museo lo strumento più efficace per ampliare e diffonderne la conoscenza, sfida essenziale per comprendere le complessità del nostro Pianeta.
Il livello più alto dell’edificio è costituito da pareti di vetro che svelano un’affascinante vista panoramica sulla città di Dallas. Grazie a un gioco di luci, angolazioni e superfici, il confine tra interno ed esterno, tra naturale ed artificiale diviene sempre più sfumato, ed il visitatore stabilisce un collegamento immediato con l’ambiente coinvolgente, naturale, architettonico del museo.
La sua caratteristica principale è la enorme scala mobile ospitata all'interno di un involucro di vetro di 150 metri che si estende diagonalmente all'esterno del cubo dell'edificio.
All'interno, l'80% dello spazio dell’edificio è aperto al pubblico, e il museo vanta 10 gallerie, un cinema, un auditorium, una caffetteria e spazi per negozi e uffici. Il design open space sfuma i confini tra gli spazi esteri ed interni, sottolineando il legame tra natura e architettura.
Costruito per massimizzare la sostenibilità, l'edificio dispone anche di un sistema di raccolta delle acque piovane, illuminazione a LED, tecnologia di generazione di energia off-grid e riscaldamento dell'acqua tramite energia solare. Lucernari sono stati installati per disegnare la luce solare naturale per l'atrio e tutto gli altri spazi.
Particolarmente interessante è il rivestimento dell’involucro realizzato totalmente mediante pannelli prefabbricati in calcestruzzo architettonico.
IL RIVESTIMENTO IN PANNELLI PREFABBRICATI
Un museo della scienza deve poter trasmettere da subito, a chi lo visita un’idea di avanguardia.
Questo per il Museo della Natura e della Scienza di Perot è stato possibile grazie alla scelta di pannelli prefabbricati in calcestruzzo architettonico utilizzati per rivestire l’intero involucro.
L'obiettivo del progetto della facciata è stato quello di riflettere la geologia e la stratificazione della terra con forme ondulate, che sembrano casuali ma che in realtà sono state rigorosamente progettate per ottimizzarne la modularità. I progettisti hanno utilizzato l'architettura del museo come uno strumento attivo per l'educazione scientifica, piuttosto che rappresentare un semplice sfondo neutro.
L’integrazione che si è cercato di realizzare tra architettura, natura, ingegneria e tecnologia è stata fatta con l’obiettivo di stimolare la curiosità del visitatore
I prototipi dei pannelli sono stati progettati e organizzati in categorie di proiezioni e forme, da cui sono stati creati i relativi stampi in gomma. Funzionando come un puzzle plug-and-play, queste forme, sono state separate e riorganizzate dopo ogni getto. Gli stampi poi sono stati riutilizzati fino a 50 volte.
I disegni per gli stampi in particolare, sono stati modellati digitalmente, fornendo una maggiore integrazione e coordinamento con gli altri sistemi costruttivi presenti e un approccio sistematico nel processo di fusione delle forme.
I pannelli sono stati progettati con uno spessore nominale di 170 mm, con rilievi dai 50 mm ai 75 mm. Sporgenze supplementari, superiori ai 200 mm, sono stati creati separatamente per alcune aree e sono stati applicati a mano prima della spedizione.
Credit: Iwan Baan
IL PROGETTO IN BREVE
Tipologia: Edificio culturale
Luogo: Dallas, Texas, Stati Uniti d'America
Commitente: Museum of Natural History
Architetto: Morphosis, Culver City, California, www.morphosis.net
Architetto: Buona Fulton & Farrell, Dallas, Texas, www.gff.com
Ingegnere: Datum Engineers Inc., Dallas, Texas
Prefabbricatore: Gate Precast Company, Hillsboro, Texas
Dimensioni: 17.000 m2
Costo del progetto: 92 milioni dollari
Progettazione: 2008 – 2010
Costruzione: 2010 – 2013
PREMI E RICONOSCIMENTI
2013 AIA New York Honor Award
2013 Green Globes Highest Rank for Sustainable Building Design
2012 Top Winner 2012 Precast/Prestressed Concrete Institute (PCI) Design Awards
2012 ENR’s Best of the Best Projects2010 AIA Los Angeles Citation Award
2010 Chicago Athenaeum American Architecture Award
Credit: Iwan Baan
Credit: Iwan Baan
INFO
http://morphopedia.com/projects/perot-museum-of-nature-and-science-1
http://www.pcidesignawards.org/2012/pages/government/government.html