Harpaceas guida la trasformazione digitale delle infrastrutture italiane: BIM, Digital Twin e IoT
Soluzioni digitali avanzate come BIM, digital twin e sensori IoT per il monitoraggio predittivo, la gestione integrata e la sicurezza sostenibile delle infrastrutture. Così Harpaceas affronta le criticità delle infrastrutture italiane.
Emergenza infrastrutture: dati allarmanti e nuove sfide
Crepe nei viadotti, barriere di sicurezza sottodimensionate, cedimenti strutturali: la sicurezza stradale in Italia è sotto pressione.
L’articolo de La Stampa del 23 maggio 2025 (“Crepe, viadotti che cedono e guardrail sottodimensionati. Sicurezza sempre più a rischio”) ha acceso i riflettori su un problema cronico.
I numeri parlano chiaro: nel 2024, l'ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) ha effettuato 789 ispezioni su soli 3.161 km di rete, a fronte di oltre 832.000 km di strade e autostrade. Le criticità emerse includono carenze manutentive, difficoltà degli enti locali nel garantire standard adeguati e un approccio ancora troppo reattivo alla manutenzione.
Verso una gestione predittiva: la proposta Harpaceas
In questo contesto, Harpaceas si propone come partner strategico per la trasformazione digitale delle infrastrutture italiane. L'azienda promuove un modello innovativo basato su:
- Building Information Modeling (BIM) per la digitalizzazione delle opere;
- Piattaforme digital twin per creare modelli dinamici aggiornati in tempo reale;
- Sensoristica IoT per il monitoraggio continuo delle condizioni strutturali.
Questo approccio integrato consente di:
- individuare criticità latenti;
- prevedere il deterioramento strutturale;
- ottimizzare la programmazione degli interventi;
- allocare risorse in modo più efficiente.
SCOPRI DI PIU' SULL'APPROCCIO ALLA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE

Tecnologie avanzate per infrastrutture resilienti
Harpaceas propone sistemi di monitoraggio continuo che combinano:
- Sensori IoT applicati a ponti, viadotti, gallerie e barriere di sicurezza;
- Rilievi drone trasformati in modelli BIM aggiornati;
- Gestione centralizzata dei dati per un controllo real-time.
Grazie alla sensoristica distribuita, le infrastrutture vengono monitorate costantemente, permettendo interventi tempestivi e mirati. Questo riduce i rischi e ottimizza i costi di gestione.
PER APPROFONDIRE
Progetto ASeMP: Monitoraggio predittivo delle strutture in acciaio con l'Intelligenza Artificiale
Come raccogliere ed utilizzare dati di strutture deteriorate per migliorarne la sicurezza attraverso la manutenzione? L’approccio integrato del progetto ASeMP tra simulazioni, sensori IoT e Intelligenza Artificiale può aiutare a sviluppare una metodologia per monitorare e prevedere il comportamento delle strutture in acciaio.
Partnership strategiche Harpaceas: Tokbo e Binoocle
Per rafforzare le sue soluzioni digitali, Harpaceas ha stretto alleanze con partner tecnologici di alto profilo:
- Tokbo: specializzata in IoT per elementi di fissaggio e controllo strutturale. >>> Scopri di più sulla partnership
- Binoocle: leader nella computer vision e classificazione automatica tramite immagini e video, utile per identificare situazioni di rischio. >>> Scopri di più sulla partnership
Queste collaborazioni potenziano la qualità delle ispezioni digitali e migliorano l’analisi del degrado infrastrutturale.
Oltre la tecnologia: formazione e standard digitali
Harpaceas non si limita a fornire strumenti digitali. Supporta enti pubblici e operatori infrastrutturali con:
- Formazione professionale sulle nuove tecnologie;
- Supporto all'adozione di standard digitali per l'interoperabilità dei sistemi;
- Workflow digitali personalizzati per la gestione del ciclo di vita delle infrastrutture.
La digitalizzazione richiede una trasformazione culturale che metta al centro competenze aggiornate, collaborazione tra attori diversi e una cultura della manutenzione programmata.
Una visione per il futuro: strade sicure e sostenibili
Nel 2023, secondo dati Act-Istat, si sono verificati 166.525 incidenti stradali con una media di 8,3 decessi al giorno. Di fronte a questi numeri, è urgente cambiare paradigma: la sicurezza stradale deve diventare un investimento strategico e permanente.
Harpaceas risponde a questa sfida con soluzioni concrete e interoperabili, capaci di supportare l’intero ciclo di vita delle infrastrutture. Il risultato è una rete stradale più sicura, resiliente e intelligente.
Perché non c'è futuro senza infrastrutture sicure. E non ci sono infrastrutture sicure senza innovazione.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp