Impermeabilizzazione | Coperture | Progettazione
Data Pubblicazione:

Il corretto inserimento degli elementi e strati primari e secondari in un sistema impermeabile in membrane bitume polimero

Prendendo soprattutto spunto dal “Codice di Pratica IGLAE”, dal mio libro “Stabilizzazione dei sistemi impermeabili” e da altri articoli e documenti tecnici, riguardanti la progettazione dei sistemi impermeabili, questo articolo, dedicato agli Applicatori più preparati, ai Progettisti e ai Periti di Parte e di Tribunale e agli ispettori di ODI (organismi d’ispezione a fini assicurativi, accreditati Accredia) vuole dare delle indicazioni, il più chiare possibili, complete di disegni e simbologie, riguardanti il corretto posizionamento e la corretta funzione degli elementi e strati primari e secondari, da inserire nella progettazione di un sistema impermeabile, realizzato con membrane in bitume polimero, permettendo un più facile confronto con progetti di coperture, in corso di elaborazione e/o per verificarne la loro conformità alla “regola dell’arte”.

Impermeabilizzazione con membrane prefabbricate flessibili: il corretto percorso progettuale

Il percorso progettuale che bisogna intraprendere per realizzare la corretta progettazione di un sistema impermeabile in membrane prefabbricate flessibili (bitume polimero o polimeriche come PVC-P e TPO), secondo la regola dell’arte, è indicato nelle Norme UNI 8627 (parte 1,2 e 3) e 8178/2, schematizzato nelle immagini 01 e 02, più avanti riportate.

Nella prima fase progettuale bisogna individuare la soluzione funzionale di copertura (rif. Norma UNI 8627/4.1), definendo la destinazione d’uso dell’edificio da progettare, la tipologia della struttura, la destinazione d’uso delle diverse aree di copertura, le loro pendenze e la presenza o meno dell’isolamento termico e si dovrà indicare la soluzione conforme di copertura (rif. Norma UNI 8627/2), cioè la sequenza corretta degli elementi o strati primari che caratterizzano la particolare tipologia del sistema di copertura o, più semplicemente, quegli elementi (detti appunto primari) che certamente dovranno esser presenti nella stratigrafia di “copertura continua impermeabilizzata” che è in fase di progettazione.

Questa fase operativa, in qualche modo, rappresenta quello che in architettura viene normalmente denominato progetto di massima.

Successivamente il progetto dovrà essere completato con la soluzione tecnologica di copertura (rif. Norma UNI 8627/3), dove dovrà essere indicato il corretto inserimento all’interno della "sequenza tipologica primaria", anche di quegli elementi e strati secondari (con funzione accessoria) che sono indispensabili a completare il sistema impermeabile (vedere Tavole da “A” a “F”, più avanti riportate), secondo la regola dell’arte, consentendone la sua corretta funzionalità, secondo la destinazione d’uso della copertura.

Questa fase operativa, in qualche modo, rappresenta quello che in architettura viene normalmente denominato il progetto esecutivo (parte grafica), completato dal capitolato d’appalto (parte descrittiva) e necessita ovviamente della descrizione puntuale di ogni elemento e strato, indicandone la funzione, le caratteristiche prestazionali minime, la metodologia di posa/vincolo e ovviamente il posizionamento corretto all’interno della sequenza degli strati primari.

Tenendo conto delle indicazioni riportate nella soluzione tecnologica di copertura (progetto esecutivo), le Imprese Applicatrici potranno preparare la loro soluzione tecnica di copertura, cioè l’offerta commerciale, dove dovranno essere indicati, per ogni elemento o strato primario e secondario, costituente il sistema impermeabile, oltre che le caratteristiche prestazionali minime, anche la corretta denominazione commerciale dei prodotti offerti, accompagnata dalle loro schede tecniche, tenendo conto di quanto richiesto dal capitolato,.

Le Norma UNI 8178/2 definisce, per ogni elemento e strato primario e secondario, in particolare la sua funzione, mentre si hanno indicazioni più precise e pratiche, riguardanti le caratteristiche prestazionali dei prodotti e il loro corretto posizionamento all’interno del sistema, nella documentazione tecnica di alcuni Produttori di membrane flessibili e soprattutto nel “Codice di Pratica IGLAE” e nel mio libro “Stabilizzazione dei Sistemi impermeabili”.

 

Immagine 1 - Il percorso progettuale per realizzare la corretta progettazione di un sistema impermeabile in membrane prefabbricate flessibili.
(© Antonio Broccolino)

 

Immagine 2 - Elementi e strati funzionali costituenti il sistema di copertura secondo la UNI 8178-2
(© Antonio Broccolino)

 

La corretta stratigrafia dell’impermeabilizzazione in copertura con membrane in bitume polimero

Di seguito, una guida all’uso delle Tavole riportate nelle pagine successive.

Nella Tabella A si trovano le tipologie più comuni di elementi portanti, in un sistema di copertura e vengono indicate le sequenze di strati (soprattutto primari, anche riguardanti lo stato termico della copertura) presenti negli elementi e strati compresi tra l’elemento portante e l’elemento di tenuta idraulica.

Nelle Tabelle successive da B a F si trovano le tipologie più comuni delle protezioni leggere, pesanti mobili o fisse, presenti all’estradosso dell’elemento di tenuta idraulico, più lo stato termico della copertura quando questo è totalmente (tetto rovescio) o parzialmente (tetto sandwich – DUO) posizionato all’estradosso dell’elemento di tenuta idraulico.

Quindi la Tabella A mostra sequenze di stratigrafia fino all’elemento di tenuta, mentre le altre Tabelle mostrano sequenze di stratigrafia a partire dall’elemento di tenuta.

Se si unisce (con un minimo di logica progettuale), a livello di elemento di tenuta idraulica, una delle tipologie riportate nella Tabella A con una delle tipologie riportate nelle altre Tabelle, si ottiene un “sistema di copertura impermeabile” completo di tutti gli elementi primari e secondari, quindi una “soluzione tecnologica di copertura”, secondo la Norma UNI 8627/3.

Tavola A - La tabella riporta le tipologie più comuni di elementi portanti
(© Antonio Broccolino)

 

[...] CONTINUA LA LETTURA NEL PDF ALLEGATO

Scarica l'articolo completo in pdf. All'interno, una raccolta di tavole che permettono di comporre la corretta stratigrafia dell’impermeabilizzazione in copertura con membrane in bitume polimero. Il documento permette di costruire (aspetto grafico e descrizione) una stratigrafia impermeabile a “regola d’arte”.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Coperture

News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione

Scopri di più

Impermeabilizzazione

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche