Coperture
News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione
News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione
Uno storico hotel per famiglie in val Pusteria è stato ampliato e ridisegnato dallo studio NOA. Elemento principale del progetto è la copertura che con la sua struttura ondulata crea un legame simbiotico con il paesaggio circostante e diventa luogo dove praticare attività sportive e ludiche. Tutti i dettagli del progetto
In ottica di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici, una soluzione può essere l'aumento di soluzioni tecniche e costruttive innovative e sostenibili e l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili come il fotovoltaico. Vediamo la corretta applicazione e fissaggio di un impianto fotovoltaico su un manto di copertura in coppi o tegole.
Il contributo vuole sottolineare l'importanza della fase di conoscenza per il restauro e consolidamento di solai e coperture in legno nell'architettura storica, al fine di valutare le prestazioni residue delle strutture lignee e pianificare interventi consapevoli. Sono descritti due esempi esemplificativi.
Gibus, leader nel settore delle schermature solari, ha siglato un accordo con Crédit Agricole Italia per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e le altre agevolazioni fiscali. In supporto delle imprese, si vuole incentivare il processo di efficientamento energetico in ottica di sviluppo del comparto edilizio.
Truzzi S.p.A ha studiato, progettato e sperimentato soluzioni che consentono la realizzazione di tetti verdi perfettamente integrati con i nostri sistemi di copertura alari. E' cosi che è nato EcoShed.
Le aperture in copertura e i relativi infissi rappresentano soluzioni architettoniche particolari, caratterizzate da normative e da requisiti specifici. In questo contenuto vediamo i tratti più peculiari di questa tematica, partendo dalle definizioni base per poi affrontare la spinosa questione dei titoli abilitativi edilizi, fino a concludere con un focus sulla normazione europea in materia di lucernari.
Nelle strutture storiche in muratura, solai e coperture sono spesso realizzati in legno. I vari livelli di analisi impiegati per lo studio di questo materiale, dal rilievo a vista fino alle prove strumentali, consentono di formulare un percorso diagnostico appropriato per valutarne lo stato di conservazione. Le sintetiche informazioni che qui di seguito presentiamo, hanno l’obiettivo di sensibilizzare i progettisti ad utilizzare uno studio diagnostico preliminare alla fase di progetto, in grado di dare le risposte necessarie alla scelta dell’intervento più appropriato.
La linea IMPERMEABILIZZAZIONE di DRACO offre sistemi e soluzioni per coperture piane, tetti verdi e terrazze, garantendo una impermeabilizzazione affidabile e duratura delle superfici piane e dei giunti. Prodotti di qualità, oltre 40 anni di esperienza e un servizio assistenza e consulenza dalla progettazione alla realizzazione dell’opera, fanno di DRACO il partner ideale per tutti gli ambiti dell’edilizia.
Una nuova relazione tra lo spazio indoor e la terrazza esterna grazie all'installazione della pergola Zenit di Gibus che permette di estendere la zona giorno creando un ambiente esclusivo e funzionale.
Recentemente è stata pubblicata la UNI 11900:2023 - Attività professionali non regolamentate - Installatore di sistemi di ancoraggio. Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. In questo articolo un approfondimento a cura di Sicurpal.
Palazzo Gioia fa parte del nuovo complesso Gioia 69, situato tra i quartieri di Porta Nuova e Isola, a Milano, nell’area più di tendenza della città. Le caratteristiche di leggerezza e le capacità di isolamento termico e acustico dell’argilla espansa Leca sono risultate vincenti per realizzare il tetto verde dell’edificio.
Il progetto "Volteco Waterproofing Design Project" vuole essere un aiuto a tutti i professionisti del settore impermeabilizzazioni per un approfondimento sulle problematiche che si riscontrano per le coperture e i tetti piani. Essendoci vari fattori da considerare e che possono concretamente influire sul manifestarsi di danni da infiltrazioni, è importante intervenire con un sistema di impermeabilizzazione efficace e duraturo nel tempo e che utilizzi tecnologie specifiche.
Focus dedicato ai criteri e alle soluzioni per progettare e realizzare coperture a regola d'arte.
Un'analisi dei criteri di progettazione strutturale per orizzontamenti in vetro: focus sulle principali applicazioni del vetro nelle costruzioni, le caratteristiche meccaniche dei materiali, i criteri generali e il quadro normativo di riferimento.
Un articolo che affronta il poco conosciuto fenomeno di degrado per biodeterioramento dei sistemi impermeabili roofing.
In questo articolo il prof. Matteo Fiori fornisce indicazioni progettuali circa il sistema impermeabile e di drenaggio delle coperture a verde.
In questo articolo vengono analizzate in maniera sintetica le variabili principali per la definizione architettonica e compositiva delle coperture, gli elementi tecnici che permettono di definire correttamente le pendenze delle falde, le metodologie principali di modellazione stereometrica delle coperture in funzione dello smaltimento efficace delle acque meteoriche e alcuni accorgimenti pratici per evitare errori nel tracciamento che possono influenzare la qualità funzionale dei tetti.
Uno strumento tecnico fondamentale ai fini della sicurezza per gli interventi manutentivi. Scopriamo nel dettaglio i contenuti di questo documento e le responsabilità delle varie figure coinvolte.
Le problematiche relative alla progettazione e costruzione di coperture inclinate risultano molto complesse, tuttavia è possibile evidenziare alcune indicazioni di carattere sia generale che specifico. Si tratta di aspetti concettuali e pratici che devono essere attentamente considerati per poter concepire, progettare ed eseguire qualsiasi tipologia di copertura discontinua.
L’acqua è il principale agente di degrado delle strutture e solo un sistema di impermeabilizzazione progettato in modo meticoloso può prevenire tali fattori di rischio. I sistemi DRACO offrono soluzioni di impermeabilizzazione ideali per ogni contesto. Leggi l’approfondimento per conoscerli.
Per l’adeguamento sismico di edifici esistenti si sviluppano due soluzioni progettuali entrambe basate su addizioni strutturali realizzate in carpenteria metallica. Nella prima soluzione si realizza una sopraelevazione isolata alla base posta sulla copertura di un aggregato di edifici in muratura, ottenendo così un sistema isolato a livello intermedio. Nella seconda soluzione si realizza un esoscheletro diagrid connesso ad un edificio in c.a. mediante collegamento rigido o dissipativo.
La norma UNI 11900 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’"Installatore di sistemi di ancoraggio", cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560.
Il gruppo austriaco conosciuto in Italia soprattutto per la produzione di laterizi, propone Wevolt, una gamma di soluzioni fotovoltaiche che dimostrano l’impegno dedicato all’innovazione costante per l’edilizia e le infrastrutture, mantenendo il focus sulla sostenibilità ambientale.
STIRODACH di Soprema è un pannello prefabbricato termoisolante che, grazie alle elevate prestazioni termiche e meccaniche, rappresenta oggi la soluzione ideale per la coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda.