Data Pubblicazione:

In arrivo ECEC CDP ACADEMY, la piattaforma on-line per la formazione dell’ingegnere EUROPEO

Secondo il progetto dell’European Council of Engineers Chambers (ECEC) la piattaforma si prefigge di fornire, a costi estremamente ridotti, corsi di formazione di interesse per l'ingegnere europeo.

Secondo il progetto dell’European Council of Engineers Chambers (ECEC) la piattaforma si prefigge di fornire, a costi estremamente ridotti, corsi di formazione di interesse per l'ingegnere europeo.
 
Con una circolare il CNI ha informato i presidenti di tutti gli Ordini in merito alla recente iniziativa avviata da una delle principali associazioni internazionali di categoria.
 
Nell'ambito delle proprie attività istituzionali, infatti, il European Council of Engineers Chambers (ECEC), di cui è Vice Presidente il Consigliere nazionale ing. Hansjorg Letzner, ha da poco istituito una piattaforma dedicata alla formazione professionale continua, denominata “ECEC CPD ACADEMY”, che si prefigge di fornire, a costi estremamente ridotti, corsi di formazione di interesse per l'ingegnere europeo.
 
 
Alla piattaforma, il cui accesso - previa semplice registrazione o utilizzando il proprio account di accesso ai principali social media -è libero a tutti, si perviene attraverso l'indirizzo ecec.tv4engineers.tv (non preceduto da http né da www).
 
Al momento sono visionabili tre lezioni sul tema degli Eurocodici, tenute dai proff. Rudiger H6ffer (G), Matej Fischinger (Slo) e Peter Fajfar (Slo), della durata di circa 3 ore ciascuna.
Le lezioni, in inglese, potranno essere utilizzate per un anno intero da tutti gli Ordini che lo riterranno opportuno, ai fini della formazione professionale continua e della concessione di crediti formativi ai propri iscritti, entro i limiti stabiliti dal Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale del CNI.
 
Nella fase sperimentale, limitata all'anno 2016, il servizio sarà fornito gratuitamente da ECEC.
Una volta terminato il "periodo di prova", sarà previsto il pagamento di una modesta somma a carico di ogni Stato membro di ECEC, pari a non più di 500 -1.000 Euro per ogni lezione messa a disposizione sul sito, fermo restando che l'accesso ed il download delle lezioni rimarranno a costo zero per gli Ordini che ne usufruiranno.
 

Per il futuro è previsto che ogni Stato membro di ECEC (ad oggi 16 in tutto) contribuisca economicamente, entro i limiti di spesa di cui sopra, nonché attraverso la partecipazione dei propri docenti, ad implementare la piattaforma con temi di interesse comune alla categoria, a livello europeo, in modo da costituire un valido ed efficace supporto alla formazione continua anche "transfrontaliera" dei colleghi ingegneri.