ICMQ SPA
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Certificazione esperti BIM: crescita e sfide per le stazioni appaltanti

La certificazione delle figure professionali BIM secondo la UNI 11337-7 è in crescita, ma il coinvolgimento delle stazioni appaltanti resta limitato. Il nuovo Codice Appalti evidenzia l'importanza del CDE Manager, sottolineando la necessità di una trasformazione culturale nella PA.

L'esperto BIM con competenze certificate

È ormai scattata la data indicata nel Codice Appalti (D.lgs. n. 36 del 31/03/2023) come termine ultimo delle varie scadenze annuali che dal 2019 scandiscono l’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici di nuova costruzione.

Il Codice Appalti, pur confermando gli adempimenti già definiti dal vecchio Decreto 560/2017, ha introdotto sostanziali novità nell’ambito delle competenze professionali. In particolare, l’allegato I.9 al comma 3 richiama esplicitamente la nomenclatura dei profili professionali definiti dalla norma UNI 11337-7:

BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager e CDE Manager attribuendo a quest’ultimo un’importanza fondamentale nella gestione dell’ambiente di condivisione dei dati gestito direttamente dalla stazione appaltante al fine di evitare l’adozione di ambienti proposti dai diversi affidatari.

Negli ultimi due anni, si è osservata una diversificazione dei profili professionali che conseguono la certificazione. Pur rimanendo il BIM Specialist la figura prevalente, la richiesta si è estesa ad altre figure professionali, determinando una distribuzione più omogenea delle certificazioni.

Sebbene il Codice Appalti cerchi di smuovere l’inerzia delle stazioni appaltanti richiamandole all’importanza del CDE Manager, ad oggi, la maggior parte delle certificazioni emesse è destinata a professionisti e organismi di progettazione; sono ancora troppo poche le stazioni appaltanti che si sono mosse per poter formare, ed eventualmente certificare, le proprie risorse.

Per le migliaia di stazioni appaltanti pubbliche italiane, questo significa affrontare una trasformazione tecnologica, organizzativa e, soprattutto, culturale.

Le competenze professionali BIM divengono, dunque, oggetto di premialità in fase di offerta di gara; in taluni casi viene attribuito un punteggio alla sola esperienza in BIM in altri casi è attribuito un punteggio premiante in presenza di Esperti BIM certificati.

I numeri dei professionisti Esperti BIM certificati secondo UNI 11337-7 e UNI/Pdr 78, pertanto, sono in continua crescita:

 


VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DI ICMQ? 
 CLICCA QUI

Leggi anche