KERAKOLL - GEOLITE
Data Pubblicazione:

L'innovazione nel ripristino del calcestruzzo armato con GeoLite

Da anni GeoLite si è imposto sul mercato grazie alla sua idea rivoluzionaria che permette di eseguire un ripristino strutturale monolitico in 2 semplici fasi diminuendo notevolmente i tempi necessari rispetto ad un classico intervento di ripristino stratificato.

GeoLite, la geomalta per il ripristino strutturale

Ciò che rende possibile a GeoLite di diminuire drasticamente le fasi di lavoro è lo studio e la ricerca svolta presso il nostro centro ricerca Greenlab che ha portato alla formulazione di una famiglia di geomalte in grado di superare i limiti delle tradizionali malte da ripristino. La conferma di questo primato è data dall’ottenimento della tripla marcatura CE. Infatti, GeoLite presenta la marcatura in classe R4 secondo EN 1504-3, la massima contemplata, come protettivo secondo EN 1504-2 principio MC e IR e EN 1504-7 per la prevenzione della corrosione delle armature.

Tutto ciò si traduce in tempi minori, minor possibilità di errore e di conseguenze una grande sicurezza e un importante risparmio per il committente, il progettista e l’impresa stessa che esegue il ripristino strutturale. Queste eccezionali prestazioni si uniscono alla grande precisione e versatilità dei tempi di presa dei prodotti tixotropici della famiglia GeoLite. Infatti, GeoLite, presenta tre diversi tempi di presa pari a 10, 40 e 80 minuti rispettivamente a GeoLite 10, GeoLite 40 e GeoLite.

Queste caratteristiche permettono a GeoLite di essere il prodotto ideale per un ripristino strutturale rappresentando il connubio ideale tra elevate prestazioni, versatilità e lavorabilità superiore.

 

Ripristino calcestruzzo: stratigrafia d'intervento con geomalta

A sinistra: Stratigrafia dell’intervento con malte tradizionali - A destra: Stratigrafia dell’intervento con tecnologia GeoLite.

 

Le prestazioni di GeoLite lo rendono il prodotto ideale per semplificare anche le applicazioni più complicate e lunghe, rendendo l’intervento più snello, rapido, ma soprattutto più sicuro. Come mostrato nelle immagini a seguire GeoLite, grazie alle sue caratteristiche permette di svolgere lavori estesi diminuendo i tempi di intervento e aumentando la snellezza di quest’ultimo.

 

Per una corretta adesione è fondamentale la corretta preparazione del supporto

Come in tutti i lavori di ripristino rimane di fondamentale importanza la corretta preparazione del supporto avendo cura di eliminare il vecchio materiale degradato e danneggiato che non sarebbe quindi in grado di permettere una corretta adesione di GeoLite. Inoltre, è sempre necessario liberare la barra nel suo intorno per permettere alla malta GeoLite di passivare il ferro essendo marcato secondo 1504-7.

 

Intervento di ripristino del calcestruzzo con tecnologia Kerakoll

A sinistra: Struttura prima dell’intervento - A destra: corretta preparazione del supporto, prima della pulizia dell’armatura. 

 

Allo scopo di garantire la totale monoliticità dell’intervento di ripristino realizzato con GeoLite è stato sviluppato presso il GreenLab di Kerakoll, GeoLite Microsilicato, decorazione e naturale chiusura del ciclo che grazie alla marcatura CE secondo EN 1504-2 principi IR, MC e PI protegge il calcestruzzo dalla carbonatazione e dall’assorbimento di acqua meteorica, garantisce una traspirazione continuativa del supporto grazie alla sua naturale capacità traspirante, protegge, ma lascia libere le microporosità di respirare.

 

Intervento di ripristino del calcestruzzo con tecnologia Kerakoll

A sinistra: Fase di ripristino con GeoLite – A destra: intervento di ripristino con GeoLite e GeoLite Microsilicato a termine dei lavori.

 

La famiglia GeoLite è composta da prodotti che grazie alla loro versatilità e lavorabilità trovano un perfetto impiego anche su infrastrutture autostradali in cui vengono richieste prestazioni e garanzie ancora più elevate. Da notare come la semplicità di utilizzo di GeoLite permetta di ridurre notevolmente gli errori in cantiere e quindi di garantire sempre prestazioni maggiori rispetto a una tradizionale malta di ripristino.

 >>> SCARICA QUI LA DOCUMENTAZIONE TECNICA DI GEOLITE

Intervento sulle pile autostradali di un ponte Fase di applicazione del primo strato di GeoLite.

A sinistra: intervento sulle pile autostradali di un ponte. A destra: fase di applicazione del primo strato di GeoLite.


Geomalte per il ripristino strutturale

Chi è Kerakoll

Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.

Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.

Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta oltre 2.300 collaboratori diretti e indiretti. È presente in 11 paesi, con 21 stabilimenti produttivi.

Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.

Leggi anche