Italian Concrete Conference
Data Pubblicazione:

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

La nuova passerella sull’Arno, tra le località di Riglione e Cisanello a Pisa, costituisce una nuova infrastruttura di sicuro interesse architettonico e strutturale. I viadotti di accesso in calcestruzzo precompresso con cavi esterni disposti all’interno del cassone sono caratterizzati da una struttura continua con tracciato curvilineo e a quota variabile. L’uso del calcestruzzo gettato in opera ha consentito di raggiungere un buon livello estetico senza forzature strutturali o di funzionalità del tracciato. Il viadotto è costituito da due impalcati separati di lunghezza totale di circa 200 metri e funge da ingresso alla parte di passerella strallata di attraversamento principale del fiume Arno. La progettazione dell’impalcato è stata eseguita con modello BIM e con l’ausilio di programmi dedicati e sviluppati all’interno dell’azienda che garantiscono attraverso un modello parametrico, un interscambio diretto tra sviluppo architettonico e di forma con la verifica strutturale composta da analisi agli elementi finiti e verifiche strutturali.


La passerella è realizzata da 3 campate strallate, composte da un elegante impalcato metallico

La passerella ciclopedonale sull’Arno, inaugurata l’11 maggio 2023, consiste in un collegamento efficace tra i quartieri di Pisa: Riglione e Cisanello, trasformando il paesaggio urbano e promuovendo la mobilità sostenibile. Il design raffinato della passerella, accessibile dalla suggestiva zona conosciuta come "le Piagge", un noto luogo di ritrovo immerso nel verde, si caratterizza per la presenza un ponte a campate con impalcato in CAP sul lato Cisanello mentre, l’attraversamento del fiume Arno, è realizzato mediante tre campate strallate con impalcato in acciaio.

La porzione con impalcato in CAP, che si snoda lungo l'intera area golenale per una lunghezza di circa 200 m, si fonde armoniosamente con il con- testo circostante, offrendo un'esperienza piacevole per chi desidera godere di una passeggiata pedonale o ciclabile, diventando un punto di ritrovo e di osservazione panoramica per i cittadini. L'attraversamento dell'Arno è realizzato da tre campate strallate, composte da un elegante impalcato metallico; la lunghezza delle campate laterali è pari a 28 m mentre la lunghezza della campata centrale è pari a 110m.

Questo elemento architettonico, non solo offre una connessione tra le due sponde del fiume, ma diventa anche un simbolo di modernità. La lunghezza complessiva di questa opera è pari a circa 370 m. Da una prospettiva paesaggistica, le rampe d'ingresso alla passerella sono state attentamente progettate e posizionate per favorire una transizione fluida e armoniosa tra l'argine e il percorso di attraversamento. Inoltre, l'impalcato caratterizzato da un design curvi- lineo è stato concepito per integrarsi in modo più naturale nell'ambiente circostante, fondendosi armoniosamente con il paesaggio. L’opera è stata inoltre progettata come via funzionale di emergenza, pensata per agevolare il passaggio delle ambulanze verso l'ospedale adiacente, assumendo così anche un ruolo di rilevanza strategica e contribuendo in modo cruciale alla gestione delle situazioni d'emergenza all'interno della struttura ospedaliera.

 

Passerella sull'Arno - Vista da lato Cisanello. (Crediti: G. Sciarpa - M. Maffeis - M. Viviani - N. Simoncello)

 

La passerella (Fig. 1) diventa così un elemento fondamentale per la socializzazione e il benessere della comunità, integrando in modo elegante la natura e l'architettura. Attraversare questo connubio di design e paesaggio diventa un'esperienza stimolante e coinvolgente, trasformando la passerella non solo in un mezzo di attraversamento, ma in un vero e proprio simbolo di connessione e armonia con l'ambiente circostante. In questo scenario, i residenti e i visita- tori possono immergersi nella bellezza del paesaggio circostante, arricchendo la loro esperienza con una prospettiva panoramica che si estende oltre la sola funzionalità della struttura.

Architettura e tecnologia

La nuova passerella sul fiume Arno nasce a Pisa e collega la località di Cisanello dove sorge un ospedale di rilevante importanza con la località di Riglione. L’intero sviluppo della passerella è affiancato da un contesto naturalistico e paesaggistico molto frequentato. Lo sviluppo architettonico si è suddiviso in più fasi in modo da garantire un impatto paesaggistico e visivo limitato.

La scelta di proseguire dalla passerella strallata in sezione mista alla passerella in calcestruzzo post-teso in opera è stata dettata dalla necessità di coprire una luce ampia con uno schema di pile che impattasse il meno possibile con la sezione idraulica del fiume Arno. La struttura presenta una solida stabilità chiamata anche a fungere da via principale di emergenza per le ambulanze che dall’ospedale devono oltrepassare il fiume. La geometria della passerella è stata pensata anche in senso architettonico al fine di adattarsi alla forma degli argini e garantire una fluidità al sistema strutture – paesaggio.

La passerella oggetto di studio (Fig. 2) è formata da due impalcati in calcestruzzo precompresso separati e di lunghezza pari a 135.82 m e 63.64 m rispettivamente. La prima presenta tre campate mentre la seconda è composta da due.

 

Passerella sull'Arno (Crediti: G. Sciarpa - M. Maffeis - M. Viviani - N. Simoncello)

 

La sezione tipologica dell’impalcato ha un ingombro di 4.60m di larghezza e di 1.95m di altezza (Fig. 3). Le sezioni trasversali tipologiche dell’impalcato so- no caratterizzate da una sezione corrente chiusa con soletta superiore ed inferiore e interrotta da una sezione di forma che presenta un setto di rinforzo dove viene garantita la stabilità torsionale. In corrispondenza dei setti di forma sono posizionati i deviatori dei cavi; il tracciato cavi è di fatto composto da segmenti rettilinei tra una sezione di forma e la successiva. In questa sezione le forze che nascono sono concentrate.

 

Sezioni tipiche passerella in CAP (Crediti: G. Sciarpa - M. Maffeis - M. Viviani - N. Simoncello)

 

Approccio numerico

La realizzazione di un progetto di elevata qualità e coerenza è stata resa possibile grazie all'implementazione della metodologia di progettazione Building Information Modeling (BIM) lungo tutte le fasi di sviluppo e realizzazione dell'opera in questione. Il gruppo di progettazione di Maffeis Engineeing ha adottato un suo approccio particolarmente accurato basato su anni di esperienza e di pratico utilizzo, basato su un modello parametrico unico denominato "ONE SINGLE MODEL".

  

...Continua a leggere nel PDF in allegato.

Video

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto e accedere al portale tramite login.

Iscriviti Accedi

Leggi anche