PATRIMONIO INARCASSA: 13,8 milioni di euro persi in DERIVATI ?
Data di pubblicazione originale dell'articolo: 5/2/2015
Sul sito di INARCASSA INSOSTENIBILE una notizia che se confermata sarebbe decisamente preoccupante: "tredicimilioni ed ottocentomila euro ovvero lo 0,4% dell’intero patrimonio, bruciati in un solo colpo in azioni Lehman Brothers (dall’audizione in Senato del 19 Gennaio 2011).
Stiamo parlando di 26,720,526,000.00 (26 miliardi, 720 milioni e 526 mila) delle vecchie lire. I contributi minimi di quasi 5.000 professionisti bruciati.
La notizia sarebbe emerda da una audizione al Senato del 2011.
Emersa si fa per dire, perchè ci immaginiamo che - se vera e se confermata - quando si parla ora di aumenti dei contributi per dare una sostenibilità della cassa a 50 anni in molti osserverebbero che hai voglia ad aumentare i contributi se poi si bruciano cifre di questo tipo.
E la questione è sempre la stessa: la trasparenza ! quanto rende ogni singolo immobile di proprietà di INARCASSA, dove possiamo trovare questa informazione ? quanto abbiamo investito in attività a rischio ? quanto rendono ? dove è il dettaglio per singola operazione ? è vero che Matteo Renzi ha un immobile in affitto a Roma di proprietà di Inracassa ? se è vero quanto lo paga ? è vero che Italia Oggi è in affitto in un immobile di INARCASSA ? se è vero quanto lo paga ? è vero che siamo Gold Sponsor del MAXXI per 50.000 euro l'anno ? è vero che l'amministratore delegato di ARPINGE SpA guadagna quasi 500.000 (cinquecentomila ...) euro l'anno ? ma chi ha stabilito questo compenso, il nostro rappresentante Santoro che poi scrive agli elettori le sue qualità di gestore ? è chi ha noninato Santoro Presidente del CdA di ARPINGE SpA ? chi ha nominato l'Amministratore Unico di Parching SpA (che è il parcheggio di un immobile di INARCASSA) ? e questa figura è il direttore generale di Inarcassa ? forse sono tutte chiacchiere (ce lo auguriamo vivamente) ma noi non vogliamo gossip, ma certezze !
TRASPARENZA non vuol dire rincorrere per sapere. TRASPARENZA per capire come viene gestito un patrimonio di 9 miliardi di euro e poter ridurre i contributi previdenziali in un momento in cui, purtroppo, non c'è "trippa per gatti". #cambiaINARCASSA