Piccoli studi professionali: arriva il fondo di solidarietà. Come fare domanda
Integrazione salariale anche per i dipendenti dei piccoli studi professionali: istituito il Fondo, ora si attende il decreto ministeriale
Chi lavora negli studi professionali con più di 3 dipendenti potrà beneficiare del fondo di solidarietà bilaterale: grazie all'accordo tra Confprofessioni e i sindacati Filcams, Fisascat e Uiltucs, la tutela scatterà nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa.
Il Fondo, alimentato per due terzi da contributi datoriali e per un terzo dal lavoratore, dovrà ora ottenere il via libera del Ministero del Lavoro, di concerto con il MEF, tramite decreto che in teoria dovrebbe essere adottato entro 90 giorni.
Si allargherà, quindi, il perimetro dei soggetti chiamati all'obbligo ai sensi dell'art.26 d.lgs 148/2015 come insieme dei lavoratori coperti dal fondo di integrazione salariale che, prima, era dedicato solo ai lavoratori occupati in studi professionali con più di 5 dipendenti.