Proposte per la messa in sicurezza del territorio italiano: intervista a Francesco Peduto, Presidente CNG
Proposte per la messa in sicurezza del territorio italiano: intervista a Francesco Peduto, Presidente CNG
Francesco Peduto, CNG: per la sicurezza del territorio, necessari anche monitoraggi e presidi
Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, intervistato da Ingenio sulla necessità e sulle misure per mettere in sicurezza il territorio dal punto di vista del rischio idrogeologico:
“Per la prima volta – afferma il Presidente del CNG Francesco Peduto - viene pianificata la problematica della difesa del suolo e degli interventi in emergenza grazie alla Struttura di Missione Italiasicura che si è insediata presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Lo stato di dissesto nel nostro Paese è tale però che non può essere risolto solo con interventi ‘strutturali’, ma questi devono essere affiancati da una serie di misure e azioni ‘non strutturali’, quali i monitoraggi strumentali e i presidi satellitari, strumentali e tecnico-specialistici, se davvero vogliamo conseguire gli obiettivi di salvaguardia, tutela e sicurezza del territorio”.
“L’obiettivo di mettere in sicurezza il Paese si può raggiungere solamente grazie alla conoscenza e alla consapevolezza dei rischi, in primo luogo partendo dalle scuole e inserendo l’educazione ambientale negli istituti scolastici includendo i rischi idrogeologici e quelli sismici. Questa conoscenza deve cominciare dalla base per raggiungere l’auspicata prevenzione civile” conclude il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.
Territorio
Gestione e sviluppo sostenibile del territorio: su INGENIO articoli, normative e strategie per pianificazione urbana e tutela ambientale.