MAPEI - Area Restauro
Data Pubblicazione:

Restauro delle facciate di Villa Medicea di Castello con intonaci e finiture Mapei

Scopri insieme a Mapei i prodotti a base di calce idraulica naturale e finiture minerali utilizzati per il restauro delle facciate esterne e della corte interna di questa antica residenza rinascimentale, oggi sede dell'Accademia della Crusca.

Villa Medicea di Castello: cenni storici sulla sede dell'Accademia della Crusca

La Villa Medicea di Castello, situata nella zona nord-ovest di Firenze, è molto più di una residenza storica: è un simbolo della lingua italiana, un modello di villa rinascimentale, una galleria d’arte a cielo aperto. Nota anche come “Casa Medici” e “il Vivaio”, per le grandi vasche con pesci del suo giardino, affonda le sue radici in una torre difensiva medievale.

Nel 1477 fu acquistata dai Medici su consiglio di Lorenzo il Magnifico, diventando una delle residenze predilette dalla famiglia. Nel Cinquecento, con Cosimo dei Medici granduca di Toscana, la villa raggiunse l’apice dello splendore.

 

Intervento di restauro delle facciate di Villa Medicea di Castello con soluzioni Mapei
Porzioni degli intonaci delle facciate del corpo principale della Villa e delle corti interni sono state restaurate con prodotti della gamma Mape-Antique NHL ECO. Courtesy Mapei. (© ph. Dario Garofalo)

 

Oggi la Villa Medicea di Castello è proprietà dello Stato italiano e sede dell’Accademia della Crusca, storica istituzione dedicata alla lingua italiana. Tra gli ambienti visitabili spicca la Sala delle Pale, con gli stemmi degli accademici dipinti su tele a forma di pala da forno, simbolo delle origini dell’ente.

Dal 2013 la Villa, insieme ad altre residenze medicee in Toscana, è Patrimonio Mondiale UNESCO per il suo valore storico, artistico e culturale.

 

Gli interni di Villa Medicea di Castello
Gli interni di Villa Medicea di Castello. Courtesy Mapei (© ph. Dario Garofalo)

 

Un restauro delle facciate a regola d’arte con Mapei

Un bene di così elevato valore storico, architettonico e artistico richiede interventi periodici di restauro volti a contrastarne il degrado, preservando al contempo l’aspetto e le caratteristiche originarie.

Recentemente, diverse porzioni degli intonaci delle facciate del corpo principale e delle corti interne della Villa presentavano fenomeni di degrado tali da rendere necessario un intervento di rifacimento.

 

Intervento di restauro delle facciate di Villa Medicea di Castello con soluzioni Mapei
Anche nelle corti interne sono state restaurate varie porzioni degli intonaci delle facciate con soluzioni della gamma Mape-Antique NHL Eco. Courtesy Mapei. (© ph. Dario Garofalo)

 

Descrizione dell'intervento di rifacimento degli intonaci nella villa rinascimentale

L’operazione è iniziata con una fase di saggiatura degli intonaci esistenti per definire quali dovevano essere rimossi in quanto distaccati, danneggiati o non sufficientemente coesi col supporto.

Sono stati poi realizzati nuovi intonaci con materiali compatibili dal punto di vista chimico-fisico ed elasto-meccanico con i supporti originali: per questo sono stati scelti prodotti della Gamma Mape-Antique NHL ECO, a base di pura calce idraulica naturale, totalmente esenti da cemento, e specificatamente sviluppati per il consolidamento, risanamento e restauro delle murature di edifici di pregio storico e architettonico.

 

FOCUS SULLA REALIZZAZIONE DELL'INTONACO DI FONDO

Dapprima è stato applicato Mape-Antique NHL ECO Intonaco*, un intonaco di fondo traspirante ideale per applicazioni su murature esistenti, anche di pregio, sotto tutela della Soprintendenza all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Questo prodotto permette di ricostruire vecchi intonaci a base calce, degradati dagli agenti atmosferici e dalle condizioni ambientali, nonché dal passare del tempo come nel caso di quelli di Villa Medicea di Castello.

 

FOCUS SULLA RASATURA DEGLI INTONACI

Attesi i tempi di stagionatura è stata eseguita una rasatura con Mape-Antique NHL ECO Restaura* di tutti gli intonaci, sia di quelli esistenti sia di quelli appena realizzati. Mape-Antique NHL ECO Restaura è un rasante multiuso traspirante, anch’esso a base di NHL ed esente da cemento, utilizzato per la rasatura, finitura e ricostruzione di supporti, intonaci e rivestimenti.

Come per il precedente prodotto, anche Mape-Antique NHL Eco Restaura è stato scelto per assicurare un’ottima compatibilità chimico-fisica ed elasto-meccanica con i supporti originari.

 

Rasatura degli intonaci di Villa Medicea di Castello, oggi sede dell'Accademia della Crusca
La rasatura degli intonaci è stata eseguita con Mape-Antique NHL ECO Restaura di Mapei. Courtesy Mapei. (© ph. Dario Garofalo)

 

FOCUS SULLA FINITURA PITTORICA DELLE SUPERFICI

A seguire, per la finitura delle superfici è stato scelto un ciclo di prodotti in grado di garantire loro protezione e durabilità all’intero ciclo di intervento. I materiali scelti sono a base di silicato di potassio e mantengono inalterata la traspirabilità del supporto oltre a permettere di ottenere un effetto finale di grande impatto estetico.

In particolare, nel caso di Villa Medicea di Castello, sono stati preferiti prodotti minerali anziché pitture filmogene per andare incontro alla richiesta della Soprintendenza alle Belle Arti e al Paesaggio.

Dapprima è stato applicato Silexcolor Primer, a base di silicato di potassio, che ha permesso di uniformare l’assorbimento del supporto e promuovere l’adesione della finitura successiva. Con Silexcolor Pittura, pittura a base di silicato di potassio, è stato poi possibile realizzare delle velature che riproducessero il colore degli intonaci originali, garantendo al tempo stesso un’ottima protezione alle intemperie.

 

Rasatura degli intonaci di Villa Medicea di Castello, oggi sede dell'Accademia della Crusca
Con Silexcolor Pittura, a base di silicato di potassio, è stato possibile realizzare delle velature che riproducono il colore degli intonaci originali. Courtesy Mapei. (© ph. Dario Garofalo)

 

Supporto tecnico Mapei, affiancamento qualificato in ogni fase del restauro

Oltre alla fornitura di soluzioni tecnologicamente avanzate e compatibili con i materiali originali, Mapei ha affiancato tutte le fasi dell’intervento attraverso il supporto tecnico di professionisti come Giacomo Maestrelli (linea Risanamento e Restauro) e Carlo Profili (linea Finiture Murali), in collaborazione con l’agenzia Soluzioni Edili. L’assistenza è stata costante, nel pieno rispetto delle competenze e delle responsabilità della Progettazione, della Direzione Lavori, della Soprintendenza e dell’impresa esecutrice.

Le facciate restaurate della Villa Medicea di Castello sono ora pronte ad accogliere nuovi visitatori in un contesto riconosciuto dall’UNESCO, simbolo della storia, della lingua e della cultura italiana.

 

SCHEDA TECNICA RELATIVA ALL'INTERVENTO DI RESTAURO
Villa Medicea di Castello, Firenze
Periodo di costruzione: XIV secolo
Committente: Accademia della Crusca
Periodo di intervento di restauro: 2023-2024
Impresa appaltatrice: Ronga Salvatore srl
Direttore lavori: Arch. Paolo Fiori
Distributore: Edil Viola srl
Coordinamento Mapei: Giacomo Maestrelli e Carlo Profili, Mapei SpA Soluzioni Edili
Fotografo: Dario Garofalo

*Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, clicca qui.

Leggi anche