LATERLITE SPA
Data Pubblicazione:

Rinforzi strutturali per edilizia e infrastrutture: scarica il Catalogo Ruregold

La nuova edizione, scaricabile online, offre un quadro completo e aggiornato dell’intera gamma Ruregold per il rinforzo strutturale nell’edilizia e nelle infrastrutture.

Il nuovo Catalogo vuole essere uno strumento essenziale per i professionisti impegnato nel rinforzo strutturale

È disponibile il nuovo Catalogo Generale Ruregold 2025, una pubblicazione tecnica di oltre 140 pagine che si propone come strumento essenziale per ingegneri, progettisti, imprese e tecnici impegnati nel consolidamento strutturale degli edifici e delle infrastrutture.

Il catalogo si articola in sette macro-sezioni, dedicate ai principali ambiti applicativi: rinforzi strutturali FRCM e FRP, intonaci armati (Sistema CRM), microcalcestruzzi HPFRC, presidi antisfondellamento, elementi di rinforzo per murature e presidi antiribaltamento. Ogni sezione è introdotta da un approfondito inquadramento tecnico e normativo, che illustra i principi progettuali, le tecnologie disponibili e i vantaggi offerti dalle soluzioni Ruregold.

Particolarmente ricca la sezione dedicata ai sistemi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), in cui Ruregold ha raggiunto importanti traguardi. La sua gamma FRCM, per prima al mondo, ha ottenuto la certificazione di validazione a livello internazionale e ha già dimostrato, con referenze provate, la propria validità antisismica e l’incremento della sicurezza nei rinforzi delle strutture. I sistemi FRCM – a base di fibre ad alte prestazioni (PBO, carbonio) abbinate a matrici inorganiche – garantiscono un’elevata efficacia strutturale anche in condizioni critiche, come umidità, alte temperature o azioni sismiche. L’impiego di una matrice minerale consente inoltre di ottenere un comportamento pseudo-duttile, compatibilità con supporti storici e grande durabilità.

 

Una composizione grafica raffigura la copertina del "Catalogo Generale 2025" di RureGold al centro, in tonalità oro/beige con il logo dell'azienda in basso. Intorno alla copertina sono disposte a ventaglio diverse pagine interne del catalogo, che mostrano immagini di edifici storici, schede tecniche di prodotti, materiali rinforzanti, e diagrammi esplicativi. In evidenza, prodotti per il rinforzo strutturale come FRCM e PBO.
Il Catalogo Generale Ruregold 2025 (Crediti: Laterlite)

 

Il catalogo 2025 introduce anche importanti innovazioni nei presidi antisfondellamento e antiribaltamento, fondamentali per la sicurezza degli edifici esistenti. Sistemi come SAFENET, STUCANET e ARMANET sono progettati per la protezione dei solai da distacchi pericolosi, mentre soluzioni con reti in PBO, acciaio o fibra di basalto contribuiscono a migliorare la risposta sismica delle tamponature.

La sezione sui microcalcestruzzi HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concrete) descrive prodotti fibrorinforzati ad alte prestazioni per il rinforzo di travi, pilastri, solai e nodi strutturali. Questi materiali, altamente resistenti e versatili, permettono interventi localizzati ed efficaci con spessori contenuti.

Un altro punto di forza è il Sistema CRM, basato su intonaci armati con reti in fibra di vetro, particolarmente indicato per il consolidamento di murature storiche, anche soggette a vincoli architettonici. Le malte speciali, compatibili con i supporti in laterizio, pietra e tufo, permettono di preservare la traspirabilità e l’integrità del patrimonio edilizio esistente.

  

Pagina interna del catalogo RureGold 2025 dedicata alle soluzioni per il rinforzo strutturale. A sinistra, una fotografia mostra una chiesa storica con ponteggi per lavori di restauro. A destra, due illustrazioni tecniche in sezione di edifici (uno in muratura e uno in calcestruzzo) mostrano punti numerati per gli interventi strutturali. I testi elencano i vari sistemi utilizzati per il rinforzo, tra cui FRCM, PBO, e HPRG, con riferimenti alle pagine del catalogo.
Una delle pagine interne del catalogo Ruregold 2025 (Crediti: Laterlite)

 

SCARICA IL CATALOGO RUREGOLD 2025

 

L’intero documento è arricchito da schede tecniche, tabelle di prestazioni, dettagli applicativi e riferimenti normativi aggiornati, offrendo al progettista una vera e propria guida pratica e normativa per la scelta e l’applicazione dei sistemi di rinforzo Ruregold. Il catalogo è completato da QR code interattivi che rimandano a video esplicativi, casi studio e approfondimenti tecnici.

L’importante know-how di Ruregold sviluppato in anni di presenza sul mercato con interventi di alto contenuto ingegneristico ha permesso di ampliare la gamma delle tecnologie rivolte al mercato della ricostruzione edile: in particolare il nuovo sistema di Intonaco Armato - Sistema CRM con le reti G-MESH 400/490/1000, la malta fibrorinforzata MX-PVA per il rinforzo delle murature in assenza di armature diffuse, soluzioni per la messa in sicurezza e il ripristino dei solai grazie ai Sistemi SAFENET/STUCANET/ARMANET e ai Microcalcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni HPFRC. Questo significa offrire un accurato supporto ai progettisti che intendono affidarsi alle innovative tecnologie di Ruregold.

  

SCOPRI DI PIU' SULLE SOLUZIONI RUREGOLD

Leggi anche