Restauro e Conservazione | Formazione | ASSORESTAURO
Data Pubblicazione:

Salone del Restauro 2025: Assorestauro promuove innovazione e collaborazioni internazionali

Assorestauro, l’Associazione Italiana per il Restauro Architettonico, Artistico e Urbano, rinnova la sua presenza al Salone del Restauro 2025 a Ferrara, con un programma articolato di iniziative, conferenze e incontri tecnici. Ecco i dettagli della partecipazione.

Restoration Week: l’Italia al centro del dialogo internazionale

Uno dei momenti chiave sarà rappresentato dalla presenza della delegazione internazionale della Restoration Week, organizzata in collaborazione con ICE Agenzia. L’iniziativa coinvolgerà esperti e operatori del restauro provenienti da tutto il mondo in una serie di visite tecniche a cantieri di particolare rilievo tra Venezia, Padova e Ferrara.

Questi percorsi permetteranno di esplorare sia i grandi capolavori del patrimonio storico italiano, sia le pratiche più all’avanguardia in termini di conservazione, materiali e tecnologie. Un’esperienza immersiva che ribadisce il valore strategico della cultura italiana del restauro.

 

Lo spazio Assorestauro: innovazione e visioni d’impresa

Cuore pulsante della partecipazione sarà lo Spazio Assorestauro all’interno del Salone: una vera e propria “expo dei soci” in cui numerose aziende associate presenteranno i loro progetti, prodotti e tecnologie. L’area ospiterà stand, momenti di confronto e dimostrazioni pratiche, offrendo agli operatori del settore uno sguardo diretto su materiali, approcci e soluzioni innovative.

Un'occasione per approfondire temi tecnici, creare connessioni e rilanciare il networking tra professionisti, imprese e istituzioni.

 

Il programma delle attività Assorestauro al Salone del Restauro 2025 di Ferrara

Tre giornate ricche di contenuti tra formazione, ricerca e confronto operativo.

Mercoledì 14 maggio

  • 14:30 – 18:30 | Giornata di StudiLa Fabbrica di San Pietro: lavori in preparazione del Giubileo tra memoria e transizione a cura di Alberto Capitanucci e Pietro Zander

E Presentazione Atti delle Giornate di Studi organizzate dal Comitato Tecnico Scientifico di Assorestauro e Salone

 

  • 14:30 – 16:00 | Tavola rotonda “Efficientamento energetico degli edifici storici
    Un momento di confronto aperto sul delicato equilibrio tra sostenibilità e conservazione del patrimonio costruito. Si discuterà di soluzioni impiantistiche all’avanguardia, materiali innovativi e strategie di intervento capaci di rispettare il valore storico-artistico degli edifici.
    Interverranno i rappresentanti dell’accordo quadro per il miglioramento energetico del patrimonio edilizio storico, insieme a importanti stakeholder e associazioni di settore.
     
  • 16:00 – 17:30 | Tavolo Università-Imprese (in collaborazione con Università di Bologna)
    Un confronto tra mondo accademico e produttivo per promuovere collaborazioni su ricerca, innovazione e formazione. Guidati dal Prof. Andrea Ugolini, docenti e imprenditori discuteranno nuove collaborazioni concrete da attivare con l’università. (Iscrizione obbligatoria tramite Assorestauro)
     

Giovedì 15 maggio

  • 11:00 – 14:00 | Assemblea dei soci ed elezioni Assorestauro
    Un momento istituzionale di rilievo: si rinnoveranno le cariche associative con l’elezione del nuovo Presidente e del Consiglio Direttivo. L’incontro sarà l’occasione per definire strategie e priorità future tra i soci
     
  • 15:00 – 16:30 | Inaugurazione progetti PNRR del Ministero della Cultura
    Due progetti a cura di Assorestauro dedicati all’applicazione della realtà virtuale su edifici storici di Ferrara: Gli affreschi Nascosti della Chiesa di San Paolo e Nuove realtà nel Museo di Palazzo Schifanoia

 

Venerdì 16 maggio (evento Fuori Salone) presso Palazzo Naselli Crispi, Ferrara

  • 9:30 – 15:30 | Giornata di studi “Il Paesaggio di Bonifica”
    Organizzata da Assorestauro insieme a Regione Emilia-Romagna e Agenzia Ricostruzione, la giornata si concentrerà sul valore culturale e ambientale delle opere di bonifica e della gestione del paesaggio. Il programma include interventi multidisciplinari sul rapporto tra gestione delle acque, trasformazioni territoriali e cambiamento climatico. A chiudere, una visita guidata esclusiva a Palazzo Naselli Crispi e all’impianto idrovoro di Sant’Antonino, importante esempio di archeologia industriale e restauro post-sisma.

 

SCOPRI TUTTE LE INIZIATIVE QUI

Assorestauro al Salone del Restauro 2025: iniziative, dialoghi e progetti per il futuro del settore
(© Assorestauro)

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche