Soluzioni domotiche per l'outdoor: automazione giardino e controllo intelligente in vista dell'estate
Con l'avvicinarsi della stagione estiva, la gestione efficiente degli spazi esterni diventa una priorità. Homematic IP introduce soluzioni innovative per l'automazione del giardino, offrendo comfort, risparmio energetico e sostenibilità.
Tempo d’estate: Homematic IP rende smart anche l’outodoor
Gli aiutanti smart per il giardino
Con l’arrivo dell’estate, prendersi cura del giardino diventa più semplice e sostenibile grazie al nuovo Homematic IP Attuatore di irrigazione. Questo nuovo dispositivo amplia l’ecosistema Homematic IP, portando l’automazione intelligente anche all’esterno della casa.
Il nuovo attuatore, alimentato a batteria, si avvita facilmente al rubinetto da esterno e si collega al tubo da giardino per gestire automaticamente l’irrigazione delle piante nel momento migliore della giornata e nella giusta quantità. Il tutto è controllabile dall’app gratuita Homematic IP, dove è possibile configurare orari flessibili e scenari personalizzati, anche se l’attivazione manuale è sempre possibile.
Un sensore integrato misura con precisione il flusso d’acqua: la funzione registra il consumo idrico mostrando dati accurati all’interno dell’app offrendo all’utente una panoramica dettagliata e consentendo di ottimizzare in modo mirato l’irrigazione in termini di durata e quantità d’acqua utilizzata. Questo sistema non solo tutela l’ambiente, ma evita anche costi inutili. E nella stagione fredda, l’attuatore monitora i cali di temperatura per evitare possibili danni dovuti alle gelate.

LEGGI ANCHE: Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP
Se sincronizzato con altri componenti Homematic IP, è possibile portare il sistema a un livello di automazione ancora più smart: ad esempio, i dati del sensore meteo Homematic IP possono essere utilizzati per regolare l’irrigazione a seconda del tempo, attivandola solo se strettamente necessario. L'Attuatore di irrigazione Homematic IP sarà disponibile a luglio 2025.
Ma il giardino smart non si ferma qui. Homematic IP offre una gamma completa di soluzioni per esterni che aumentano comfort, efficienza energetica e sicurezza:
- Controllo intelligente delle pompe: basta collegare la pompa da giardino al Homematic IP Cavo di commutazione/misurazione – esterno per programmare accensioni automatiche e monitorare i consumi elettrici.
- Illuminazione su misura: lo stesso cavo può essere utilizzato per creare scenari luminosi personalizzati in giardino, perfetti per una serata rilassante o una festa all’aperto, sempre con un occhio al risparmio energetico.
- Ombreggiatura automatica: con gli Homematic IP Attuatori per persiane o tende da sole, è possibile controllare ombre e tende a seconda delle condizioni meteo. I sensori di temperatura aiutano a prevenire il surriscaldamento interno e a migliorare l’isolamento durante i mesi freddi.
- Sicurezza in vacanza: sensori di movimento, contatti porta/finestra e sirene allarme assicurano una protezione affidabile, attivando automaticamente l’illuminazione esterna e simulando la presenza in casa grazie al controllo delle tapparelle.
A proposito di Homematic IP

Homematic IP è un marchio di eQ-3. Lanciato nel 2015 con soli sei prodotti, oggi è uno leader nell'innovazione e nelle tecnologie di smart home in Europa, con oltre 80 componenti, un design pluripremiato e coltre 40 anni di esperienza nel settore. eQ-3, nata da uno spin-off di ELV Elektronik AG nel 2007, è presente in oltre 3 milioni di abitazioni ed è stata riconosciuta da Berg Insight come leader europeo nel segmento "Whole-Homs-Systems" per il decimo anno consecutivo nel 2024.

Digitalizzazione
Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Domotica
La domotica applicata all’edilizia integra tecnologia, intelligenza artificiale e sostenibilità. La sezione di INGENIO raccoglie approfondimenti tecnici, esempi e normative per edifici sempre più intelligenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp