Resilienza climatica

Cambiamenti climatici

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

Cambiamenti climatici

La lezione di Valencia: l'alluvione rilancia l'urgenza di ripensare le città

Dalla tragedia che ha colpito la terza città più importante della Spagna emergono alcune indicazioni per un cambio radicale delle politiche urbanistiche. Servono i piani per il clima, interventi basati sulla natura, la partecipazione dei cittadini e sistemi di allertamento all’altezza della sfida.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il prezzo umano dei cambiamenti climatici: i nemici sono l'indifferenza ma anche l'ortodossia ambientale

Il prezzo umano dei cambiamenti climatici non è solo un dato astratto ma una realtà concreta e devastante. Nel 2023, 2,5 milioni di americani hanno dovuto abbandonare le loro case a causa di disastri ambientali, un campanello d'allarme che sottolinea l'urgenza di agire. Questo articolo invita a una presa di coscienza collettiva sulla necessità di politiche di adattamento più efficaci e di un impegno globale per affrontare una delle sfide più gravi del nostro tempo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando il cambiamento climatico distrugge la nostra casa

Le azioni del cambiamento climatico non sempre riguardano gli altri, a volte colpiscono anche noi, e allora tutto diventa improvvisamente importante. Ecco il racconto di un sopravvissuto.

Leggi

Cambiamenti climatici

Non siamo su un sentiero di resilienza

Non basta più evocare la resilienza: bisogna progettarla, finanziarla e normarla. L’uragano Ida ha dimostrato che, nonostante gli investimenti e le strategie avviate dopo Sandy, città come New York restano vulnerabili. Andrea Dari analizza il divario crescente tra intensità degli eventi climatici e capacità di risposta tecnica, politica e urbana. Un viaggio tra progetti, piani e limiti, per capire dove siamo e dove dovremmo andare.

Leggi