Efficienza energetica e sostenibilità: con il protocollo GBC recuperato un edificio storico danneggiato
Intervista a Franco Cotana dell'Università di Perugia in occasione della presentazione dell'Impact Report di GBC che si è tenuta a Roma.
Pagina 15
Intervista a Franco Cotana dell'Università di Perugia in occasione della presentazione dell'Impact Report di GBC che si è tenuta a Roma.
I dati emersi dall’assemblea generale del CSC (Concrete Sustainability Council) dimostrano la crescita, negli ultimi tre anni, di certificati emessi relativi al calcestruzzo in un singolo impianto. Vediamo di seguito anche le tre attività messe in atto per la diffusione del marchio CSC.
La FDES (Attestazione Ambientale e Sanitaria) interessa i prodotti per l’edilizia e include l’analisi del ciclo di vita del prodotto. Fornisce le informazioni relative agli impatti ambientali e di carattere sanitario con l’obiettivo di rendere Sostenibile la filiera produttiva.
L'intervista a Marco Mari, Presidente GBC Italia, in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia.
In Italia ci sono oltre 12 mln di edifici residenziali, con una superficie di tetti di circa 1.490 km2. Se si installassero pannelli fotovoltaici su tutti i tetti si arriverebbe ad una potenza di 72 GW. Rimangono tuttavia una serie di sfide da affrontare, come la natura intermittente di questa fonte e le complesse procedure amministrative.
In questo articolo si propongono i 6 passaggi chiave che il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica ha individuato come necessari per un cambio di paradigma verso approcci integrati nella gestione del ciclo dell'acqua in edilizia.
Il 15 giugno si terrà un webinar gratuito dedicato ai nuovi metodi di calcolo previsti dalla EPBD IV. La direttiva sull'efficienza energetica è una delle proposte presentate dalla Commissione nell'ambito del pacchetto "Pronti per il 55%", il piano dell'UE per ridurre le emissioni entro il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990. Di seguito il programma e il link d'iscrizione.
In questa intervista esclusiva rilasciata dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, il titolare del MASE afferma che la volontà è quella di approvare celermente il PNACC per intervenire contro il dissesto idrogeologico, dato che in Italia ci sono "tanti stanziamenti e poche opere concluse."
Spazio anche per CAM, digitalizzazione dei parchi e filiera dell'edilizia.
Produzione di elettricità 100% da fonti rinnovabili entro il 2035? Si può fare, ecco come in questo studio commissionato da Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia e realizzato dal think tank ECCO e Artelys.
NOVITÁ: Blocco Isotex AIR, la rivoluzione della parete ventilata. Struttura, isolamento e ventilazione in un’unica posa. È l’unico blocco in legno cemento per la realizzazione di pareti perimetrali con ventilazione integrata; non richiede manodopera specializzata e riduce tempi e costi di costruzione
Andrea Botti, Head of Sustainability di Open Project, traccia uno spaccato della sostenibilità nella progettazione: dal peso dell'LCA nelle scelte progettuali, passando per il ruolo dei CAM, visti come un buon punto di partenza ma non un obiettivo progettuale, fino al ruolo dei protocolli di certificazione.
Come si evince dal Report di sostenibilità 2022, ICMQ è ormai da anni impegnata in un percorso di sostenibilità d’impresa attraverso lo sviluppo di strumenti volti a garantire la credibilità delle dichiarazioni rese dai propri clienti in tema di componenti e processi utilizzati nella realizzazione di un’opera, valorizzando gli investimenti a minor impatto ambientale.
Anima e Confindustria hanno organizzato a Roma due giornate dedicate al mercato dell’idrogeno, un elemento che può diventare l'alleato numero uno alla decarbonizzazione e al rispetto degli obiettivi 2030 dell'UE. L'Italia ha il potenziale per diventare la 'locomotiva ' del continente, ma sono necessari investimenti strutturali.
Il progetto WIMBY, finanziato dal programma Horizon Europe, vuole implementare l'utilizzo dell'energie eolica in Europa, e al tempo stesso rafforzare la consapevolezza di stakeholder e comunità locali. Nel progetto sono coinvolti 16 partner europei, tra cui il DIMEAS del Politecnico di Torino.
Il tema del recupero delle acque sta diventando sempre più cruciale per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale e del risparmio idrico. Aliaxis Italia si è dedicata allo sviluppo di soluzioni innovative per il convogliamento e il riciclo delle acque grigie e piovane, consentendo il riutilizzo di queste preziose risorse in diversi ambiti domestici e irrigui. Scopriamoli un po’ di più nel dettaglio.
Attivando, per la propria flotta di camion, la DKV CARD CLIMATE, una carta carburante green che permette di sostenere progetti di protezione del clima selezionati da Myclimate, Gibus conferma ancora una volta il proprio impegno a favore dell’ambiente.
Il neopresidente della federazione europea delle imprese industriali delle costruzioni (FIEC) Piero Petrucco ha parlato del ruolo della sostenibilità all'interno del mondo delle costruzioni, nel quale essa riveste e rivestirà un ruolo sempre più determinante. Sul PNRR "va fatto di tutto per rispettate le tempistiche di realizzazione delle opere."
L'Italia è ai primi posti in Europa per tasso di riciclaggio dei rifiuti da imballaggio Il tema del 2023 scelto dall’UNEP, il Programma delle...
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente: la filiera dell'edilizia ricopre un ruolo fondamentale nel garantire uno sviluppo sostenibile, poichè è uno dei maggiori responsabili dei problemi di impatto-energetico ambientale e, al contempo, uno dei principali vettori di possibile miglioramento.
Claudio Zilio, nel corso della prima riunione del Consiglio Direttivo, ha reso nota la Giunta Esecutiva che lo affiancherà nel suo triennio di presidenza.
L’accordo tra GBC Italia e Nuove Ri-generazioni prevede molte azioni comuni, tra cui attività di formazione, ricerca e informazione, con l’obiettivo sinergico di guidare la necessaria transizione del Sistema Paese, per città e comunità più sostenibili, resilienti e salubri.
Quali approcci e strategie mettere in atto per una gestione efficiente della risorsa idrica per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050?
La prassi nasce dalla collaborazione tra UNI e ITACA, l'Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale: attraverso un punteggio indicativo di sostenibilità ambientale dell'edificio vuole essere un prezioso strumento per progettisti, Pa, gestori e consumatori. Prassi in consultazione pubblica fino al 25 giugno.
Green Building Council Italia, nel contesto del programma Advancing Net Zero (ANZ), ha presentato oggi in Italia il Net Zero Carbon Buildings (NZCB) Commitment. L’iniziativa, rivolta ai principali stakeholder pubblici e privati del settore del costruito, fornisce un quadro per sviluppare soluzioni ambiziose a livello globale ma localmente rilevanti, flessibili e universalmente praticabili, al fine di ridurre la domanda di energia e promuovere la decarbonizzazione del patrimonio immobiliare su scala mondiale.