verifiche di vulnerabilità sismica

Progettazione

La verifica degli edifici esistenti in c.a. e gli interventi antisismici

La sicurezza strutturale degli edifici in cemento armato è regolata dalle NTC 2018, che definiscono criteri di verifica e tipologie di intervento per ridurre la vulnerabilità sismica. In questo articolo vengono analizzati i parametri normativi, le metodologie di valutazione del rischio e le possibili strategie di intervento per il miglioramento e l’adeguamento sismico delle costruzioni esistenti.

Leggi

Sismica

L’importanza del parere del Genio Civile nella valutazione sismica degli edifici

Il Genio Civile è un ente statale periferico con responsabilità regionali, fondamentale per la gestione e supervisione delle opere pubbliche e private in quanto preposto a garantire la conformità alle normative strutturali vigenti. A sottolineare l’importanza di tale ente è la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 10015/2024, la quale ne evidenzia il ruolo fondamentale nella valutazione della sicurezza sismica degli edifici, in particolare nel valutare la funzione strategica di opere pubbliche.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Vulnerabilità sismica di scaffalature porta-pallet

L'analisi del comportamento strutturale dei sistemi di stoccaggio industriale attraverso la presentazione di case history, modellazioni numeriche, indicatori di danno e studio delle curve di fragilità in funzione dell'intensità del sisma.

Leggi

Sismica

Riduzione vulnerabilità sismica edifici pubblici: parte la Cabina di regia per la gestione dei 285 milioni

La Cabina di coordinamento propone al Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare un programma di mitigazione strutturale della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici, conforme all'art. 1, comma 400, della legge 213/2023.

Leggi

Professione

L'Università di Trieste conferisce la Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Civile ad Andrea Zampa

Andrea Zampa (Presidente e Direttore Tecnico di Fibre Net SpA e Fibre Net Holding) ha ricevuto dall'Università di Trieste la Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Civile per il suo notevole contributo alla ricerca e allo sviluppo di strategie basate su materiali compositi per ridurre la vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura. Zampa, socio fondatore di Fibre Net, ha dedicato la sua carriera alla progettazione di prodotti innovativi in materiali compositi fibro rinforzati, utilizzati in diversi settori.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo con BIM, analisi di vulnerabilità sismica e diagnosi energetica nel progetto "Quirinale 5.0"

Inizia il processo di digitalizzazione del Palazzo del Quirinale con il progetto "Quirinale 5.0", utilizzando tecnologie avanzate e collaborando con l'Università La Sapienza per creare un prototipo di digital twin e di smart building per monitorare le prestazioni energetiche e la manutenzione.

Leggi

Sismica

Valutazione semplificata del rischio sismico aziendale con SismoFast

Qual è il rischio sismico di un capannone prefabbricato industriale? Stabilirlo è facile grazie a SismoFast, innovativa applicazione web gratuita. In pochi e semplici passaggi è possibile ottenere una valutazione speditiva della vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate in cemento armato.

Leggi

Ponti e Viadotti

Verifica di vulnerabilità di ponti e viadotti: rilievi 3D e indagini per un caso studio in Provincia di Campobasso

In questo articolo si presenta un'applicazione del metodo di rilievo 3D, modellazione BIM ed indagine su strutture e materiali, consolidato in anni di collaborazione tra la 3DeFFe e la Soc. Clemente Engineering, finalizzato alla verifica di vulnerabilità del viadotto lungo la SP 164, nei pressi della diga di Arcichiaro, in Provincia di Campobasso.

Leggi

Sismica

Bando Demanio in modalità BIM: incarico da 7,1 milioni per la verifica di vulnerabilità sismica nel Lazio

L'edizione 2023 del bando voluto dall'Agenzia del Demanio per attuare le verifiche di sicurezza e vulnerabilità strutturale degli immobili dello stato nel Lazio. Il bando ha un valore complessivo di 7.185.636 euro.

Leggi

Sismica

Valutazione di vulnerabilità sismica a scala territoriale del patrimonio italiano in c.a.

Le informazioni presenti nel database CARTIS per costruzioni in c.a. realizzate in Italia nel '900 sono state usate per individuare le caratteristiche costruttive delle tipologie strutturali prevalenti, poi è stata svolta una valutazione di vulnerabilità per evidenziare aree di maggior criticità in un territorio.

Leggi

Sismica

Un nuovo isolatore per la protezione sismica di beni museali: validazione su tavola vibrante

All'interno dell'articolo si indaga il comportamento dei nuovi isolatori sismici attraverso l'uso di prove su tavola vibrante, in ottica di salvaguardia del patrimonio storico-monumentale contro i danni causati dai terremoti.

Leggi

Sismica

Verifiche di vulnerabilità sismica: riapertura piattaforma monitoraggio e rendicontazione

Il Ministero dell'Istruzione ha riaperto, fino al 3 marzo 2023, la piattaforma di monitoraggio e rendicontazione – gestione procedurale e finanziaria - per la linea di finanziamento relativa alle Verifiche di Vulnerabilità Sismica di cui all’avviso pubblico n. 8008 del 28 marzo 2018.

Leggi

Sismica

Adeguamento e miglioramento sismico di edifici esistenti in c.a.: analisi di alcune tecniche di intervento

Panoramica delle principali strategie di intervento includendo le strategie più diffuse e alcuni interventi innovativi per l’adeguamento/miglioramento di edifici in cemento armato (c.a.).

Leggi