AI - Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive
L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.
Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.
Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.
Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.
Gli ultimi articoli sul tema
Architettura e Intelligenza Artificiale: scenari emergenti tra progettazione computazionale e responsabilità tecnico-etica
Durante la settimana inaugurale della Biennale di Architettura 2025, l’evento “Territories of Co-Cognition” - promosso dalla Bartlett School of Architecture (UCL) - ha offerto un ricco confronto interdisciplinare su automazione, neurodesign e machine learning, evidenziando opportunità, ambiguità epistemologiche e criticità etiche per ingegneri e progettisti. Di seguito, il report dell’autore, presente all’iniziativa.
Digital Mindset: la nuova identità del costruire
La trasformazione digitale del costruito accelera: AI, Digital Twin e LCA si consolidano, mentre emergono Smart Readiness Indicator, Digital Product Passport, cybersecurity e integrazione dati. Un’analisi dei trend che guideranno l’evoluzione del settore AECO nei prossimi anni.
AI nelle costruzioni: progettare, costruire, gestire con nuovi strumenti
L’intelligenza artificiale non è più una prospettiva futura: è già dentro i flussi di progettazione, nei cantieri automatizzati, nella gestione predittiva degli edifici. Questo intervento esplora strumenti, esempi e casi concreti per capire come cambia il lavoro tecnico e quali competenze servono oggi a ingegneri, architetti e gestori per restare protagonisti nel settore delle costruzioni.
Oltre l’ottimizzazione: la città come racconto nell’epoca dell’intelligenza artificiale
Le macchine generative trasformano i bozzetti in padiglioni stampati, ma l’architettura resta un racconto corale: memoria, potere e imprevisto definiscono la città più di qualsiasi algoritmo. Dal caso che mi ha fatto incontrare mia moglie ai datacenter che decidono il traffico, esploro come l’IA cambi il patto urbano che ci unisce e plasmi nuovi futuri condivisi per tutti i cittadini.
Diario dell’apertura della Biennale di Architettura 2025 di Venezia
Durante i due giorni di pre-apertura abbiamo esplorato la Biennale Architettura 2025: un viaggio immersivo tra intelligenze naturali, artificiali e collettive, raccontate nella Mostra Internazionale e nei Padiglioni Nazionali. Un’edizione, a nostro avviso, ben orchestrata, potente, visionaria e polifonica, che apre nuove prospettive sull’architettura e attiva inedite consapevolezze progettuali.
Fare esperienza nell’epoca nell’era dell’intelligenza artificiale
Nell’era dell’intelligenza artificiale, fare esperienza non è più solo questione di azione e rischio: è anche un confronto con algoritmi, simulazioni e tecnologie che trasformano il nostro rapporto con il mondo. Questo articolo esplora come il senso di experire — tentare fuori — rimanga cruciale per la crescita personale e collettiva.
Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni
L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:
- Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
- Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
- Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
- Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale
INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.