AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Architettura e Intelligenza Artificiale: scenari emergenti tra progettazione computazionale e responsabilità tecnico-etica

Durante la settimana inaugurale della Biennale di Architettura 2025, l’evento “Territories of Co-Cognition” - promosso dalla Bartlett School of Architecture (UCL) - ha offerto un ricco confronto interdisciplinare su automazione, neurodesign e machine learning, evidenziando opportunità, ambiguità epistemologiche e criticità etiche per ingegneri e progettisti. Di seguito, il report dell’autore, presente all’iniziativa.

Leggi

Digital Mindset: la nuova identità del costruire

La trasformazione digitale del costruito accelera: AI, Digital Twin e LCA si consolidano, mentre emergono Smart Readiness Indicator, Digital Product Passport, cybersecurity e integrazione dati. Un’analisi dei trend che guideranno l’evoluzione del settore AECO nei prossimi anni.

Leggi

AI nelle costruzioni: progettare, costruire, gestire con nuovi strumenti

L’intelligenza artificiale non è più una prospettiva futura: è già dentro i flussi di progettazione, nei cantieri automatizzati, nella gestione predittiva degli edifici. Questo intervento esplora strumenti, esempi e casi concreti per capire come cambia il lavoro tecnico e quali competenze servono oggi a ingegneri, architetti e gestori per restare protagonisti nel settore delle costruzioni.

Leggi

Oltre l’ottimizzazione: la città come racconto nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Le macchine generative trasformano i bozzetti in padiglioni stampati, ma l’architettura resta un racconto corale: memoria, potere e imprevisto definiscono la città più di qualsiasi algoritmo. Dal caso che mi ha fatto incontrare mia moglie ai datacenter che decidono il traffico, esploro come l’IA cambi il patto urbano che ci unisce e plasmi nuovi futuri condivisi per tutti i cittadini.

Leggi

Diario dell’apertura della Biennale di Architettura 2025 di Venezia

Durante i due giorni di pre-apertura abbiamo esplorato la Biennale Architettura 2025: un viaggio immersivo tra intelligenze naturali, artificiali e collettive, raccontate nella Mostra Internazionale e nei Padiglioni Nazionali. Un’edizione, a nostro avviso, ben orchestrata, potente, visionaria e polifonica, che apre nuove prospettive sull’architettura e attiva inedite consapevolezze progettuali.

Leggi

Fare esperienza nell’epoca nell’era dell’intelligenza artificiale

Nell’era dell’intelligenza artificiale, fare esperienza non è più solo questione di azione e rischio: è anche un confronto con algoritmi, simulazioni e tecnologie che trasformano il nostro rapporto con il mondo. Questo articolo esplora come il senso di experire — tentare fuori — rimanga cruciale per la crescita personale e collettiva.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Benchmark più affidabili per l’IA: cosa serve davvero per misurare l’intelligenza artificiale

I benchmark sono la bussola con cui orientiamo lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ma oggi rischiano di ingannarci. Test come SWE-Bench e MMLU vengono “addestrati” più per battere la classifica che per misurare capacità reali. Un cambio di paradigma è urgente: la validità, presa in prestito dalle scienze sociali, può indicare la strada.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2025: verso un Manifesto strategico per la trasformazione del Real Estate

Conclusa a Riva del Garda l’undicesima edizione. Definiti i pilastri per una visione condivisa del futuro del settore, tra transizioni integrate, produttività inclusiva, intelligenza artificiale e valutazioni ESG.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Aurora e Catenary: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Ingegneria Strutturale

Aurora è il chatbot intelligente di CSPFea su piattaforma Catenary, pensato per supportare l’ingegneria strutturale con risposte tecniche affidabili. Un ponte tra AI e know-how ingegneristico, senza sacrificare controllo e qualità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Nasce l’Academy AI di Harpaceas: intelligenza artificiale al centro della strategia operativa e di servizio

Innovare per crescere, e con l’Intelligenza Artificiale, oggi, si sa, è meglio. Per far fronte alle nuove sfide, Harpaceas, azienda leader nella trasformazione digitale nei settori delle costruzioni, delle infrastrutture e dell’energia, ha creato l’Academy AI che si occupa di introdurre all’interno dei processi aziendali nuove funzioni supportate dall’AI. A guidarla, un Comitato che sovrintende i servizi offerti ai propri clienti e fa in modo che se ne faccia un uso consapevole all’interno dell’Azienda.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Venezia 2025: l’Architettura dell’Adattamento chiama anche gli Ingegneri

Alla Biennale di Venezia, la 19. Mostra Internazionale di Architettura spinge oltre la mitigazione: intelligenza naturale, artificiale e collettiva ridefiniscono ruoli e responsabilità nella progettazione del futuro. Quale sarà il ruolo dell'ingegnere?

Leggi

Immobiliare

REbuild 2025: al via il think tank sull’edilizia sostenibile

Il 6 e 7 maggio il Centro Congressi di Riva del Garda (TN) ospita la nuova edizione di REbuild, il principale evento italiano dedicato all’innovazione sostenibile nel costruito. Un’occasione in cui la community dell’immobiliare si riunisce per affrontare insieme la sfida della rigenerazione urbana, promuovendo connessioni, sinergie e soluzioni condivise.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Cosa è il potere nell'era dell'intelligenza artificiale

Che cos’è il potere quando il territorio non è più terra ma cloud, algoritmo, data center? Questo articolo esplora il passaggio dal nomos che mette radici al potere che governa lo spazio digitale, attraverso le voci di Schmitt, Heidegger, Han, Bauman e Beck. Una riflessione su controllo, porosità e responsabilità nell’era dell’intelligenza artificiale.

Leggi

BIM

"BIM for Impact": a Napoli la conferenza che unisce progettazione digitale, sostenibilità e cultura

Il 9 maggio 2025 a Napoli si terrà “BIM for Impact: Designing Tomorrow”, conferenza del format BIM (K)now! ideato da Vittorio Andrea Sellaro, ormai riferimento nazionale per la cultura del progetto digitale. L’evento unisce BIM, sostenibilità e innovazione, coinvolgendo accademia, imprese e professionisti in un confronto multidisciplinare su progettazione consapevole e trasformazione urbana, con ospiti di rilievo e focus su etica, sport e cultura.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2025: conto alla rovescia per l’edizione 2025

REbuild 2025, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, si terrà il 6 e 7 maggio a Riva del Garda (TN). Più di 80 esperti discuteranno di temi come ESG, materiali, energia e digitale. Focus sulla connessione tra persone, tecnologie e competenze. Conclusione con il ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Fotografia architettonica: come l'Intelligenza Artificiale rivoluziona l'editing e la rappresentazione urbana

Il corso esplora l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella fotografia architettonica, migliorando gestione immagini, correzione delle imperfezioni e post-produzione. Attraverso teoria, uscite pratiche e storytelling visivo, architetti, ingegneri e geometri imparano a rappresentare lo spazio urbano con tecnica ed emozione, sfruttando luce, ombre e prospettive.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Energia

La corsa dell’energia digitale: come i data‑centre stanno ridisegnando il consumo elettrico globale

I data center sono il motore dell’economia digitale, ma la loro fame di elettricità rischia di mettere in crisi reti e territori. Dai parchi eolici texani alla “Data‑Center Alley” della Virginia, passando per l’Irlanda e il progetto cinese East Data West Compute, il capitolo spiega come rinnovabili dedicate, bilanciamento geografico e recupero del calore possano conciliare cloud e transizione verde.

Leggi

Digitalizzazione

L'Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione delle strutture civili: la nascita di un’era

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la progettazione strutturale, rendendo l’edilizia più efficiente, sostenibile e sicura. Un cambio di paradigma che ridefinisce il ruolo dell’ingegnere e apre a nuove opportunità per il futuro del costruito. Leggi questo approfondimento per saperne di più.

Leggi

Impianti Termici

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

CAD

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi