Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi comparativa della freccia di mezzaria in travi rinforzate con sistema ibrido FRP-acciaio

Le barre in FRP offrono vantaggi come leggerezza e resistenza alla corrosione, ma causano maggiori deformazioni rispetto all'acciaio. I sistemi ibridi acciaio-FRP mostrano potenziale, ma richiedono ulteriori studi per prevedere accuratamente il comportamento delle travi in esercizio.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Calcestruzzo sostenibile

ICC 2024: a Firenze focus su innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo

A ICC 2024, evento co-organizzato da aicap e CTE, si è parlato di innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo. La manifestazione si è tenuta a Firenze dal 19 al 21 giugno 2024.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e durabilità delle costruzioni in calcestruzzo: nel 2025 a Napoli la 3^ edizione dell'evento DSCS

Dal 16 al 18 settembre 2025 si terrà a Napoli il 3º Workshop Internazionale sulla “Durabilità e Sostenibilità delle Strutture in Calcestruzzo”, organizzato dall’ACI Italy Chapter e dall'Università di Napoli Federico II. L'evento riunirà esperti internazionali per discutere innovazioni nel settore e sarà aperto a ricercatori, professionisti e aziende. Scopri di più sull'evento leggendo l'articolo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Saint-Gobain: al SAIE la nuova gamma per il consolidamento, il rinforzo e la messa in sicurezza di edifici

Saint-Gobain Italia parteciperà al SAIE 2024 a Bologna, presentando la gamma webertec per il consolidamento e la messa in sicurezza degli edifici, con un focus su soluzioni antisismiche conformi al PNRR. L'azienda esporrà prodotti innovativi per il risanamento del calcestruzzo armato e il miglioramento dell'efficienza energetica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente, robusto? Ne discutiamo al SAIE IN CALCESTRUZZO

Il calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente e robusto? Al SAIE IN CALCESTRUZZO 2024 lo dimostreremo con un programma innovativo che supera il classico concetto di conferenza. Tavole rotonde e conversazioni stimoleranno il confronto tra esperti e aziende, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e nuove tecnologie per trasformare il settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La “CONCRETE COMPETITION 2024” lancia la sfida: sei pronto a misurare la tua conoscenza del calcestruzzo?

La "Concrete Competition 2024" è una gara a squadre sulla tecnologia del calcestruzzo, che si terrà il 12 ottobre al SAIE 2024. Le squadre si sfideranno su domande tecniche legate al calcestruzzo e alla sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: i vantaggi del Nitrato di Calcio nel mitigare il fenomeno della reazione alcali-silicati (ASR)

Questo articolo dimostra la capacità del Nitrato di calcio di mitigare in modo efficace la reazione alcali-silicati (ASR) mediante la passivazione superficiale degli aggregati reattivi. Lo studio, per la prima volta, mostra che il Nitrato di Calcio (CN) combinato con gli SCM comuni, fornisce un effetto sinergico e mitiga sostanzialmente l'ASR in funzione del dosaggio dell'additivo a base di NC.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le corrette basi del restauro: la conoscenza e la consapevolezza

Cosa si intende per restauro del “moderno” ? La salvaguardia dell’architettura moderna e contemporanea presuppone un'indagine sull'edificio da un punto di vista storico, materico e costruttivo: la proposta Mapei attraverso le parole di Davide Bandera, Product Manager Linea Risanamento e Restauro Mapei.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lo strumento digitale gratuito per la prescrizione del calcestruzzo disponibile su Mapei Pro

Il wizard Mapei per la prescrizione del calcestruzzo durabile è disponibile su Mapei Pro. Uno strumento digitale gratuito, efficace e semplice da usare dedicato alla corretta prescrizione da adottare per l’utilizzo di calcestruzzi, in armonia con le NTC 2018.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SAIE 2024: formazione teorica e pratica alla Scuola del Calcestruzzo

Programma ampliato e aggiornato per la Scuola del Calcestruzzo a Saie 2024, con la partecipazione di docenti qualificati coordinati dall'esperto Matteo Felitti. Scopri il programma integrale!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo per le infrastrutture: un’opportunità sostenibile al SAIE di Bologna

Il 10 ottobre al SAIE di Bologna si terrà un evento sul calcestruzzo sostenibile organizzato da aicap e CTE, rivolto a professionisti del settore. Verranno discusse innovazioni per ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni e migliorare la sostenibilità delle infrastrutture. Scopri il programma integrale dell'evento.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco di colonne rettangolari cave in acciaio e calcestruzzo armato

In questo articolo si affronta lo studio di sezioni composite formate da scatolari in acciaio riempiti con calcestruzzo armato sottoposti a incendio, sviluppando uno strumento semplificato di calcolo della resistenza al fuoco a partire da mappe termiche della sezione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La certificazione e la qualifica del calcestruzzo per le opere importanti

Il SAIE 2024 di Bologna si prepara ad ospitare un evento imperdibile per tutti i professionisti del settore edile. Con un format innovativo e la partecipazione di esperti di spicco, la tavola rotonda “La certificazione e la qualifica del calcestruzzo per le opere importanti” affronterà le sfide dell’innovazione nel calcestruzzo, la conformità normativa e la sostenibilità ambientale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Le scelte sul calcestruzzo per le costruzioni sostenibili

Unisciti a uno degli eventi più atteso al SAIE 2024! Venerdì 11 ottobre, presso l’Arena Calcestruzzo di Bologna, esploreremo il futuro delle costruzioni sostenibili con la tavola rotonda “Le scelte sul calcestruzzo”. Parteciperanno esperti di primo piano e il format interattivo offrirà un confronto dinamico e stimolante. Non perdere questa occasione per innovare il tuo approccio all’edilizia sostenibile!

Leggi

Prefabbricati

Fondazioni solide e durature: il sistema Armatubo rivoluziona la prefabbricazione con dettagli innovativi

Il sistema Armatubo si distingue per i dettagli che fanno la differenza, garantendo resistenza e durabilità superiori. Questa sinergia per l’eccellenza costruttiva, combinata con il Design for Manufacturing and Assembly (DFMA), rivoluziona l’edilizia. Il DFMA rinnova l’efficienza costi/tempi, riducendo sprechi e accelerando i processi. Il sistema Armatubo ne rappresenta un esempio.

Leggi

Sismica

SismoShock, il nuovo dispositivo antisismico per pannelli di tamponamento di strutture prefabbricate

Sismocell presenta, in anteprima al Saie (BolognaFiere, 9-12 ottobre), SismoShock il nuovo dispositivo antisismico per collegamenti dissipativi nelle strutture prefabbricate. Serve a creare connessioni non rigide tra pannelli di tamponamento e struttura in cemento armato.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: le soluzioni Ruregold per la messa in sicurezza dei solai

La messa in sicurezza dei solai esistenti necessita di sistemi di antisfondellamento, presidi che rivestono grande importanza nella sicurezza strutturale degli edifici. Ruregold ha messo a punto il sistema SafeNet: una soluzione semplice e pratica da posare che ha consentito di recuperare ampie porzioni della struttura della ASL di Chieri.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino di opere in calcestruzzo: tutti i vantaggi di Creteo®Repair CC 194 SM

Creteo®Repair CC 194 sm è uno tra i principali prodotti RÖFIX dedicati al ripristino del calcestruzzo, anche per interventi importanti, quando le opere in cemento armato risultino danneggiate sia sotto il profilo estetico, sia funzionale e strutturale.

Leggi

Certificazione

La certificazione del calcestruzzo e la ricetta dei tonnarelli cacio e pepe

I componenti per realizzare i diversi calcestruzzo sono pochi, ma la produzione del prodotto deve tenere in considerazione tanti fattori, molti variabili nel tempo. Sulla base di questa considerazione si vuole spiegare perchè certificazione di prodotto e cvt non sono applicabili per il calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo ispirato alle ossa: una nuova frontiera nella resistenza alle fratture

Un team di ingegneri dell'Università di Princeton ha sviluppato un calcestruzzo rivoluzionario ispirato all'osso corticale umano. Questo materiale innovativo presenta una resistenza ai danni 5,6 volte superiore rispetto ai calcestruzzi convenzionali. Grazie a una progettazione interna tubolare, il calcestruzzo resiste alla formazione di crepe e previene cedimenti improvvisi, aprendo nuove prospettive per la durabilità e la sicurezza nelle costruzioni

Leggi

Calcestruzzo Armato

Saie 2024: Presentazione della “Scuola del Calcestruzzo”

Saie 2024: La Scuola del Calcestruzzo, giunta alla quarta edizione, offre formazione teorica e pratica su test e controlli per il calcestruzzo fresco e indurito, includendo prove di resistenza e metodi non distruttivi.

Leggi

Prefabbricati

Sicurezza, Digitalizzazione, Sostenibilità: 3 sfide per la Prefabbricazione

Unisciti a noi il 10 ottobre all'Arena Calcestruzzo per un evento imperdibile dedicato alla prefabbricazione in cemento armato. Scopri come affrontare le sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della sicurezza nel settore delle costruzioni. Partecipa alla tavola rotonda con esperti del settore e contribuisci a plasmare il futuro dell’edilizia industrializzata. Non mancare!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il mix design di un calcestruzzo sostenibile è un problema?

La sostenibilità è al centro del futuro delle costruzioni. Giovedì 10 ottobre, presso l'Arena Calcestruzzo, esperti del settore discuteranno le sfide del mix design con cementi sostenibili, affrontando temi come l'uso di materiali a bassa impronta di CO2, riciclo e nuove normative. Un evento imperdibile per chi vuole essere protagonista del cambiamento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ripercussioni per utilizzo di opere in assenza di certificato di collaudo

Il certificato di collaudo è un documento fondamentale per garantire la sicurezza e le prestazioni dell’opera. Ignorare il collaudo comporta sanzioni gravi, come evidenziato da una recente sentenza della corte di cassazione n. 29342 del 19/07/2024, che ha confermato le condanne per l'utilizzo di opere abusive non collaudate.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici ISAAC: protezione sismica con Active Mass Damper al SAIE 2024

Soluzioni avanzate per la protezione sismica non invasiva. Al SAIE 2024 ISAAC mostrerà la sua tecnologia con dispositivi antisismici all'avanguardia. Durante la fiera potrai esplorare il sistema Active Mass Damper per il miglioramento sismico e approfondire il funzionamento e le applicazioni pratiche di questa soluzione innovativa.

Leggi