Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo è il materiale più prodotto al mondo. Questo è dovuto a un semplice fatto: è indispensabile. Senza calcestruzzo non si potrebbero costruire ne infrastrutture ne città. Ha però il problema dell’impatto sull’ambiente. Con questo topic vogliamo raccogliere le esperienze fatte a livello mondiale per migliorare questo impatto.

Gli ultimi articoli sul tema

Atecap, formazione e innovazione al centro per il futuro del settore costruzioni

Giuseppe Ruggiu, Presidente di Atecap, traccia un bilancio positivo del 2024, evidenziando i risultati ottenuti grazie ai gruppi di lavoro su sostenibilità, innovazione, formazione e comunicazione. Per il futuro, Atecap punta su iniziative concrete, come la diffusione della sostenibilità, nuovi corsi di formazione e strategie di marketing per rafforzare il settore.

Leggi

Prefabbricati in cemento armato: i vantaggi del loro utilizzo

L’architettura prefabbricata in cemento armato offre velocità, precisione, risparmio economico e sostenibilità, riducendo tempi e costi di costruzione grazie a tecniche avanzate e materiali certificati. Costruzioni Generali Basso unisce innovazione, attenzione al cliente e sostenibilità per realizzare edifici personalizzati e di alta qualità.

Leggi

Introduzione e panoramica sull’utilizzo di carbonati di calcio fini in calcestruzzo

La gamma di prodotti Betocarb® di Omya, a base di carbonato di calcio, è utilizzata nel calcestruzzo per migliorarne densità, lavorabilità, estetica e resistenza, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Grazie alla finezza e purezza, questi filler sono ideali per diverse applicazioni, dalla "terra umida" ai calcestruzzi fluidi, garantendo ottimizzazione dei costi, uniformità estetica e sostenibilità ambientale.

Leggi

Autotrasporti: cosa prevede il nuovo regolamento? I chiarimenti del Ministero sui controlli obbligatori

Dal 31 dicembre 2024, il Regolamento UE 1054/2020 estende il periodo di controllo dei tachigrafi a 56 giorni e introduce nuove procedure uniformi per i controlli, senza richiedere la sostituzione delle carte tachigrafiche. Il Ministero dell’Interno ha chiarito le modalità applicative tramite circolari.

Leggi

Innovazione nella manutenzione delle strade in calcestruzzo: Tarmac testa una tecnica per ridurre il rumore

In un tratto dell’autostrada A30 in Cornovaglia è stato testato il Next Generation Concrete Surfaces (NGCS), una tecnica innovativa che riduce il rumore stradale fino a 7 decibel e prolunga la vita delle strade in calcestruzzo fino a 15 anni, abbattendo i costi di manutenzione e impatti ambientali. Sviluppata da Tarmac con partner tecnologici, questa soluzione combina molitura e scanalatura, aumentando l’efficienza del 150% rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi

SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo

In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con materie prime seconde: dagli scarti di demolizione al riutilizzo degli scarti industriali

Il gruppo ReSHEALients del Politecnico di Milano ha esplorato soluzioni di economia circolare per l'industria del calcestruzzo, come il riciclo di UHPC, geomateriali di scarto minerario e microparticelle polimeriche irradiate. Lo studio valuta la fattibilità e l'impatto complessivo di queste tecnologie.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

I Superfluidificanti MasterCO2re basati sulla tecnologia Intelligent Cluster System (ICS) offrono la soluzione al paradosso della sostenibilità nel calcestruzzo

Gli additivi della linea MasterCO2re ottimizzano lavorabilità e reologia del calcestruzzo, offrendo una soluzione sostenibile per le miscele di calcestruzzo a basso clinker, senza sacrificare qualità e redditività economica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’uso di calcestruzzi sostenibili per ridurre i problemi di igiene e le malattie nel mondo

Le malattie legate all’igiene sono una sfida sanitaria globale, con malattie diarroiche che colpiscono circa 1,7 miliardi di bambini ogni anno. Una causa principale è l’uso di pavimenti in terra battuta nelle abitazioni rurali, che favoriscono la diffusione di patogeni. L’adozione di calcestruzzi sostenibili offre una soluzione innovativa per migliorare le condizioni igieniche e ridurre l’incidenza di queste malattie nel mondo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo autoriscaldante: una soluzione innovativa per le strade contro neve e ghiaccio

La Drexel University ha sviluppato un calcestruzzo autoriscaldante che integra materiali a cambiamento di fase (PCM) per sciogliere neve e ghiaccio fino a 10 ore, senza l’uso di sale o pale. Testato in condizioni reali, questo materiale innovativo potrebbe rivoluzionare la gestione stradale invernale, migliorando la sicurezza e riducendo i danni alle infrastrutture causati da cicli di gelo e disgelo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo a Polvere Reattiva (RPC): studio applicato per impieghi nelle infrastrutture

Il calcestruzzo a polvere reattiva (RPC) rappresenta una svolta nel campo delle costruzioni grazie alle sue elevate prestazioni meccaniche e durabilità. Un recente studio di S. Geetha e M. Selvakumar ha dimostrato che l’aggiunta di polvere d’acciaio di scarto e fibre di carbonio all’RPC può creare un materiale più economico e performante. Questa innovazione apre nuove possibilità per infrastrutture soggette a carichi da impatto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le attività della "Scuola del Calcestruzzo" a SAIE 2024

La quarta edizione della “Scuola del Calcestruzzo” al SAIE InCalcestruzzo di Bologna ha presentato prove pratiche su calcestruzzo fresco e indurito, con focus su mix design, resistenze e durabilità, introducendo una competizione per indovinare le prestazioni del materiale. Tra le attività, test di laboratorio, misurazioni di resistenza e l’uso di additivi innovativi come cristallizzanti e fibre strutturali per dimostrare l’evoluzione tecnologica del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Impiego dell’additivo cristallizzante MICRO-PROOF per ridurre la permeabilità del calcestruzzo e sviluppare adeguata capacità di self-healing delle fessurazioni

Incrementare la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato migliora la sostenibilità del settore costruzioni, riducendo manutenzioni straordinarie e risorse investite. L’uso di additivi cristallizzanti, come MICRO-PROOF, diminuisce porosità e permeabilità, favorendo la capacità di self-healing e ottimizzando prestazioni strutturali.

Leggi

Costruzioni

General Admixtures: da 20 anni al servizio del settore delle costruzioni

Un traguardo importante per l’azienda veneta “G.A”, che si è conquistata uno spazio significativo nel settore delle costruzioni, attraverso affidabilità, visione e qualità delle soluzioni e dei prodotti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prestazioni del Nitrato di Calcio come acceleratore per cementi miscelati con loppa di altoforno

Approfondimento sull'uso del Nitrato di Calcio (CN) come accelerante per cemento miscelato con loppa d'altoforno in cui si evidenziano vantaggi e svantaggi nell'aggiunta di CN, l'impatto sulla resistenza iniziale e successiva, gli effetti sui prodotti di idratazione e sul contenuto di idrossido di calcio.

Leggi

Prefabbricati

La Prefabbricazione per un futuro sostenibile: il XVI Congresso di ASSOBETON

Il XVI Congresso ASSOBETON segna il ritorno di un appuntamento cruciale per il settore della prefabbricazione in Italia. Con un forte messaggio di coesione e impegno, il presidente Truzzi sottolinea l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione come basi per un futuro responsabile e competitivo nel mondo delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Graphene Concrete Trial: riduzioni di costi e impatti ambientali nel settore del Calcestruzzo

La recente sperimentazione condotta da Bio Graphene Solutions sul proprio additivo a base di grafene organico segna una svolta per l’industria del calcestruzzo. In collaborazione con un grande produttore nordamericano, BGS ha dimostrato come il grafene possa ridurre l’uso di cemento e migliorare significativamente le prestazioni strutturali, con benefici sia economici che ambientali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie Mapei per il Tempio della Velocità di Monza

Mapei ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto di ammodernamento dell'Autodromo di Monza, implementando tecnologie innovative per incrementare la sicurezza della pista. Gli interventi hanno incluso il rifacimento dell’asfalto, l’installazione di nuovi cordoli e la riqualificazione dei sottopassi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: Heidelberg presenta evoBuild, i nuovi cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO2

La Roadmap di Heidelberg Materials verso la decarbonizzazione prevede, entro il 2030, un progressivo incremento dell'offerta di prodotti evoBuild, mantenendo inalterati gli standard di qualità, affidabilità e durabilità che contraddistinguono l'azienda. A partire dal 2025, i cementi e i calcestruzzi della linea evoBuild saranno disponibili su tutto il territorio italiano.

Leggi

Patentini Edilizia

MAPEI Academy: Primi Corsi di Certificazione per Personale Tecnico secondo UNI/PdR 153:2023

Mapei avvia i primi corsi di certificazione in Italia per Tecnico Specialista, Assistente di Cantiere e Capo Squadra, conformi alla prassi UNI/PdR 153:2023. Organizzati dalla Mapei Academy e certificati da un ente accreditato da Accredia, questi corsi garantiscono professionalità e competitività, valorizzando le competenze tecniche nell’edilizia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quarta edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus sulle nuove frontiere per le costruzioni in calcestruzzo

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 15/12/2024. Scopri come partecipare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi Heidelberg Materials a Ecomondo: Innovazione Sostenibile per l’Edilizia

Il 2024 rappresenta un anno fondamentale nell’evoluzione dei prodotti Heidelberg Materials per rendere il settore delle costruzioni sempre più sostenibile: a maggio è stato lanciato evoZero, il primo cemento al mondo con bilancio di emissioni zero di CO₂; ora, a Ecomondo, sarà presentata la nuova linea di cementi e calcestruzzi evoBuild. Scopriamo insieme alcuni dettagli.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim per la nuova sede SNAM nel distretto Symbiosis di Milano

Progettata con un'attenzione particolare al benessere delle persone e alle modalità di lavoro del futuro, la struttura si integrerà armoniosamente con il contesto urbano e gli spazi verdi circostanti, contribuendo in modo significativo alla rigenerazione dell'area a sud di Porta Romana.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo e sostenibilità: digitalizzazione e innovazione per il materiale del futuro

Nell'intervista, Sergio Vivaldi evidenzia la crescente richiesta di sostenibilità nel settore del calcestruzzo e l'importanza della digitalizzazione per ottimizzare processi e qualità, sottolineando l'esigenza di adattarsi rapidamente alle nuove sfide del mercato.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici urbane più sicure e sostenibili: Isoplam presenta due nuovi pavimenti drenanti

Progettati per garantire una superficie sicura e funzionale, i sistemi Plam Resin Drain e Plam Cem Drain consentono di realizzare pavimentazioni continue in calcestruzzo altamente drenanti, a basso spessore. Eco-sostenibili, antiscivolo e fonoassorbenti, sono l’ideale per le zone esterne e le aree urbane, anche soggette a tutela ambientale.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

SikaFiber®: l’alleato sostenibile per il calcestruzzo fibrorinforzato

La serie SikaFiber® di Sika è una gamma innovativa di fibre che migliora non solo le caratteristiche prestazionali dei calcestruzzi, ma garantisce anche una riduzione dell’impatto ambientale come mostrato da indicatori quali emissioni di CO2 in atmosfera e consumo di energia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile Holcim per il nuovo Campus MIND dell'Università Statale di Milano

Realizzati i primi getti di calcestruzzo delle fondamenta di complesso universitario progettato all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità. Il calcestruzzo fornito da Holcim Italia permette di soddisfare i requisiti ambientali CAM grazie a una considerevole riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Heidelberg Materials per il primo edificio antisismico realizzato in Italia con stampa 3D

Per la prima volta in Italia è stata realizzata una struttura in calcestruzzo in zona sismica utilizzando la tecnologia della stampa 3D. Heidelberg Materials ha collaborato con Enel Green Power e l’Università di Napoli Federico II, fornendo un materiale cementizio innovativo per la costruzione di un piccolo edificio industriale monopiano e per il sistema di fondazione di alcune attrezzature elettriche.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

MasterMatrix LF è la soluzione che migliora la stabilità ed omogeneità del calcestruzzo con carenza di fini o di pasta di cemento

MasterMatrix LF di Master Builders Solutions è un additivo innovativo che migliora omogeneità e stabilità del calcestruzzo fresco, garantendo una pompabilità ottimale anche con carenza di fini. I suoi vantaggi includono riduzione delle emissioni di CO2, uso sostenibile delle risorse e costi ridotti.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: un successo l'edizione di Bologna, superate le 40mila presenze (+7% sul '22)

SAIE 2024, la Fiera delle Costruzioni a Bologna, ha registrato un aumento del 7% di partecipanti e del 30% delle aziende espositrici rispetto al 2022. L'evento ha presentato studi sul settore, evidenziando la crescita di produzione e occupazione, e ha ospitato 232 convegni e 29 iniziative speciali, confermandosi un punto di riferimento per l'innovazione e la formazione nel comparto. Prossimo appuntamento a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025.

Leggi