Calcestruzzo sostenibile
Il calcestruzzo è il materiale più prodotto al mondo. Questo è dovuto a un semplice fatto: è indispensabile. Senza calcestruzzo non si potrebbero costruire ne infrastrutture ne città. Ha però il problema dell’impatto sull’ambiente. Con questo topic vogliamo raccogliere le esperienze fatte a livello mondiale per migliorare questo impatto.
Gli ultimi articoli sul tema
Atecap, formazione e innovazione al centro per il futuro del settore costruzioni
Giuseppe Ruggiu, Presidente di Atecap, traccia un bilancio positivo del 2024, evidenziando i risultati ottenuti grazie ai gruppi di lavoro su sostenibilità, innovazione, formazione e comunicazione. Per il futuro, Atecap punta su iniziative concrete, come la diffusione della sostenibilità, nuovi corsi di formazione e strategie di marketing per rafforzare il settore.
Prefabbricati in cemento armato: i vantaggi del loro utilizzo
L’architettura prefabbricata in cemento armato offre velocità, precisione, risparmio economico e sostenibilità, riducendo tempi e costi di costruzione grazie a tecniche avanzate e materiali certificati. Costruzioni Generali Basso unisce innovazione, attenzione al cliente e sostenibilità per realizzare edifici personalizzati e di alta qualità.
Introduzione e panoramica sull’utilizzo di carbonati di calcio fini in calcestruzzo
La gamma di prodotti Betocarb® di Omya, a base di carbonato di calcio, è utilizzata nel calcestruzzo per migliorarne densità, lavorabilità, estetica e resistenza, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Grazie alla finezza e purezza, questi filler sono ideali per diverse applicazioni, dalla "terra umida" ai calcestruzzi fluidi, garantendo ottimizzazione dei costi, uniformità estetica e sostenibilità ambientale.
Autotrasporti: cosa prevede il nuovo regolamento? I chiarimenti del Ministero sui controlli obbligatori
Dal 31 dicembre 2024, il Regolamento UE 1054/2020 estende il periodo di controllo dei tachigrafi a 56 giorni e introduce nuove procedure uniformi per i controlli, senza richiedere la sostituzione delle carte tachigrafiche. Il Ministero dell’Interno ha chiarito le modalità applicative tramite circolari.
Innovazione nella manutenzione delle strade in calcestruzzo: Tarmac testa una tecnica per ridurre il rumore
In un tratto dell’autostrada A30 in Cornovaglia è stato testato il Next Generation Concrete Surfaces (NGCS), una tecnica innovativa che riduce il rumore stradale fino a 7 decibel e prolunga la vita delle strade in calcestruzzo fino a 15 anni, abbattendo i costi di manutenzione e impatti ambientali. Sviluppata da Tarmac con partner tecnologici, questa soluzione combina molitura e scanalatura, aumentando l’efficienza del 150% rispetto ai metodi tradizionali.
SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo
In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.