Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.


Rigenerazione Urbana

Paola Marone, Federcostruzioni: "Rilanciare bonus e risolvere questione crediti incagliati per valorizzare a pieno nostro patrimonio"

SAIE LAB – Laboratori Itineranti del saper fare: 4° tappa a Napoli sul tema della Rigenerazione urbana e del comfort abitativo, l’8 Giugno 2023 dalle 10:00 a 13:30 presso il Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano, Napoli.

Leggi

Impianti Termici

NEA SMART 2.0 di REHAU: la soluzione intelligente per una regolazione della temperatura a prova di futuro

Assicurando un risparmio energetico grazie alle sue funzioni intelligenti, NEA SMART 2.0 si configura come sistema chiave per la regolazione della temperatura negli impianti di riscaldamento/raffrescamento radiante e la gestione completa del comfort abitativo.

Leggi

Isolamento Termico

Isolare dall’interno: una valida alternativa al cappotto. Ma occhio alla corretta progettazione!

Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.

Leggi

Impianti Termici

Controllo della climatizzazione da remoto con Airzone: grazie alla domotica la gestione del comfort indoor è garantita

L'app Airzone Cloud è uno strumento utile non solo di controllo e gestione della climatizzazione da remoto per gli utenti finali, ma anche come supporto per gli installatori professionali nella gestione differenziata delle configurazioni.

Leggi

Serramenti

Progettare lo spazio abitativo in modo intelligente con il sistema scorrevole SYNEGO SLIDE di REHAU

SYNEGO SLIDE è il sistema scorrevole di REHAU che permette di realizzare aperture salvaspazio di design, combinando praticità di utilizzo e massimo benessere. Ideale sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione, la soluzione REHAU apre le porte ad un comfort abitativo rinnovato, che si esprime attraverso valori termoacustici di primo piano e tutti i benefici che derivano da ambienti inondati dalla luce naturale.

Leggi

Condizionamento Aria

Clivet, una nuova sede 100% ecosostenibile a Milano-Bicocca per gestire tutte le attività in Europa

L’azienda del settore della climatizzazione Clivet ha scelto Milano per stabilire il suo European Hub negli spazi dell’innovativo SuperLab Bicocca, l’edificio ecosostenibile nato da un importante progetto di recupero degli ex uffici Breda, aperto lo scorso autunno per ospitare aziende e startup. Uno spazio che si apre anche ai cittadini, grazie a una hall aperta a tutti.

Leggi

Serramenti

La finestra, una figlia del sole: gli aspetti da considerare per la corretta progettazione delle schermature solari

Partendo dal concetto di finestra, quali sono gli aspetti da guardare per la corretta progettazione delle schermature solari in tutte le stagioni, in ottica di preservare le prestazioni energetiche e il comfort abitativo di un edificio.

Leggi

Involucro

ME-MADE expo, l'evento B2B per tutto ciò che è involucro

La manifestazione leader in Italia per il mondo dell’edilizia e delle costruzioni si prepara ad offrire all’intera filiera una visione integrata e sinergica grazie ai due nuovi macro-saloni Costruzioni e Involucro. La community del settore serramenti troverà nel salone Involucro tutto il necessario, in termini di proposta espositiva e di approfondimento professionale, per far fronte alle trasformazioni in atto nel comparto.

Leggi

Condizionamento Aria

Soluzioni per la climatizzazione invernale ed estiva nel settore residenziale: tecnologie e integrazione

L'impianto di climatizzazione si differenzia da quello del condizionamento per il controllo della temperatura, oltre che dell’umidità relativa dell’aria e altri parametri. Di seguito un'analisi dei sistemi di climatizzazione e quali sono applicabili in ambito residenziale.

Leggi

Comfort e Salubrità

La Wind Analysis per le applicazioni HVAC e il Comfort Indoor

La capacità che i sistemi HVAC siano in grado di effettuare un efficace ricambio dell'aria è alla base delle certificazioni LEED e WELL, procedure che stanno riscontrando una crescita di interesse anche a seguito degli eventi degli ultimi anni e della maggior attenzione che viene data alle problematiche di salute pubblica. L'uso della simulazione CFD per l'analisi della ventilazione e del comfort termico in ambienti interni è l'unico strumento che può supportare queste verifiche a livello progettuale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Non solo restauro: calce idraulica naturale su ‘’casa in paglia’’ per un alto livello di comfort abitativo

Un’abitazione che affianca legno e paglia con la calce idraulica naturale NHL, che riesce a dimezzare le emissioni di CO2, per ottenere un’impronta ecologica minima anche nel suo ciclo di vita.

Leggi

Condizionamento Aria

Tipologia e classificazione degli impianti di climatizzazione

Una guida con le differenze dei diversi impianti di climatizzazione esistenti, insieme alla descrizione dei vantaggi/svantaggi associati ad ognuno, oltre ai costi coinvolti nell'installazione e manutenzione.

Leggi

Muffe

Eliminazione e prevenzione della muffa: falsi miti da sfatare e corretti criteri di progettazione

La questione del trattamento e della prevenzione della proliferazione della muffa all’interno degli edifici è da sempre centrale nell’ambito dell’edilizia di qualità. Approfondiamo insieme le caratteristiche e i rischi collegati a queste formazioni micotiche, mettendo a confronto contromisure errate più o meno diffuse e soluzioni realmente efficaci collegate a Standard progettuali e costruttivi d’eccellenza.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti per la ventilazione e la climatizzazione invernale ed estiva nelle strutture ricettive

I sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) all'interno di alberghi e strutture ricettive risultano importanti per garantire il corretto comfort indoor. Di seguito sono presentati i requisiti principali di questi impianti e alcune configurazioni ottimali.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di ventilazione per sale operatorie: non solo climatizzazione

Negli ospedali gli impianti HVAC svolgono un ruolo determinante e costituiscono parte integrante del processo chirurgico, poiché permettono di ridurre il rischio di contrarre infezioni. L’articolo oltre a mettere in luce tali aspetti vorrebbe sensibilizzare il Legislatore a fare un passo indietro per lasciare campo ai comitati tecnici in materie tanto specialistiche.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: criteri e metodi per la progettazione degli interventi e l’approccio interdisciplinare

L’isolamento acustico è un argomento piuttosto ampio poiché varia in base a molteplici fattori ed influisce di gran lunga sul comfort ambientale ed acustico. 
In questo articolo si tratterà quindi di come è possibile proteggersi dal rumore negli ambienti in cui si svolge la nostra quotidianità attraverso un corretto isolamento acustico e di come raggiungere il comfort acustico grazie alla sinergia tra varie discipline.

Leggi

Umidità Casa

Come riconoscere l'umidità di risalita

Quando ci siamo imbattuti più volte in tentavi di rifacimento dell’intonaco senza successo, quando le stanze hanno odori sgradevoli, gli armadi e gli indumenti vengono impegnati di macchie di muffa ed hanno un odore di bagnato, ci troviamo davanti ad un problema di risalita capillare. Una situazione che può creare problemi respiratori, in particolare nei bambini. Grazie a Biodry è possibile risolvere la situazione.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione e di condizionamento: differenze e requisiti normativi

Una sintesi del concetto di climatizzazione insieme a un approfondimento delle principali norme di riferimento sul tema.

Leggi

Condizionamento Aria

HVAC per il riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria

Soluzioni per garantire efficienza energetica e comfort nel settore residenziale alla luce della nuova proposta di direttiva EPBD.

Leggi

Condizionamento Aria

Funzionamento delle UTA e il loro ruolo nella climatizzazione

La climatizzazione degli ambienti interni è un aspetto fondamentale per garantire il comfort e la salute degli occupanti degli edifici. In questo contesto, le unità di trattamento aria (UTA) ricoprono un ruolo di grande importanza. Lo scopo del seguente articolo è quello di spiegarne la struttura, le funzionalità ed i possibili campi applicativi.

Leggi

Muffe

Patologie edilizie: diagnosi e prevenzione per evitare la formazione di muffe e condensa

All'interno dell'articolo si parla del problema edilizio più temuto e, purtroppo, più diffuso, ossia la presenza di condensa e di muffe sui muri interni delle abitazioni.

Leggi

Muffe

Problema muffa: come si risolve con la ventilazione

In questo articolo si parla di come la progettazione e l'installazione di un sistema di ventilazione evitino la formazione di muffe negli ambienti interni.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort indoor: la soluzione ottimale di Airzone contro gli sbalzi di temperatura primaverili

Per mantenere una temperatura confortevole in tutti gli ambienti interni, anche in caso di sbalzi repentini tipici della primavera è possibile utilizzare la soluzione Aidoo di Airzone.

Leggi

Coperture

Comfort abitativo e isolamento termico: l'argilla espansa Leca per la copertura verde di Palazzo Gioia a Milano

Palazzo Gioia fa parte del nuovo complesso Gioia 69, situato tra i quartieri di Porta Nuova e Isola, a Milano, nell’area più di tendenza della città. Le caratteristiche di leggerezza e le capacità di isolamento termico e acustico dell’argilla espansa Leca sono risultate vincenti per realizzare il tetto verde dell’edificio.

Leggi