Comfort e Salubrità
Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperatura, umidità, velocità dell'aria, qualità dell’aria, luce e rumore.
Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.
La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.
La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.
Gli ultimi articoli sul tema
Stop ai rumori da calpestio: le soluzioni Mapei per edifici nuovi ed esistenti
Mapesilent e Mapesonic CR: scopriamo con Mapei i sistemi innovativi per l’isolamento acustico per nuove costruzioni ed edifici esistenti per garantire elevate prestazioni, facile applicazione e rispetto delle normative acustiche e ambientali.
Geometrie e comfort termico: il radiatore DEDALO di IRSAP ridefinisce l’arredo bagno
DEDALO di IRSAP è il termoarredo di design che unisce forma e funzione, con geometrie architettoniche, struttura in acciaio verniciato e collegamenti nascosti. Ideale per ambienti bagno moderni, offre comfort, eleganza e massima integrazione progettuale.
Haier: un ecosistema integrato per il comfort sostenibile e il design intelligente dei condizionatori
Haier propone un ecosistema integrato per il comfort domestico e l’efficienza energetica. Focus su condizionatori canalizzati e cassette a soffitto: soluzioni invisibili, performanti e dal design discreto, ideali per residenze e ambienti commerciali.
Allergie in crescita: Airzone propone soluzioni HVAC con sistemi di ionizzazione contro pollini, batteri e formaldeide
Quasi un italiano su tre soffre di allergie, aggravate da pollini e inquinanti indoor: Airzone risponde con la tecnologia AirQ, sistemi di ionizzazione integrabili negli impianti HVAC, efficaci nel ridurre allergeni, polveri sottili e agenti patogeni. Un’opportunità concreta per progettisti e operatori del settore di migliorare il comfort ambientale e la salubrità degli spazi.
Come migliorare l’isolamento acustico del solaio con un intervento a basso spessore
Una soluzione acustica efficace anche quando lo spazio è minimo: il caso analizza un solaio in laterocemento tra due abitazioni dove, con soli 3 cm di spessore, si è ottenuta una significativa riduzione del rumore da calpestio, migliorando il comfort abitativo senza demolizioni invasive.
Isolamento acustico a pavimento: normativa, sistemi galleggianti e soluzioni per il comfort
Quali sono le norme di riferimento per l’isolamento acustico dei pavimenti? Quando è opportuno adottare un sistema galleggiante? In questa intervista a due esperti del settore approfondiamo quadro normativo, criteri progettuali, scelta dei materiali e tecnologie più adatte per ridurre il rumore da calpestio negli edifici esistenti e di nuova costruzione.
Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:
- Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
- Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
- Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
- Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
- Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
- Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
- Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.
Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzate, INGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.