Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Condominio

Sicurezza e design: le casette da giardino Hörmann per il deposito di biciclette e moto in condomini e case unifamiliari

Le casette da giardino Berry di Hörmann, realizzate in acciaio zincato e dotate di avanzati sistemi antieffrazione, offrono una soluzione sicura, resistente ed esteticamente curata per il deposito outdoor di biciclette e motocicli, sia in contesti residenziali privati che condominiali.

Leggi

Serramenti

Gli infissi e il fenomeno della condensa: cause, prevenzione e soluzioni per i progettisti

La condensa sugli infissi, o negli intorni di essi, costituisce una condizione particolarmente temuta da parte degli utilizzatori. Tale fenomeno ha origini fisiche, può essere dovuto a diverse motivazioni e può essere efficacemente prevenuto o contrastato agendo in relazione a progettazione, posa in opera e ventilazione.

Leggi

Serramenti

Design raffinato e atmosfere calde: il pantone 2025 "Mocha Mousse" che trasforma le finestre da tetto

La tonalità calda e avvolgente del colore Pantone 2025 "Mocha Mousse" trasforma ogni ambiente in uno spazio armonioso e sofisticato. Le finestre da tetto FAKRO personalizzate da questa nuance uniscono innovazione, prestazioni ed estetica su misura per progetti unici.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi e interventi migliorativi

Tale articolo si pone l’obiettivo di definire i principali criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi affinché si possa ottenere un buon isolamento acustico dei singoli elementi. Si prevede una rassegna generale dei criteri di posa in opera e dei principali interventi migliorativi.

Leggi

Architettura

Colore dell'anno 2025 (Pantone®): la tonalità di marrone che riscopre connessione, comfort e armonia

Pantone 17-1230 Mocha Mousse è il Colore dell’Anno 2025, un marrone sofisticato che combina lusso discreto e benessere. Questa tonalità avvolgente celebra la connessione con la natura e i piccoli piaceri quotidiani, trasformando spazi e stili in esperienze eleganti e accoglienti.

Leggi

Isolamento Acustico

Biemme: da pioniere del rinforzo strutturale all’eccellenza in acustica

L’articolo ripercorre l’evoluzione di Biemme, azienda leader nell’isolamento acustico e nei rinforzi strutturali. Dalle prime innovazioni con il polietilene espanso alle soluzioni avanzate con fibra di poliestere e gomma vulcanizzata, Biemme continua a investire in ricerca e sviluppo per l’eccellenza nel settore.

Leggi

Blocchi Leggeri

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e risparmio energetico: Airzone porta il futuro della climatizzazione negli alberghi a BTM Bari

Durante BTM Bari 2025, giovedì 27 febbraio Airzone illustrerà come le sue soluzioni di climatizzazione intelligente possano rendere le strutture ricettive più efficienti e sostenibili. Con uno speech dedicato, l’azienda promuoverà l’adozione di tecnologie per migliorare il comfort e ridurre i costi operativi.

Leggi

Isolamento Acustico

Le contropareti a secco come soluzione rapida ai problemi di rumore fra abitazioni

Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che ne risulta, così come quella termoisolante, è ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell’esecuzione in opera che, se trascurati, rischiano di ridurre l’efficacia dell’intervento.

Leggi

Isolamento Acustico

Magnifico: la rivoluzione del materassino acustico

Nel riscaldamento a pavimento, efficienza e comfort sono fondamentali per garantire un ambiente ottimale. "Magnifico" nasce per rispondere a queste esigenze, offrendo una soluzione innovativa e performante per risolvere i problemi di acustica e massimizzare la resa dell’impianto radiante. Infatti, grazie alle sue caratteristiche avanzate, assicura una diffusione uniforme del calore e un eccellente isolamento acustico.

Leggi

BIM

Processi BIM per la progettazione di sistemi passivi, ecco lo studio preliminare su un albergo

Lo studio in oggetto si pone l’obbiettivo di progettare un sistema passivo efficace per un albergo, attraverso la realizzazione di un camino solare che funga da “serbatoio” di calore in regime invernale per il riscaldamento dei locali e da fonte di tiraggio per la ventilazione naturale in regime estivo. Attraverso l’utilizzo di software specifici è possibile valutare la temperatura e la portata di ventilazione per poter adottare una progettazione efficace.

Leggi

Porte e Chiusure

Porta d'ingresso ThermoCarbon di Hörmann: la sicurezza e il comfort termico per la propria casa

Proposta da Hörmann – leader nelle chiusure – ThermoCarbon è una porta d’ingresso ad elevata sicurezza ed efficienza energetica. Di serie in classe RC 3, è disponibile anche con equipaggiamento RC 4. La trasmittanza termica fino a 0,47 W/(m²xK) la rende il prodotto ideale anche per le case passive.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica negli edifici: strategie per contrastare il rumore aereo e strutturale

Tale articolo si pone l’obiettivo di proporre alcuni richiami di fisica acustica, come la generazione e la propagazione del suono, per poter non solo conoscere la descrizione fisica del fenomeno ma anche come lo stesso faccia parte della nostra vita quotidiana all’interno degli ambienti abitativi.

Leggi

Isolamento Acustico

Collaudo acustico in opera

Il collaudo acustico in opera è un aspetto fondamentale nel settore delle costruzioni, in particolare per garantire il rispetto dei requisiti acustici passivi previsti dalla normativa vigente. Il rispetto di questi requisiti mira a garantire il benessere abitativo, riducendo l'inquinamento acustico e assicurando un adeguato isolamento dai rumori esterni e interni. Il collaudo permette di confermare la conformità e correggere eventuali difformità.

Leggi

Comfort e Salubrità

Well living indoor: “isolare” il rumore per garantire nei luoghi dell’abitare comfort e libertà di espressione

L'isolamento acustico è fondamentale per il comfort abitativo e la normativa stabilisce limiti oggettivi da rispettare. Isolmant offre soluzioni innovative per migliorare le prestazioni acustiche degli edifici, anche in caso di ristrutturazioni leggere, garantendo benessere e qualità della vita.

Leggi

Isolamento Acustico

Legislazione e normativa in ambito di acustica edilizia

La legislazione acustica in Italia in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione, data soprattutto la sua frammentazione nel panorama italiano, è essenziale per poter avere il corretto approccio ad una progettazione integrata in ambito edilizio. Tale articolo si pone l’obiettivo di effettuare una disamina dei principali provvedimenti.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la prima certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green e transizione ecologica: formazione e innovazione di Airzone per i tecnici del futuro

La formazione sulla climatizzazione avanzata e il controllo energetico diventa cruciale nella transizione green. Airzone e IPSIA Odero uniscono le forze per preparare i giovani tecnici alle sfide della sostenibilità.

Leggi

Pompe di Calore

La filiera dell'edilizia a confronto a HPT2025: sfide e opportunità

Le pompe di calore sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza energetica. Heat Pump Technologies è un evento chiave per favorire il dialogo tra gli attori del settore, promuovendo innovazione e sensibilizzazione per accelerare la transizione energetica.

Leggi

Isolamento Termico

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Formazione

Progettazione: calcolo e ottimizzazione del Rapporto aeroilluminante (RAI) con ALLPLAN

Il seminario tratta il RAI, parametro essenziale per assicurare adeguati livelli di ventilazione e luce naturale negli edifici. Scopri come calcolarlo efficacemente e come sfruttare la digitalizzazione per perfezionare i progetti in linea con le normative. Appuntamento online il 26 febbraio.

Leggi

Laterizi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Sicurezza indoor: Helty lancia Flow-R, i sistemi VMC per proteggere la salute dal gas radon

Helty presenta Flow-R, una nuova linea di VMC decentralizzate progettata per ridurre il rischio del gas Radon e migliorare la qualità dell’aria negli ambienti residenziali e lavorativi. Il sistema adatta la ventilazione in tempo reale per garantire sicurezza e benessere.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, gli interventi degli energy manager

Le pompe di calore sono una soluzione efficiente per ridurre consumi ed emissioni, con un ruolo chiave nella transizione energetica. FIRE, in collaborazione con Heat Pump Technologies, organizza eventi e corsi per aggiornare energy manager e operatori del settore sulle migliori pratiche e incentivi disponibili.

Leggi