Design
Il ruolo del Design nelle costruzioni: tra estetica, funzione e innovazione
Nel contesto edilizio, il Design è un elemento trasversale e strategico, che mette in relazione forma e funzione, estetica e tecnica. Non si limita a definire l’aspetto di un edificio, ma contribuisce alla qualità dell’ambiente costruito, incidendo sul benessere degli utenti, sull’efficienza funzionale degli spazi e sull’identità architettonica del progetto.
Le applicazioni del design spaziano dall’architettura degli interni alla progettazione urbana, dai dettagli costruttivi alla scelta dei materiali, dalla luce naturale all’interazione con l’ambiente. I progettisti si confrontano oggi con nuove sfide: l’integrazione tra sostenibilità, digitalizzazione e comfort, l’adattabilità degli spazi, la modularità, il dialogo tra innovazione e tradizione.
Nella fase di progettazione, durante il cantiere e nella gestione dell’opera, il design svolge un ruolo chiave nell’assicurare coerenza, funzionalità e valore percepito. È grazie a un approccio progettuale orientato al design che si riesce a coniugare tecnica e bellezza, ottimizzando anche i processi realizzativi e manutentivi.
In questa sezione di INGENIO è possibile esplorare articoli tecnici, progetti, soluzioni e approfondimenti curati da professionisti, aziende e operatori qualificati, per comprendere e valorizzare l’impatto del design nel mondo delle costruzioni.
Gli ultimi articoli sul tema
Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud
Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.
Architettura da giardino: la CILA in sanatoria può regolarizzare anche interventi impiantistici solo se le opere sono pertinenziali
La sentenza del TAR Liguria n. 144/2025 chiarisce che le grotte artificiali nei giardini, se prive dei requisiti di abitabilità, possono essere considerate pertinenze edilizie e regolarizzate con CILA in sanatoria, anche in presenza di impianti e arredi. Questo vale se l’uso resta temporaneo e non abitativo, senza incremento del carico urbanistico.
PRATONE®: la poltrona che ha fatto germogliare il design radicale
PRATONE non è solo una seduta, ma un simbolo del design radicale italiano. Creato da Gufram nel 1971, questo “ciuffo d’erba” gigante in poliuretano è diventato un oggetto cult, esposto nei più grandi musei del mondo. Ironico, ludico, rivoluzionario: PRATONE invita a vivere il design con libertà e stupore.
Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home
La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.
MILANO DESIGN WEEK: suggestione di pace
Tra le luci, i colori e i messaggi della Milano Design Week, Piero Torretta ci guida in una riflessione potente: l’arte non è solo bellezza, ma coscienza. Le installazioni parlano di guerra e di pace, di speranza e resistenza. Un editoriale che scuote e invita a ripensare la politica, la cultura e il nostro ruolo di cittadini.
Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica
Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.
Dal concept alla cantierizzazione: i temi tecnici del Design in edilizia
Il design applicato all’edilizia si articola in molteplici sotto-argomenti rilevanti:
• materiali e finiture per l’architettura
• soluzioni per il comfort ambientale e l’ergonomia
• progettazione degli interni e layout funzionali
• illuminazione naturale e artificiale integrata
• facciate architettoniche e sistemi modulari
• arredo urbano e landscape design
• accessibilità e design for all
• progettazione parametrica e computational design
• BIM, digitalizzazione e prototipazione virtuale
• identità visiva e comunicazione architettonica
Gli articoli presenti nella sezione DESIGN di INGENIO offrono un punto di vista tecnico e autorevole sul valore del design nel settore delle costruzioni, attraverso i contributi di architetti, ingegneri, aziende e ricercatori che operano con competenza nei vari ambiti della progettazione