Domotica
Tecnologie intelligenti per edifici più efficienti, sicuri e connessi
La domotica rappresenta una delle principali evoluzioni tecnologiche applicate agli edifici, con un impatto crescente sia nel settore residenziale che in quello terziario e industriale. Si tratta di un sistema integrato che combina dispositivi elettronici, sensori, software e interfacce utente per automatizzare e gestire, in modo intelligente e centralizzato, le funzioni dell’edificio: illuminazione, climatizzazione, riscaldamento, sicurezza, controllo accessi, impianti audiovisivi, elettrodomestici.
Con l’avvento dell’Internet of Things (IoT) e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, la domotica ha fatto un salto di qualità: oggi i sistemi non si limitano ad eseguire comandi predefiniti, ma imparano dai comportamenti degli utenti, ottimizzano consumi e comfort in tempo reale, anticipano bisogni e scenari grazie a logiche predittive e algoritmi adattivi.
Queste soluzioni sono fondamentali per aumentare l’efficienza energetica, la sicurezza e l’accessibilità, in particolare per persone anziane o con disabilità. La domotica è anche un elemento centrale nella progettazione di smart building e smart city, contribuendo al monitoraggio e alla gestione sostenibile delle risorse.
La sezione di INGENIO dedicata alla domotica raccoglie approfondimenti tecnici, esempi applicativi, guide normative e articoli specializzati, offrendo a progettisti, imprese e operatori del settore una panoramica aggiornata sulle opportunità offerte dalle tecnologie intelligenti per l’edilizia.
Gli ultimi articoli sul tema
Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare
Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.
Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home
La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.
Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento
La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.
Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025
IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.
Edifici sostenibili e tecnologia: il ruolo chiave della termoregolazione
Airzone propone soluzioni di termoregolazione evoluta per edifici sostenibili, integrando tecnologia, zonificazione e automazione per ridurre i consumi energetici fino al 73% e valorizzare il patrimonio immobiliare. Sistemi smart compatibili con pompe di calore e pannelli solari, ideali per professionisti dell’efficientamento e della progettazione edilizia.
Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole
La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.
Applicazioni e innovazioni della domotica nell’edilizia
L’evoluzione della domotica apre nuove prospettive per l’efficienza e l’intelligenza del costruito.
Tra i principali temi approfonditi nella sezione:
• Integrazione tra domotica e sistemi impiantistici (illuminazione, HVAC, allarmi, multimedia)
• Protocolli e standard di comunicazione (KNX, Zigbee, Z-Wave, Wi-Fi, Matter)
• Interfacce utente e gestione remota tramite app o assistenti vocali
• Intelligenza artificiale e machine learning per l’automazione adattiva e predittiva
• Sistemi di monitoraggio dei consumi e ottimizzazione energetica
• Domotica per l’accessibilità e il supporto all’autonomia delle persone fragili
• Integrazione con smart grid, fotovoltaico, batterie e mobilità elettrica
• Normativa tecnica e requisiti dei CAM Edilizia per gli impianti intelligenti
• Soluzioni open source e interoperabilità tra dispositivi
• Casi studio e progetti innovativi in ambito residenziale, terziario e pubblico
Gli articoli pubblicati da INGENIO sono redatti da esperti del settore, aziende qualificate, progettisti e centri di ricerca, per offrire una base solida e autorevole a chi vuole progettare, installare o utilizzare sistemi domotici all’avanguardia.