FEM - Finite Element Method

Il modello FEM (Finite Element Method, Metodo degli Elementi Finiti in italiano) è una tecnica numerica utilizzata nella progettazione strutturale per analizzare il comportamento di un sistema meccanico sotto carichi esterni.

Il metodo consiste nel suddividere la struttura in elementi finiti, ognuno dei quali viene descritto da un insieme di equazioni matematiche. Le equazioni descrivono il comportamento del materiale, le proprietà geometriche e le condizioni di carico sui singoli elementi.

Una volta che tutti gli elementi sono stati descritti matematicamente, vengono assemblati in un modello computazionale completo della struttura. Questo modello viene poi risolto numericamente per determinare lo stato di deformazione e sforzo in ogni punto della struttura. In questo modo, il modello FEM consente di ottenere una previsione del comportamento della struttura in risposta ai carichi esterni, nonché di identificare le aree di stress e deformazione critici.

Il modello FEM viene utilizzato in molte applicazioni ingegneristiche, tra cui l'analisi di solidità di una struttura, la simulazione del comportamento di un sistema meccanico, la progettazione di prodotti e l'ottimizzazione delle prestazioni di un sistema.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi non lineari di strutture in muratura: un semplice metodo di plasticità progressiva in applicazione a un caso di studio

L’articolo presenta un semplice metodo di plasticità progressiva atto a rappresentare il comportamento strutturale di strutture in muratura portante del tutto generiche, che può rivelarsi utile per quelle tipologie di strutture in muratura per le quali il pushover non è sufficientemente rappresentativo.

Leggi

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

Leggi

MIDAS Civil NX: la nuova frontiera della progettazione strutturale per Ponti e Infrastrutture

MIDAS Civil NX è la nuova generazione del software Midas per la progettazione di ponti e infrastrutture. Con modellazione visiva, integrazione BIM e un telaio pronto per un motore di calcolo avanzato, offre un ecosistema moderno, scalabile e altamente automatizzato.

Leggi

Analisi dinamica e modellazione numerica: valutare la risposta strutturale dei ponti esistenti

Attraverso l’identificazione modale sperimentale (OMA) e la modellazione numerica FEM, l’articolo analizza la risposta dinamica del Ponte sul Piovego a Padova in calcestruzzo armato. Le frequenze proprie e i coefficienti di smorzamento sono stati ricavati e confrontati con i risultati numerici, verificando la coerenza del comportamento strutturale sotto traffico veicolare.

Leggi

Verifiche strutturali antincendio di un capannone in c.a.p. con EasyFire, il nuovo applicativo del software Straus7

Analisi strutturale in caso d'incendio di un capannone in c.a.p. mediante EasyFire, nuovo applicativo di Straus7 che automatizza le verifiche secondo gli Eurocodici. Simulazioni FEM avanzate su elementi singoli e modelli tridimensionali.

Leggi

Protezione al fuoco di aste in acciaio con ThermoCAD

La valutazione della resistenza al fuoco degli elementi in acciaio è oggi sempre più affidata a software avanzati, come previsto dalle normative europee. Superando i limiti delle soluzioni tabellari, l’analisi FEM consente una verifica più accurata delle prestazioni strutturali. In questo approfondimento, viene simulato il comportamento al fuoco di una colonna HEA 200 con ThermoCAD, confrontando l’efficacia di diverse soluzioni di protezione passiva: vernice intumescente e rivestimenti in gessofibra.

Leggi

Di seguito tutti gli articoli e gli approfondimenti pubblicati da INGENIO collegati a questo tema.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Colonne in c.a. confinate con FRCM: sperimentazione e modellazione

Il Sistema composito Fiber Reinforced Cementitious Matrix (FRCM) migliora le prestazioni strutturali delle colonne in calcestruzzo armato confinate. Come dimostrato da studi sperimentali presenti in letteratura, il sistema FRCM, utilizzato tramite confinamento su colonne esistenti in calcestruzzo armato, garantisce incrementi in termini di resistenza e di duttilità.

Leggi

Progettazione

Edifici con solai a piastra in c.a.: progettazione di un fabbricato di civile abitazione a Torino

Attraverso l'esempio applicativo di un fabbricato residenziale, nell'articolo si analizza l'uso e la progettazione dei solai a piastra in c.a.

Leggi

Digitalizzazione

Le fondazioni superficiali isolate alla luce delle NTC18 e l’implementazione in Dolmen 21

Fondazioni superficiali isolate: applicazioni delle NTC 2018 tramite esempi svolti con il software Dolmen, modulo IS Plinti

Leggi

Sismica

La modellazione della muratura per l’analisi di strutture consolidate

Focus sulla modellazione della muratura di costruzioni esistenti, prima e dopo il consolidamento strutturale attuabile con tecniche differenti.

Leggi

Antincendio

Calcolo della resistenza al fuoco di autorimesse: due esempi reali

Approccio metodologico con riferimento a due autorimesse oggetto di Interventi di adeguamento alle Norme di Prevenzione incendi.

Leggi

Il metodo dell’Arc Length per analisi FEM in presenza di non linearità di materiale

Il metodo dell’Arc Length per l’analisi FEM (acronimo di Analisi agli elementi finiti) viene utilizzato nei casi di non linearità di materiale, comunemente chiamato "Metodo di Riks modificato", serve per la soluzione di sistemi di equazioni altamente non lineari in modo efficiente e accurato. Le procedure numeriche sono complesse ma l'articolo aiuta gli utenti a utilizzare questo metodo in modo semplice.

Leggi

Miglioramento sismico

Dalla modellazione strutturale all'intervento di miglioramento sismico di un edificio scolastico degli anni '50

In questo articolo si illustra l’intervento di miglioramento strutturale di un edificio scolastico esistente, mettendo in luce le principali...

Leggi

Sismica

Il ruolo dei tamponamenti nel comportamento sismico di edifici a telaio in c.a.: casi studio e analisi FEM

Negli edifici con struttura portante costituita da un’intelaiatura in calcestruzzo armato (bi o tri-dimensionale), le tamponature in genere sono...

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni tutelati: consolidamento e restauro di una torre campanaria mediante cerchiature interne e altri rinforzi

Il progetto di restauro e consolidamento della torre campanaria situata ad Agugliano (AN) in località Castel D’Emilio.

Leggi

Cappotto Antisismico

La modellazione FEM del Geniale Cappotto Sismico negli interventi di miglioramento sismico di edifici in muratura

Ecosism organizza un webinar dedicato alla modellazione agli elementi finiti di edifici in muratura migliorati sismicamente mediante l'applicazione del Cappotto Sismico Ecosism. Scopri come partecipare

Leggi

Geologia e Geotecnica

Capacità portante di micropali: una problematica attuale

L’utilizzo di micropali è sempre più significativo nella pratica professionale; prestazioni, velocità di esecuzione, maneggevolezza della...

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture per mezzo dell’analisi dell’indice di difformità

Valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture per mezzo dell’analisi dell’indice di difformità mediante il software DOLMEN, per edifici esistenti a Casale Monferrato

Leggi

Il calcolo della resa dei sistemi radianti attraverso le simulazioni agli elementi finiti

Le simulazioni agli elementi finiti sono uno strumento prezioso che progettisti e aziende hanno a disposizione per la valutazione delle prestazioni del sistema radiante. Il metodo è previsto dalla UNI EN ISO 11855

Leggi

Digitalizzazione

Adeguamento sismico di un edificio in c.a. con isolatori friction pendulum: modellazione, analisi e verifiche

La progettazione, la modellazione (col “Midas Gen”), il calcolo e le verifiche degli isolatori (secondo le NTC2018) per un edificio esistente in c.a., isolato alla base con dispositivi ad attrito “friction pendulum”

Leggi

Consolidamento Terreni

L'uso delle terre armate per il ripristino di un versante franato

L'uso delle terre armate per il ripristino di un versante franato: i motivi della scelta, i principi di progettazione e la modellazione

Leggi

Strutture in muratura: analisi (generale) ad elementi finiti per i meccanismi fuori piano

In questa ricerca, viene presentata una metodologia di analisi FEM che consente un'analisi che contempla di considerare simultaneamente i meccanismi nel piano e fuori piano

Leggi

Software Strutturali

Le insidie nel calcolo strutturale FEM: il caso dei controventi in acciaio

La modellazione dei controventi in acciaio è complessa. L'articolo analizza l'uso di rigidezze dimezzate per simulare il comportamento reale nelle analisi sismiche dinamiche.

Leggi

Antincendio

Resistenza strutturale al fuoco di un capannone industriale in acciaio

La verifica strutturale della carpenteria metallica di un capannone allo scopo di valutarne l’effettiva resistenza al fuoco

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione della sicurezza statica di due ponti in calcestruzzo armato

Si descrivono le varie fasi per analizzare la capacità portante di due ponti in calcestruzzo armato costruiti negli anni '60 secondo nel Nord Italia

Leggi

FEM - Finite Element Method

Il progetto di ricostruzione delle strutture a mare di un hotel ligure. I dettagli della modellazione

Di seguito si descrivono gli interventi necessari per la ricostruzione e messa in sicurezza delle strutture balneari nell’area denominata “Fronte...

Leggi

FEM - Finite Element Method

Blumatica Ponti Termici FEM: il software per la corretta progettazione dei ponti termici

La valutazione accurata dei ponti termici è di fondamentale importanza sia durante la progettazione di un edificio sia per la redazione di un APE o di una diagnosi energetica. Il calcolo errato può causare la formazione di muffa, fenomeni di condensa e il degrado delle strutture.

Leggi

Antincendio

Resistenza strutturale al fuoco dei capannoni industriali in c.a.

La sicurezza strutturale in caso d’incendio nei capannoni industriali esistenti in c.a. prefabbricato, alla luce del nuovo D.M. 12 aprile 2019

Leggi

FEM - Finite Element Method

IS GeoMassi: nuovo software per l’analisi tridimensionale di caduta massi

Per eseguire un’analisi di caduta massi affidabile è di fondamentale importanza che il fronte su cui si svolge l’instabilità sia modellato con la...

Leggi

Modellazione non lineare di un aggregato edilizio soggetto a miglioramento sismico parziale o totale

Modellazione non lineare di un aggregato edilizio soggetto a intervento di miglioramento sismico parziale o totale

Leggi