FEM - Finite Element Method

Il modello FEM (Finite Element Method, Metodo degli Elementi Finiti in italiano) è una tecnica numerica utilizzata nella progettazione strutturale per analizzare il comportamento di un sistema meccanico sotto carichi esterni.

Il metodo consiste nel suddividere la struttura in elementi finiti, ognuno dei quali viene descritto da un insieme di equazioni matematiche. Le equazioni descrivono il comportamento del materiale, le proprietà geometriche e le condizioni di carico sui singoli elementi.

Una volta che tutti gli elementi sono stati descritti matematicamente, vengono assemblati in un modello computazionale completo della struttura. Questo modello viene poi risolto numericamente per determinare lo stato di deformazione e sforzo in ogni punto della struttura. In questo modo, il modello FEM consente di ottenere una previsione del comportamento della struttura in risposta ai carichi esterni, nonché di identificare le aree di stress e deformazione critici.

Il modello FEM viene utilizzato in molte applicazioni ingegneristiche, tra cui l'analisi di solidità di una struttura, la simulazione del comportamento di un sistema meccanico, la progettazione di prodotti e l'ottimizzazione delle prestazioni di un sistema.

Gli ultimi articoli sul tema

Innovazioni tecnologiche nella stabilizzazione dei pendii: modelli costitutivi e simulazioni numeriche

L’articolo analizza le più recenti innovazioni tecnologiche per la stabilizzazione dei pendii, focalizzandosi sull’impiego di modelli costitutivi avanzati (HISS, Cam-Clay) e simulazioni FEM per progettazioni geotecniche più efficaci. Presentati casi studio e tecniche di monitoraggio integrato.

Leggi

Analisi non lineari di strutture in muratura: un semplice metodo di plasticità progressiva in applicazione a un caso di studio

L’articolo presenta un semplice metodo di plasticità progressiva atto a rappresentare il comportamento strutturale di strutture in muratura portante del tutto generiche, che può rivelarsi utile per quelle tipologie di strutture in muratura per le quali il pushover non è sufficientemente rappresentativo.

Leggi

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

Leggi

MIDAS Civil NX: la nuova frontiera della progettazione strutturale per Ponti e Infrastrutture

MIDAS Civil NX è la nuova generazione del software Midas per la progettazione di ponti e infrastrutture. Con modellazione visiva, integrazione BIM e un telaio pronto per un motore di calcolo avanzato, offre un ecosistema moderno, scalabile e altamente automatizzato.

Leggi

Analisi dinamica e modellazione numerica: valutare la risposta strutturale dei ponti esistenti

Attraverso l’identificazione modale sperimentale (OMA) e la modellazione numerica FEM, l’articolo analizza la risposta dinamica del Ponte sul Piovego a Padova in calcestruzzo armato. Le frequenze proprie e i coefficienti di smorzamento sono stati ricavati e confrontati con i risultati numerici, verificando la coerenza del comportamento strutturale sotto traffico veicolare.

Leggi

Verifiche strutturali antincendio di un capannone in c.a.p. con EasyFire, il nuovo applicativo del software Straus7

Analisi strutturale in caso d'incendio di un capannone in c.a.p. mediante EasyFire, nuovo applicativo di Straus7 che automatizza le verifiche secondo gli Eurocodici. Simulazioni FEM avanzate su elementi singoli e modelli tridimensionali.

Leggi

Di seguito tutti gli articoli e gli approfondimenti pubblicati da INGENIO collegati a questo tema.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Modellazione non lineare di un aggregato edilizio soggetto a miglioramento sismico parziale o totale

Modellazione non lineare di un aggregato edilizio soggetto a intervento di miglioramento sismico parziale o totale

Leggi

Sismabonus

Applicazione del Sismabonus alle strutture in cemento armato

Esempio di applicazione del Sismabonus su due edifici in cemento armato costruiti in differenti epoche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione di un nuovo ponte ciclabile in acciaio all’interno del Parco delle Groane

Progettazione di un nuovo ponte ciclabile in acciaio all’interno del Parco delle Groane

Leggi

Sismica

Muratura e Sismica: modellazione a puntone delle fasce di piano di edifici soggetti a forze orizzontali

Nell'articolo si propone un nuovo modello detto "a puntone" per la schematizzazione delle fasce di piano di edifici in muratura soggetti a forze orizzontali nelle attività di valutazione della sicurezza sismica

Leggi

Costruzioni in Legno

La modellazione di una parete in XLAM

Confronto tra la modellazione di una parete XLAM con un programma agli elementi finiti e mediante il modello analitico implementato nel software TimberTech Buildings

Leggi

Digitalizzazione

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e approccio BIM

Descrizione delle varie fasi di un intervento di adeguamento sismico di un'ospedale con struttura in c.a.

Leggi

Consolidamento Fondale

Paratia per parcheggio interrato a Torino

Paratia per parcheggio interrato a Torino

Leggi

Sismica

Approfondimento sulla modellazione, analisi e verifiche di sicurezza di edifici esistenti in muratura

In questo lavoro sono discussi alcuni aspetti rilevanti, non adeguatamente considerati nelle NTC 2008, e sono illustrati i modelli proposti alla Commissione incaricata della stesura della Circolare delle nuove NTC.

Leggi

Sismica

Modellazione di edifici in legno a telaio pesante controventati con pareti intelaiate: un metodo semplificato

All’interno dell'articolo presentato un metodo per la modellazione semplificata di edifici in legno a telaio pesante controventati mediante pareti intelaiate con pannelli chiodati, finalizzato alla valutazione della sicurezza sismica.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Modellazione numerica di strutture con isolatori sismici, Travi PREM e Pilastri a Nodo Umido

Video dell'intervento dell’Ing. Gennj Venturini su applicazioni con PRO_SAP e confronto con le strutture tradizionali

Leggi

Analisi e modellazione sismica degli edifici

 

Leggi

Ristrutturazione

Il complesso progetto di ristrutturazione di una piscina di un hotel incastrato tra terra e mare

La ristrutturazione della piscina dell’Hotel Excelsior Palace di Rapallo con realizzazione di solai in lamiera grecata e telaio in acciaio. La descrizione dell'intervento e della modelalzione

Leggi

Costruzioni in Legno

La progettazione di un edificio residenziale in X-LAM

Le scelte progettuali nella modellazione di un edificio in legno realizzato con sistema X-LAM

Leggi

Il comportamento di una struttura soggetta ad incendio: analisi e modellazione di un edificio in acciaio

Nel primo articolo si sono trattati gli aspetti basilari dell’analisi di strutture soggette ad incendio, introducendo l’analisi e la relativa modellazione dell’edificio di Cardington

Leggi

Antincendio

Verifica di resistenza al fuoco di un solaio in lamiera grecata e getto collaborante

L’articolo analizza la verifica di resistenza al fuoco di un solaio in lamiera grecata con getto collaborante, evidenziando l’utilizzo del software IS Fuoco per calcoli avanzati e soluzioni progettuali.

Leggi

Sismica

Nuovi sistemi di tamponamento per strutture intelaiate in ca non isolate alla base per una modellazione più reale

Il problema delle influenze nelle analisi strutturali delle murature di tamponamento e dei divisori in laterizio fragile usate nelle strutture intelaiate in c.a. e proposta di soluzioni alternative

Leggi

Consolidamento Terreni

Analisi di un evento franoso: dalla back analysis al dimensionamento della barriera paramassi

Analisi dell’evento franoso di Castelmola (ME) A inizio anno nel comune di Castelmola (ME), lungo la parete calcarea che delimita a nord est...

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di adeguamento sismico di villino in muratura: dall'analisi dell'edificio alla modellazione

Interventi di adeguamento sismico di villino in muratura: dall'analisi dell'edificio alla modellazione

Leggi

Consolidamento Terreni

La costruzione di un muro in c.a. a protezione di un edificio condominiale da possibili allagamenti

All'interno il calcolo del muro di protezione

Leggi

Infrastrutture

Progettazione di opere di contenimento per la realizzazione di piazzole di emergenza lungo la A12

Progettazione di opere di contenimento per la realizzazione di piazzole di emergenza lungo la A12

Leggi

Muratura

Recuperare l’esistente: una nuova biblioteca civica da un edificio inutilizzato. La verifica strutturale

All'interno la descrizione dettagliata della struttura, del rilievo e delle scelte per la verifica strutturale e sismica dell'edificio

Leggi

Prefabbricati

Modellazione non-lineare di un capannone in c.a. prefabbricato esistente

Confronto tra differenti strategie di modellazione delle connessioni

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di adeguamento sismico di un edificio storico: Palazzo Danna D’Usseglio

Adeguamento sismico di edificio storico: Palazzo Danna D’Usseglio

Leggi

Prefabbricati

Modellazione di pannelli prefabbricati in c.a. progettati per azioni non sismiche

Modellazione di alcune pareti prefabbricate in cemento armato “estratte” da un’unità abitativa tipica del costruito residenziale olandese, e testate nel laboratorio Dicar dell’Università degli Studi di Pavia

Leggi