Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche di intervento, evoluzione normativa, particolari costruttivi, casi concreti e pareri degli esperti.


Pagina 3

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana Area Nord di Torre Moline e Piazza Marconi a Maruggio (TA): al via due nuovi concorsi

Al via due concorsi di progettazione a procedura aperta in due fasi per la riqualificazione dell'Area a nord Torre Moline lungo Via Dante Alighieri a Campomarino e per i lavori in Piazza Marconi a Maruggio in provincia di Taranto. I bandi dei due concorsi sono in allegato in fondo all'articolo.

Leggi

Infrastrutture

Porti: 14,7 milioni di euro dal MIT per opere prioritarie e messa in sicurezza delle infrastrutture

Il MIT ha stanziato 14,7 milioni di euro per coprire la metà delle spese per realizzare nuove infrastrutture e mettere in sicurezza le aree portuali con ampliamenti e miglioramenti.

Leggi

Progettazione

Ammodernamento rete autostradale: firmato protocollo d'intesa tra Ance e Amplia Infrastructures

L’Ad Tomasi: “Un atto concreto, espressione della volontà comune di accelerare lo sviluppo infrastrutturale della rete autostradale, asset nevralgico per il rilancio economico del Paese”. Brancaccio (Presidente Ance): “Un modello virtuoso per i rapporti tra imprese ispirato alla collaborazione e ad alti standard di qualità ed efficienza, a tutela di tutti gli attori della filiera e dell’intera collettività”.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana al Villaggio Mosè (AG): la palestra polivalente sostenibile a firma di Sportium, Progetto CMR

La nuova infrastruttura sportiva progettata per il Villaggio Mosè (AG) da Sportium, società del Gruppo Progetto CMR. Una breve intervista da parte della redazione di Ingenio per conoscere meglio i principi che hanno guidato la progettazione sostenibile e sociale della palestra polivalente.

Leggi

Mobilità

Ponti sospesi a New York: i collegamenti pedonali "High Line- Moynihan Connector” a firma Studio SOM

Il progetto dei collegamenti sospesi realizzati tra zone di New York dallo Studio Skidmore Owings & Merrill. Un intervento di rigenerazione e trasformazione urbana molto importante, una soluzione per la futura mobilità leggera da adattare nelle metropoli. Leggi per scoprire di più

Leggi

Bim

Il ruolo centrale del BIM nella realizzazione della Metro2 di Torino

Intervista a Bernardino Chiaia (Infratrasporti.To) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Costruzioni

Il Gruppo RINA sarà grande protagonista nel mercato infrastrutturale statunitense

Intervista a Roberto Carpaneto (RINA) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: la proposta alternativa in due moduli al progetto del Governo

Arrivata alla redazione di Ingenio la proposta alternativa in due note sintetiche del progetto sul Ponte sullo Stretto di Messina da parte della società “Lab.Inntech” di Catania. Per saperne di più sulla proposta consulta i due allegati in fondo all'articolo.

Leggi

Sismica

Sismica: con ISI al ME-MADE expo eventi e iniziative per la sicurezza di strutture e infrastrutture

Al ME-MADE expo (Milano, 15-18 novembre) sarà presente un'area, allestita in collaborazione con ISI, che avrà come tema centrale quello della sicurezza sismica del patrimonio edilizio e infrastrutturale del nostro Paese

Leggi

Progettazione

Il Consiglio Superiore Lavori Pubblici lavora in maniera efficiente: l'iter per le opere è di soli 50 giorni

Intervista ad Andrea Ferrante (Consiglio Superiore LL. PP.) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Bim

Infrastrutture digitali e sostenibili: il treno per il futuro è già in viaggio

Il nostro Paese è davvero in grado di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche (ESG) che lo attendono nei prossimi anni? È la domanda che si sono fatti numerosi esperti di settore durante il seminario “Infrastrutture digitali e sostenibili - Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione” svoltosi a Milano il 5 luglio scorso e organizzato da FERROVIENORD e NORD_ING con la collaborazione del partner tecnologico One Team.

Leggi

Consolidamento Fondale

Diga Foranea di Genova, i lavori procedono spediti: in realizzazione colonnine di ghiaia per il consolidamento fondali

Obiettivo è realizzare 70.000 colonne di ghiaia entro i prossimi 17 mesi.

Leggi

Professione

Assegnati i premi OICE, Lupoi: "Orgogliosi di aver premiato le eccellenze dell'ingegneria e dell'architettura"

Consegnati i premi del concorso indetto da OICE, relativi ai migliori progetti e alle organizzazioni di ingegneria e architettura. Il Presidente Lupoi: "Siamo orgogliosi, è stata la prima edizione ma vogliamo che diventi un appuntamento annuale di riferimento." INGENIO media partner dell'iniziativa.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture stradali e autostradali: aperte le candidature alla SIC Academy

Sono 18 i posti disponibili nella nuova edizione della Smart Infrastructures & Construction Academy per giovani ingegneri appassionati di progettazione, gestione e servizi construction per le infrastrutture afferenti al sistema viario nazionale. Bando aperto fino al 1 agosto.

Leggi

Bim

Con Allplan On-Demand la formazione estiva a portata di clic

Sei un progettista dell'architettura, dell'ingegneria civile o delle infrastrutture e vuoi aggiornare le tue competenze sulla progettazione BIM? Disponibili per te on-demand H24 i webinar gratuiti di Allplan. Scopri di più

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato precompresso: stato dell’arte del patrimonio esistente in Italia

Al fine di favorire la catalogazione delle principali tipologie costruttive, questo lavoro presenta i risultati di un’estesa ricerca bibliografica sui ponti esistenti in Italia in c.a.p., che si presenta particolarmente importante per definire eventuali aspetti che possono avere influito sul degrado di queste opere.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in acciaio: analisi del comportamento al fuoco secondo diversi scenari

Analisi termomeccaniche, comportamenti deformativi e vulnerabilità al fuoco di un sovrappasso ad arco in acciaio con impalcato a lastra ortotropa grazie all'uso di modelli di incendio.

Leggi

Progettazione

Lupoi (Presidente OICE): "Tutto il nostro lavoro deve essere incentrato sulla sostenibilità"

Intervista al Presidente di OICE Giorgio Lupoi, in occasione del convegno "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Infrastrutture

Opere incompiute: sono 372 in tutta Italia, cinque in meno rispetto all'anno precedente

Aggiornato al 2022 l'elenco delle opere incompiute di interesse nazionale. Cala leggermente il numero, che passa da 377 a 372, ma aumenta l'importo complessivo degli interventi

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture e obiettivi ambientali: correlazioni tra Decreto Tassonomia e Protocollo Envision nel manuale di ICMQ

Il manuale pubblicato da ICMQ che permette di verificare come il Protocollo Envision aiuta a misurare gli obiettivi ambientali europei.

Leggi

Controlli

Interpretazione comportamento strutture attraverso i dati interferometrici satellitari.

Il giorno 11 Luglio 2023 presso l’Aula I Scuola di Ingegneria – Plesso Chimica Industriale Università di Bologna in Viale Risorgimento 4 alle ore...

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza nel settore trasporti: seconda edizione del master per la formazione dei safety manager

Università di Genova presenta la seconda edizione del master universitario di II livello per la formazione dei safety manager, che si terrà il 19 luglio su piattaforma streaming del CIFI. Le iscrizioni al master saranno aperte dal metà luglio fino al 26 settembre.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: la frana di Cogoleto e il sistema di Early Warning

In questo lavoro si descrivono gli eventi franosi verificatisi a seguito degli eventi piogge intense del 2019 lungo la Carreggiata EST dell’Autostrada A10 (Comune di Cogoleto – GE) e il sistema di monitoraggio implementato a seguito degli stessi.

Leggi

Digitalizzazione

Sicurezza infrastrutture ed edifici: l'intelligenza artificiale nell’ingegneria strutturale

La sintesi della tesi di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico dell' Ing. Giulio Mariniello, dove vengono affrontate alcune soluzioni basate sull'AI per il miglioramento della sicurezza strutturale in diversi contesti applicativi. Il pdf della tesi integrale in fondo all'articolo nella sezione allegati.

Leggi