Infrastrutture

Le infrastrutture costituiscono l’ossatura funzionale del territorio e rappresentano un elemento cardine per la mobilità, la sicurezza, lo sviluppo economico e la qualità della vita. Che si tratti di ponti, viadotti, gallerie, strade, ferrovie, opere idrauliche o portuali, ogni infrastruttura richiede una progettazione attenta, una gestione tecnica efficiente e una manutenzione programmata per garantire durabilità e prestazioni nel tempo.

Nel panorama attuale, la spinta verso l’innovazione ha trasformato radicalmente l’intero ciclo di vita delle opere infrastrutturali: la modellazione digitale (BIM e GIS), i sistemi avanzati di monitoraggio e diagnostica, le tecnologie costruttive evolute e l’introduzione di nuove normative tecniche hanno ridefinito le modalità di progettazione, controllo e intervento.

In questo scenario, il ruolo del progettista e del gestore si amplia, richiedendo competenze trasversali e aggiornamento continuo. La sezione “Infrastrutture” di INGENIO è un punto di riferimento autorevole per i professionisti del settore: qui è possibile trovare articoli tecnici, casi studio, interviste, norme commentate e soluzioni progettuali su misura, grazie al contributo di esperti, aziende e operatori qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

DL Infrastrutture: sblocco opere strategiche con Commissariamenti

Con un emendamento al DL Infrastrutture, il Governo nomina commissari ANAS per velocizzare tre opere strategiche: il Ponte dell’Olla in Piemonte, la Variante alla SS16 e l’adeguamento della SS100 in Puglia. Una misura per superare i ritardi infrastrutturali e garantire tempi più rapidi grazie a un piano di razionalizzazione senza nuovi costi per lo Stato.

Leggi

DL Infrastrutture: nuove risorse per il completamento del collettore primario del Garda

Con l’approvazione dell’emendamento al DL Infrastrutture, arrivano nuove risorse per completare il collettore fognario del Lago di Garda. L’intervento punta a dismettere il collegamento sub-lacuale e a creare una dorsale acquedottistica tra i comuni della sponda veronese, migliorando l’efficienza del sistema idrico e la tutela ambientale di uno dei bacini più preziosi d’Italia.

Leggi

Dl Infrastrutture: rafforzamento di Autostrade dello Stato e fondi per Sistema di Monitoraggio Grandi Opere

Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al DL Infrastrutture che finanzia interventi strategici per Autostrade dello Stato S.p.A. I fondi saranno destinati a progetti di monitoraggio dinamico e sorveglianza, con l’obiettivo di rafforzare sicurezza e innovazione lungo le principali arterie autostradali italiane.

Leggi

Traforo del Gran Sasso: misure per l’accelerazione delle attività di adeguamento

Con un emendamento al DL Infrastrutture, le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato il trasferimento delle competenze sugli interventi del Traforo del Gran Sasso a un’unica figura commissariale. L’obiettivo è accelerare le attività di adeguamento alle norme TEN-T sulla sicurezza delle gallerie, riducendo i tempi e i disagi per la rete autostradale.

Leggi

Dl Infrastrutture: ok alla progettazione di opere indifferibili e urgenti

Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Dl Infrastrutture che autorizza ANAS a progettare con priorità alcune opere strategiche considerate indifferibili e urgenti. Tra queste: il raddoppio della SS700 Caserta, la Galleria della Guinza e il traforo Armo-Cantarana, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e ridurre l’incidentalità.

Leggi

Dalla tolleranza zero alla regolazione totale: il nuovo paradigma nelle connessioni silo-fondazione

Il sistema Armatubo rivoluziona l’ancoraggio silo‑fondazione, permettendo una regolazione millimetrica post‑getto e separando posa e fissaggio definitivo. Applicato su tre silos da 8.000 t, ha ridotto i tempi del 40%, eliminando errori irreversibili e potenziando stabilità e sicurezza strutturale.

Leggi

La complessità delle infrastrutture richiede una visione integrata e competenze multidisciplinari. Tra i principali sottoargomenti trattati nella sezione:

  • modellazione e progettazione digitale (BIM, GIS, interoperabilità);
  • tecniche costruttive tradizionali e innovative;
  • monitoraggio statico e dinamico, controllo strutturale, sensoristica;
  • manutenzione predittiva e piani di gestione;
  • digitalizzazione e gestione dati (Digital Twin, IoT);
  • normative tecniche, linee guida e aggiornamenti legislativi;
  • tecniche di adeguamento e rinforzo strutturale;
  • particolari costruttivi e soluzioni ingegneristiche;
  • casi concreti di intervento, diagnosi e ricostruzione;
  • pareri, analisi e commenti di esperti del settore.

La sezione Infrastrutture di INGENIO raccoglie contenuti curati da una rete di professionisti, enti, ricercatori e aziende, offrendo un’informazione tecnica affidabile, aggiornata e utile per affrontare con competenza le sfide del progetto e della gestione infrastrutturale.

Gli altri articoli sul tema

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Interoperabilità nelle Opere Infrastrutturali: focus sulla nuova norma UNI 11337-12

La nuova norma UNI 11337-12 definisce i flussi informativi e i requisiti per la gestione digitale delle opere infrastrutturali. Il documento affronta temi chiave come interoperabilità, Digital Twin, GIS e documenti contrattuali. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Mobilità

Linea M5 a Monza: dal MIT altri 100 milioni. Il finanziamento supera il miliardo di euro

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un ulteriore stanziamento da 100 milioni di euro per il prolungamento della linea M5 a Monza, portando l’investimento complessivo a oltre un miliardo. Confermate le 11 fermate previste. Coinvolti Regione Lombardia, Milano, Monza e altri comuni per accelerare l’avvio dei lavori e garantire la copertura integrale.

Leggi

BIM

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas guida la trasformazione digitale delle infrastrutture italiane: BIM, Digital Twin e IoT

Soluzioni digitali avanzate come BIM, digital twin e sensori IoT per il monitoraggio predittivo, la gestione integrata e la sicurezza sostenibile delle infrastrutture. Così Harpaceas affronta le criticità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Digitalizzazione

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzi strutturali per edilizia e infrastrutture: scarica il Catalogo Ruregold

La nuova edizione, scaricabile online, offre un quadro completo e aggiornato dell’intera gamma Ruregold per il rinforzo strutturale nell’edilizia e nelle infrastrutture.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico Milano-Cortina 2026, progettato da Progetto CMR su incarico di COIMA, è il primo intervento in Italia realizzato con contratto di partnering, un modello innovativo che ottimizza tempi e risorse. Esteso su 50.000 mq nell’ex Scalo di Porta Romana, diventerà studentato post-giochi, puntando su prefabbricazione offsite, sostenibilità e rigenerazione urbana smart.

Leggi

Infrastrutture

Tra riqualificazione urbana e ingegneria avanzata: ecco il nuovo quartiere Raaksproject di Harlem (Paesi Bassi)

Il Raaksproject di Haarlem ha previsto la realizzazione di due parcheggi interrati con oltre 1.200 posti auto, impiegando palancole AZ 36-700 per garantire tenuta stagna e stabilità. Complesse soluzioni geotecniche e strutturali hanno permesso la costruzione in presenza di falda acquifera superficiale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione hi-tech per un tunnel industriale grazie alla membrana Amphibia 3000 Grip di Volteco

A Savigliano (CN) è stato realizzato un tunnel industriale per ottimizzare la logistica interna di un’azienda pet food, con un sistema impermeabilizzante ad alte prestazioni fornito da Volteco. Il progetto unisce tecnologie avanzate, materiali innovativi e strumenti digitali per garantire durabilità, efficienza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione

Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

La sfida del dissesto idrogeologico sulle infrastrutture ferroviarie e misure post alluvione

Durante la tappa bolognese dei SAIE Lab 2025, Alessio Montuschi (RFI) ha illustrato le strategie adottate per affrontare il dissesto idrogeologico sulla rete ferroviaria, tra monitoraggi in tempo reale, interventi tempestivi e opere di ricostruzione post-evento. Focus sugli eventi estremi del 2023 e sugli oltre 150 milioni di euro stanziati per la resilienza infrastrutturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Infrastrutture

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Sicurezza

Porti italiani: la sicurezza come cardine per avere infrastrutture competitive

A Salerno si è svolta la prima tappa della 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza. Al centro del dibattito, il ruolo della sicurezza nei porti come leva di sviluppo. I dati Inail confermano l’elevato rischio nel settore, ma anche i progressi fatti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi