Infrastrutture
Le infrastrutture costituiscono l’ossatura funzionale del territorio e rappresentano un elemento cardine per la mobilità, la sicurezza, lo sviluppo economico e la qualità della vita. Che si tratti di ponti, viadotti, gallerie, strade, ferrovie, opere idrauliche o portuali, ogni infrastruttura richiede una progettazione attenta, una gestione tecnica efficiente e una manutenzione programmata per garantire durabilità e prestazioni nel tempo.
Nel panorama attuale, la spinta verso l’innovazione ha trasformato radicalmente l’intero ciclo di vita delle opere infrastrutturali: la modellazione digitale (BIM e GIS), i sistemi avanzati di monitoraggio e diagnostica, le tecnologie costruttive evolute e l’introduzione di nuove normative tecniche hanno ridefinito le modalità di progettazione, controllo e intervento.
In questo scenario, il ruolo del progettista e del gestore si amplia, richiedendo competenze trasversali e aggiornamento continuo. La sezione “Infrastrutture” di INGENIO è un punto di riferimento autorevole per i professionisti del settore: qui è possibile trovare articoli tecnici, casi studio, interviste, norme commentate e soluzioni progettuali su misura, grazie al contributo di esperti, aziende e operatori qualificati.
Gli ultimi articoli sul tema
DL Infrastrutture: sblocco opere strategiche con Commissariamenti
Con un emendamento al DL Infrastrutture, il Governo nomina commissari ANAS per velocizzare tre opere strategiche: il Ponte dell’Olla in Piemonte, la Variante alla SS16 e l’adeguamento della SS100 in Puglia. Una misura per superare i ritardi infrastrutturali e garantire tempi più rapidi grazie a un piano di razionalizzazione senza nuovi costi per lo Stato.
DL Infrastrutture: nuove risorse per il completamento del collettore primario del Garda
Con l’approvazione dell’emendamento al DL Infrastrutture, arrivano nuove risorse per completare il collettore fognario del Lago di Garda. L’intervento punta a dismettere il collegamento sub-lacuale e a creare una dorsale acquedottistica tra i comuni della sponda veronese, migliorando l’efficienza del sistema idrico e la tutela ambientale di uno dei bacini più preziosi d’Italia.
Dl Infrastrutture: rafforzamento di Autostrade dello Stato e fondi per Sistema di Monitoraggio Grandi Opere
Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al DL Infrastrutture che finanzia interventi strategici per Autostrade dello Stato S.p.A. I fondi saranno destinati a progetti di monitoraggio dinamico e sorveglianza, con l’obiettivo di rafforzare sicurezza e innovazione lungo le principali arterie autostradali italiane.
Traforo del Gran Sasso: misure per l’accelerazione delle attività di adeguamento
Con un emendamento al DL Infrastrutture, le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato il trasferimento delle competenze sugli interventi del Traforo del Gran Sasso a un’unica figura commissariale. L’obiettivo è accelerare le attività di adeguamento alle norme TEN-T sulla sicurezza delle gallerie, riducendo i tempi e i disagi per la rete autostradale.
Dl Infrastrutture: ok alla progettazione di opere indifferibili e urgenti
Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Dl Infrastrutture che autorizza ANAS a progettare con priorità alcune opere strategiche considerate indifferibili e urgenti. Tra queste: il raddoppio della SS700 Caserta, la Galleria della Guinza e il traforo Armo-Cantarana, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e ridurre l’incidentalità.
Dalla tolleranza zero alla regolazione totale: il nuovo paradigma nelle connessioni silo-fondazione
Il sistema Armatubo rivoluziona l’ancoraggio silo‑fondazione, permettendo una regolazione millimetrica post‑getto e separando posa e fissaggio definitivo. Applicato su tre silos da 8.000 t, ha ridotto i tempi del 40%, eliminando errori irreversibili e potenziando stabilità e sicurezza strutturale.
La complessità delle infrastrutture richiede una visione integrata e competenze multidisciplinari. Tra i principali sottoargomenti trattati nella sezione:
- modellazione e progettazione digitale (BIM, GIS, interoperabilità);
- tecniche costruttive tradizionali e innovative;
- monitoraggio statico e dinamico, controllo strutturale, sensoristica;
- manutenzione predittiva e piani di gestione;
- digitalizzazione e gestione dati (Digital Twin, IoT);
- normative tecniche, linee guida e aggiornamenti legislativi;
- tecniche di adeguamento e rinforzo strutturale;
- particolari costruttivi e soluzioni ingegneristiche;
- casi concreti di intervento, diagnosi e ricostruzione;
- pareri, analisi e commenti di esperti del settore.
La sezione Infrastrutture di INGENIO raccoglie contenuti curati da una rete di professionisti, enti, ricercatori e aziende, offrendo un’informazione tecnica affidabile, aggiornata e utile per affrontare con competenza le sfide del progetto e della gestione infrastrutturale.