Laterizi
Che cosa si intende per laterizio ? si intende un materiale da costruzione in manufatti/blocchi di varie forme e strutture, costituite sostanzialmente di argilla opportunamente lavorata e sottoposta a cottura.
Il termine Laterizio deriva dal latino "latereris", che significa "mattone".
Il laterizio è utilizzato sin dalla preistoria ed è tuttora ampiamente utilizzato in edilizia, in genere per la realizzazione di strutture, tamponature esterne e frammezzature interne, solai, coperture nella forma di coppi o tegole (che erroneamente spesso sono considerati la stessa cosa), pavimentazioni interne ed esterne, rivestimenti decorativi di pareti e pareti decorative divisorie.
Gli ultimi articoli sul tema
Rigenerare il passato: soluzioni in laterizio per il restauro e la valorizzazione delle strutture esistenti in muratura
Il restauro dei Mercati di Traiano ha previsto l’utilizzo di pavimentazioni in cotto con tecnica a spina di pesce. I mattoni, realizzati secondo metodi tradizionali, rispettano il contesto storico. La Sovraintendenza BB.CC. di Roma ha supervisionato l'intero progetto, garantendo che ogni dettaglio tecnico e estetico fosse curato con la massima precisione, per restituire alla città una parte del suo glorioso passato. L'intervento ha rappresentato un dialogo tra tradizione e innovazione, armonizzando il vecchio e il nuovo in un abbraccio di continuità e bellezza senza tempo.
Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità
In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.
Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica
Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.
Bioedilizia ed edilizia sostenibile: isolanti e materiali naturali, protocolli biofilici e soluzioni tecnologiche certificate
Il focus approfondisce tecnologie e soluzioni certificate per la bioedilizia, orientando progettisti e operatori nella scelta di materiali e sistemi costruttivi capaci di migliorare l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti indoor. Vengono inoltre esplorati i principi dell’architettura biofilica e del design olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli spazi abitativi in luoghi rigenerativi e sostenibili.
Muratura monostrato con Poroton Bio CLIMA: posa unica, veloce e a basso impatto ambientale
La realizzazione di murature monostrato ad alte prestazioni termiche, senza cappotto garantiscono comfort interno grazie a elevati valori di sfasamento e smorzamento termico, contribuendo all’efficienza energetica dell’edificio con una notevole economicità di sistema.
Transizione ecologica in edilizia: i fascicoli wienerberger su CAM, BIM, laterizio, tetti attivi ed economia circolare
Come affrontare davvero la sostenibilità in edilizia? wienerberger mette a disposizione tre fascicoli tecnici con contenuti operativi e soluzioni concrete per accompagnare i professionisti nella transizione ecologica del settore delle costruzioni. Dall’applicazione dei CAM all’integrazione del BIM, dalle pareti in laterizio porizzato ai tetti attivi, fino ai principi di economia circolare e al riuso dei materiali. Scopri tutti i contenuti e scarica i fascicoli.
In ambito strutturale, in particolare in zona sismica, possono essere utilizzati per la realizzazione di murature armate: si tratta di un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio.
La progettazione delle strutture realizzate con il laterizio sia come elemento portante che come elemento di tamponatura è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.
Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.