Legno

LEGNO per le COSTRUZIONI e l’EDILIZIA

Il legno nell’edilizia contemporanea: una risorsa strutturale, sostenibile e tecnologica

Il legno da costruzione rappresenta oggi una delle risorse più versatili e strategiche dell’edilizia contemporanea. Utilizzato fin dall’antichità, ha trovato nuova forza grazie all’evoluzione tecnologica, alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e all’adozione di criteri costruttivi orientati alla prefabbricazione e all’efficienza energetica.

Le principali tipologie impiegate spaziano dal massiccio (come il legno segato, uso Fiume o uso Trieste) al lamellare, fino ai sistemi più evoluti come il CLT (Cross Laminated Timber) e l’LVL (Laminated Veneer Lumber). Ogni soluzione è adatta a specifici impieghi strutturali, dalla realizzazione di coperture e solai, fino a edifici multipiano interamente in legno.

Leggerezza, resistenza meccanica, comportamento sismico favorevole, capacità di isolamento e impatto ambientale ridotto rendono il legno una scelta centrale sia in ambito residenziale che nelle grandi opere. Tuttavia, richiede un’accurata progettazione delle connessioni, una gestione attenta dell’umidità e una corretta protezione al fuoco e agli agenti biologici.

In questa sezione del portale INGENIO trovi articoli tecnici, approfondimenti normativi, progetti esemplari, analisi comparative e guide pratiche per progettare e costruire con il legno in modo consapevole, innovativo e sicuro.

Gli ultimi articoli sul tema

Pulizia e manutenzione delle scale in legno: alcuni consigli pratici

Le scale in legno, oltre a essere un elemento funzionale dell’abitazione, rappresentano spesso una componente di pregio estetico. Per conservarne la bellezza e la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare corrette pratiche di pulizia e manutenzione, privilegiando metodi delicati e prodotti ecologici. Qui alcuni suggerimenti.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Confronto ambientale tra diversi sistemi strutturali per edifici multipiano in Italia e Francia

Il testo propone un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici multipiano, combinando criteri strutturali e ambientali attraverso l’uso di materiali bio-based e soluzioni ibride. L’analisi si basa su una valutazione LCA per misurare l’impatto ambientale e affrontare le incertezze legate alla fase di fine vita e produzione.

Leggi

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Progettare una scala in legno per interni: essenze, forma e funzionalità

La scala in legno rappresenta molto più di un semplice elemento funzionale: è parte integrante del linguaggio architettonico. La progettazione richiede un’attenta valutazione di estetica, funzionalità, tipologia e materiali. In questo articolo analizziamo le principali opzioni progettuali, le configurazioni, le specie legnose impiegate e i criteri per l'integrazione armoniosa all'interno degli spazi domestici.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Approfondimento tecnico: progettare e costruire con il legno

Per approfondire le potenzialità del legno strutturale, occorre considerare:

• Materiali e sistemi: legno massiccio, lamellare, CLT, LVL, microlamellare, OSB, pannelli truciolari e sistemi ibridi con acciaio e calcestruzzo

• Prestazioni: resistenza meccanica, durabilità, isolamento termoacustico, comportamento al fuoco, risposta sismica

• Tecniche costruttive: telai, pareti portanti intelaiate o a pannello pieno, solai in legno e misti, coperture a travi o reticolari

• Progettazione strutturale: modellazione FEM, connessioni meccaniche e incollate, progettazione sismoresistente

• Normativa tecnica: Eurocodice 5, NTC 2018, qualificazione del materiale, marcatura CE, criteri CAM

• Criticità ricorrenti: umidità, attacchi biologici, protezione al fuoco, comportamento differenziale con altri materiali

• Innovazione: prefabbricazione, digitalizzazione del cantiere, edifici alti in legno, bioedilizia, impiego in riqualificazioni energetiche e sismiche

La sezione TOPIC dedicata al legno di INGENIO è curata da esperti, aziende e professionisti del settore e offre uno spazio aggiornato per orientarsi tra soluzioni tecniche, progetti innovativi e normative in continua evoluzione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Rinforzi Strutturali

Intervento di recupero di solai lignei con rinforzo intradossale ed estradossale

Nel presente articolo attraverso un caso applicativo si descrive una serie di interventi di consolidamento di solai lignei sia di tipo intradossale che estradossale, contestualizzandoli all’interno di un più complessivo recupero e miglioramento sismico di un piccolo fabbricato esistente in aggregato.

Leggi

Impermeabilizzazione

Casa in legno autosufficiente: Volteco guarda al futuro con il progetto pilota UniZEB

Una casa laboratorio a impatto zero dove ecologia, sostenibilità e ricerca convivranno per offrire agli studenti un’esperienza...

Leggi

Legno

Il pavimento in legno per un ambiente bagno sinonimo di benessere

Grazie alle finiture naturali e ad elevata resistenza, i parquet Woodco garantiscono i più alti livelli di comfort abitativo e possono essere installati senza grandi preoccupazioni anche in locali con esigenze particolari come il bagno.

Leggi

Tettoia di legno trasformata in vano abitabile e condono edilizio: come provare la data di costruzione?

Il Tar Lazio, in una recente sentenza, "spiega" come deve avvenire la prova della data di costruzione di un manufatto affinché possa essere correttamente inquadrato il titolo edilizio

Leggi

Legno

Chateau di BerryAlloc: la maestosità del parquet a spina italiana incontra la resistenza tecnica del laminato

La collezione di laminati Chateau di BerryAlloc unisce l’estetica di un parquet a spina italiana alla versatilità di un pavimento in laminato.

Leggi

Coperture

Capriate in legno: come rilevare le vulnerabilità

Vulnerabilità delle capriate in legno: ecco i segnali dei 4 scenari di rischio più diffusi e le soluzioni per la loro messa in sicurezza. Scopri tutto nell'e-book gratuito di Sicurtecto.

Leggi

Software Strutturali

Carpenteria in legno: il Würth Technical Software II si arricchisce di un nuovo modulo di calcolo

Continua l’attività di Würth Italia a supporto del lavoro di progettisti e ingegneri: il Würth Technical Software II si aggiorna con un nuovo modulo di calcolo gratuito per la carpenteria legno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: il sistema PREPRUFE® PLUS per il nuovo centro termale di Ponte di Legno

Applicazione della membrana pre-getto PREPRUFE® PLUS di GCP Applied Technologies per un'impermeabilizzazione ad alte prestazioni della platea di fondazione.

Leggi

Legno

Woodco, vendite 2021 in crescita: la ristrutturazione guida il mercato pavimenti in legno

23% di fatturato rispetto allo stesso periodo del 2019, un incremento dovuto ad un mercato sempre più orientato alla ristrutturazione, ma anche ad una gamma prodotti ampia e costantemente allineata con l’evoluzione dei trend del design.

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di legno e parquet: pubblicata la UNI 11368

La norma definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna.

Leggi

Coperture

“Col naso all’insù” il docufilm sulle capriate in legno, dedicato ai tecnici dell’edilizia

Presentato da Sicurtecto Srl il docufilm “Col naso all’insù”, che celebra le capriate in legno, da sempre simbolo dell’ingegno costruttivo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Blocchi e solai in legno cemento Isotex®: costruire in bioedilizia e in piena sicurezza antincendio

Il sistema costruttivo Isotex® composto da blocchi cassero e solai in legno cemento permette di costruire in bioedilizia e in piena sicurezza antincendio

Leggi

Legno

Carpenteria in legno: tecniche costruttive, innovazioni e criteri progettuali

Case multipiano e grattacieli realizzati con il legno come elemento strutturale portante sono sempre più frequenti, ma affinché l’elemento ligneo lavori in maniera idonea, occorre prestare attenzione alla scelta delle connessioni metalliche come piastre e viti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Struttura portante in legno: le conseguenze sulla posa dei pavimenti

L'uso del legno in versione strutturale, chiede innovative soluzioni di posa per mantenere elevate prestazioni meccaniche e resistenza a flessione. A Nizza un esempio significativo d’eccellenza targato Fassa Bortolo.

Leggi

Sismica

Seminario Sta Data: modellazione, analisi e verifica di strutture in muratura e in legno - Trento, 24 gennaio

Seminario gratuito Sta Data. Scopri il programma e come iscriversi
24 gennaio - ore 15.00-18.00
Trento - Hotel Everest - Corso degli Alpini 14

Leggi

Sismica

Il 3 maggio on line il webinar sulla verifica dei collegamenti in legno con AxisVM

S.T.A. DATA organizza una serie di webinar dedicati al calcolo degli elementi in Legno e Acciaio, che andrà in onda in vari appuntamenti fino al 3 maggio. Argomento del webinar di domani 22 aprile sarà la verifica dei collegamenti in acciaio con il nostro nuovo software SC Steel Connection.

Leggi

A Berlino il grattacielo in legno più alto della Germania: i dettagli del progetto della torre WoHo

Al centro di Berlino al via la realizzazione di un edificio di 29 piani quasi del tutto interamente costruito in legno lamellare e dotato di tutte...

Leggi

Legno-Arredo-Illuminazione: il report di 24 ORE Ricerche e Studi in collaborazione con l'Area Studi di Mediobanca

Il report Legno – Arredo – Illuminazione, realizzato dalla collaborazione di 24 ORE Ricerche e Studi con l’Area Studi di...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth lancia ASSY® 4: la vite sviluppata per garantire il massimo delle prestazioni

La prima vite che rivoluziona e ottimizza la svasatura nel legno: maggior numero di tasche raccogli trucioli sulla testa piana, svasatura più precisa e impronta RW per la massima potenza nell’avvitamento.

Leggi

Legno

Progettare la durabilità nelle strutture in legno: i requisiti da soddisfare secondo le NTC 2018

Le Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono i principi per il progetto, l'esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Direttore dei Lavori: la marcatura CE delle connessioni metalliche su progetto per le strutture in legno

Le procedure di accettazione in cantiere dei materiali e prodotti per uso strutturale sono molto importati e servono per prevenire eventuali...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di strutture in legno con sistemi di consolidamento FRP

Il consolidamento di una copertura in legno di un Hotel a Roma mediante sistemi CFRP dell'azienda Olympus

Leggi

Titoli Abilitativi

I dubbi dell'edilizia semplice: quando il pergolato in legno è davvero libero da permesso ed autorizzazioni

Esistono anche sentenze veloci e semplici, che fanno (parzialmente) felici i 'costruttori' di opere a libera edificazione, cioè quelle in regime...

Leggi

Sismica

Manutenzione con copertura in legno in zona sismica: il direttore dei lavori deve essere ingegnere o architetto

Tar Lazio: il progetto e la direzione dei lavori di ristrutturazione di un immobile esistente tra cui una parziale sostituzione della copertura da...

Leggi