Legno

LEGNO per le COSTRUZIONI e l’EDILIZIA

Il legno nell’edilizia contemporanea: una risorsa strutturale, sostenibile e tecnologica

Il legno da costruzione rappresenta oggi una delle risorse più versatili e strategiche dell’edilizia contemporanea. Utilizzato fin dall’antichità, ha trovato nuova forza grazie all’evoluzione tecnologica, alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e all’adozione di criteri costruttivi orientati alla prefabbricazione e all’efficienza energetica.

Le principali tipologie impiegate spaziano dal massiccio (come il legno segato, uso Fiume o uso Trieste) al lamellare, fino ai sistemi più evoluti come il CLT (Cross Laminated Timber) e l’LVL (Laminated Veneer Lumber). Ogni soluzione è adatta a specifici impieghi strutturali, dalla realizzazione di coperture e solai, fino a edifici multipiano interamente in legno.

Leggerezza, resistenza meccanica, comportamento sismico favorevole, capacità di isolamento e impatto ambientale ridotto rendono il legno una scelta centrale sia in ambito residenziale che nelle grandi opere. Tuttavia, richiede un’accurata progettazione delle connessioni, una gestione attenta dell’umidità e una corretta protezione al fuoco e agli agenti biologici.

In questa sezione del portale INGENIO trovi articoli tecnici, approfondimenti normativi, progetti esemplari, analisi comparative e guide pratiche per progettare e costruire con il legno in modo consapevole, innovativo e sicuro.

Gli ultimi articoli sul tema

Pulizia e manutenzione delle scale in legno: alcuni consigli pratici

Le scale in legno, oltre a essere un elemento funzionale dell’abitazione, rappresentano spesso una componente di pregio estetico. Per conservarne la bellezza e la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare corrette pratiche di pulizia e manutenzione, privilegiando metodi delicati e prodotti ecologici. Qui alcuni suggerimenti.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Confronto ambientale tra diversi sistemi strutturali per edifici multipiano in Italia e Francia

Il testo propone un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici multipiano, combinando criteri strutturali e ambientali attraverso l’uso di materiali bio-based e soluzioni ibride. L’analisi si basa su una valutazione LCA per misurare l’impatto ambientale e affrontare le incertezze legate alla fase di fine vita e produzione.

Leggi

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo: requisiti di sicurezza per le scale interne in legno

Corrimano, parapetti e superfici antiscivolo sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle scale. Il rispetto delle normative, un’installazione corretta e una manutenzione regolare contribuiscono in modo decisivo a prevenire incidenti in qualsiasi contesto.

Leggi

Progettare una scala in legno per interni: essenze, forma e funzionalità

La scala in legno rappresenta molto più di un semplice elemento funzionale: è parte integrante del linguaggio architettonico. La progettazione richiede un’attenta valutazione di estetica, funzionalità, tipologia e materiali. In questo articolo analizziamo le principali opzioni progettuali, le configurazioni, le specie legnose impiegate e i criteri per l'integrazione armoniosa all'interno degli spazi domestici.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Approfondimento tecnico: progettare e costruire con il legno

Per approfondire le potenzialità del legno strutturale, occorre considerare:

• Materiali e sistemi: legno massiccio, lamellare, CLT, LVL, microlamellare, OSB, pannelli truciolari e sistemi ibridi con acciaio e calcestruzzo

• Prestazioni: resistenza meccanica, durabilità, isolamento termoacustico, comportamento al fuoco, risposta sismica

• Tecniche costruttive: telai, pareti portanti intelaiate o a pannello pieno, solai in legno e misti, coperture a travi o reticolari

• Progettazione strutturale: modellazione FEM, connessioni meccaniche e incollate, progettazione sismoresistente

• Normativa tecnica: Eurocodice 5, NTC 2018, qualificazione del materiale, marcatura CE, criteri CAM

• Criticità ricorrenti: umidità, attacchi biologici, protezione al fuoco, comportamento differenziale con altri materiali

• Innovazione: prefabbricazione, digitalizzazione del cantiere, edifici alti in legno, bioedilizia, impiego in riqualificazioni energetiche e sismiche

La sezione TOPIC dedicata al legno di INGENIO è curata da esperti, aziende e professionisti del settore e offre uno spazio aggiornato per orientarsi tra soluzioni tecniche, progetti innovativi e normative in continua evoluzione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

L'edilizia in legno non arresta la crescita: +3% rispetto al 2019

Report Assolegno 2021: +3% rispetto al 2019 e oltre 3000 realizzazioni. Fenomeno in crescita in Toscana, Marche e Umbria.

Leggi

Caro materie prime, per Federlegno è urgente porre rimedio per aiutare il settore

Caro materiali: il Presidente di Assolegno Angelo Luigi Marchetti lancia un grido di aiuto, affermando che se il legno non verrà inserito nella lista dei prodotti oggetto di compensazione del decreto del Ministero delle Infrastrutture sono a rischio 140 cantieri e 1.800 posti di lavoro, oltre ad una perdita che si aggira sui 60 milioni di euro. "Si potrebbe innescare un pericoloso effetto domino su tutto il settore delle costruzioni" avverte Marchetti.

Leggi

Legno

Cosa deve sapere il progettista quando "costruisce in LEGNO"

Istruzioni per il progettista quando il materiale è il legno

Leggi

Legno

Cosa manca ancora al settore del legno? Alcune riflessioni sui pannelli di Xlam - CLT

All'interno dell'articolo un'analisi delle caratteristiche dei pannelli in XLAM - CLT (Cross Laminated Timber)

Leggi

Legno

Il legno lamellare incollato: caratteristiche e alcuni aspetti di produzione

All'interno dell'articolo un'analisi delle caratteristiche del legno lamellare incollato e delle modalità di produzione

Leggi

Legno

Le costruzioni a intelaiatura pesante di legno massello

All'interno dell'articolo un'analisi della storia di questa tecnologia

Leggi

Legno

Le costruzioni a telaio leggero (oggi platform frame)

All'interno dell'articolo un'analisi dell'evoluzione e delle caratteristiche di questa tecnologia

Leggi

Legno

Spina corta Woodco: l’originale variazione di un classico senza tempo

Reinterpretazione di un grande classico, la spina corta Woodco permette di dare vita a rivestimenti pregiati che uniscono fascino intramontabile e un tocco di contemporaneità.

Leggi

Sismica

Nuova tecnologia per la riduzione del rischio sismico: le pareti in CLT post tese a basso danneggiamento

Descrizione di un sistema costruttivo innovativo del tipo a pareti CLT (Cross Laminated Timber – pannelli X-LAM) post-tese assemblate con dispositivi isteretici esterni e sostituibili a valle di un evento sismico.

Leggi

Sismica

Pareti di taglio a telaio leggero in legno dotate di dispositivo ricentrante

Confronto tra il comportamento meccanico di due diverse pareti di taglio a telaio leggero in legno: una dotata di sistema ricentrante ed una priva dello stesso.

Leggi

Borsa italiana del legno, crediti di carbonio e Superbonus per la crescita della filiera dell'edilizia in legno

Negli ultimi anni l'uso del legno in edilizia ha registrato un forte impulso, ma come ha reagito il comparto alle attuali tensioni di mercato? Quali strategie sta adottando la filiera del legno strutturale? Ingenio ha intervistato Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno, per fare il punto sui progetti che si stanno mettendo in campo per tutelare il comparto e aumentarne la competitività. Tra questi vi è l'avvio della prima Borsa italiana del legno.

Leggi

Sismica

Le prestazioni sismiche del legno e la progettazione degli edifici in XLAM

Leggi il FOCUS di Logical Soft sulla progettazione degli edifici in legno. Gli aspetti teorici sono affiancati da esempi pratici di edifici tridimensionali modellati e calcolati con il Modulo LEGNO di TRAVILOG.

Leggi

Legno

Airtech cordolo ispezionabile: la soluzione migliore per l'attacco a terra di strutture in legno

Airtech Cordolo Ispezionabile di Soltech è la soluzione innovativa in grado di sollevare la parete in legno dalla fondazione senza alcun limite di quota. Ma l’aspetto più interessante è l’ispezionabilità: attraverso delle bocchette si possono inserire sonde per un controllo periodico.

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione: riqualificazione sismica ed energetica di edifici in c.a. mediante pannelli XLAM

Innovativa tecnologia integrata di riqualificazione sismica ed energetica, a basso costo e a bassa invasività, applicabile agli edifici intelaiati in cemento armato (c.a.)

Leggi

Legno

Il parquet Rovere Kalika di Woodco per lo scrigno dei ricordi di Diana De Lorenzi

Un rifugio intimo e accogliente, ma anche un diario personale che parla di viaggi, esperienze e percorsi di vita: a Tivoli, la ristrutturazione di un appartamento dà forma ad un’abitazione che non è solo casa, ma anche racconto. A fare da filo conduttore di spazi e memorie, il parquet Rovere Kalika di Woodco, scelto per la texture materica e fortemente evocativa.

Leggi

Legno

Struttura in legno XLAM per un edificio non residenziale nZEB in zona ad alta sismicità

Progettazione definitiva, esecutiva, aggiornamento del rilievo in BIM e indagini per l'intervento di demolizione e ricostruzione di una caserma.
I dettagli dell'intervento e l'intervista all'ingegner Paolo Panniello, progettista strutturale.

Leggi

Isolamento Termico

Progettare l’isolamento degli edifici in legno

Di origini naturali come il legno, la lana di roccia offre vantaggi prestazionali e operativi: controllo e minimizzazione dei valori di termotrasmittanza, correzione dei ponti termici, ottimizzazione dell’isolamento e dell’assorbimento acustico, controllo dell’umidità e protezione dal fuoco.

Leggi

Particolari Costruttivi

Attacco a terra: soluzioni per risolvere problematiche comuni

L’attacco a terra rappresenta uno dei punti deboli di un edificio. In questo articolo le metodologie costruttive applicate nel progetto Dhomo.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità degli edifici esistenti: relazione tra legno ed esistente in muratura

Brevi cenni alla diagnostica strutturale, ai riferimenti normativi circa il miglioramento sismico degli edifici esistenti attraverso interventi sui solai e la descrizione sull'attività dell'Università di Trento finalizzata alla riduzione della vulnerabilità degli edifici esistenti attraverso l'uso del legno.

Leggi

Box in legno ad uso ufficio su ruote: è un container non temporaneo, serve il permesso di costruire

Tar Toscana: un manufatto in legno, posto su ruote, adibito ad uso ufficio, e un box in lamiera ad uso ripostiglio sono opere destinate ad un utilizzo stabile e continuativo e qualificabili come nuove costruzioni

Leggi

Coperture

Degrado delle capriate lignee: RESISTECTO® è il nuovo sistema di consolidamento

La capriata in legno è un elemento tanto semplice quanto complesso, per questo, anche una sola criticità può compromettere l’intero equilibrio di forze. Qui nasce RESITECTO®, il nuovo sistema di consolidamento delle capriate.

Leggi

Legno

Con il parquet sottile Slim di Woodco cambi look al pavimento senza rimuovere quello esistente

Con uno spessore di soli 10 mm, la collezione di parquet Slim di Woodco permette di dare una nuova veste al pavimento senza dover rimuovere la superficie preesistente, rivelandosi un prezioso alleato per ristrutturazioni senza pensieri.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e rinforzo di un solaio in legno: un esempio di intervento in una casa colonica

In questo articolo i dettagli dell'intervento di impermeabilizzazione e rinforzo strutturale di un solaio in legno in una casa colonica.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici attraverso soluzioni standard adatte per ogni fascia climatica

Il progetto 4RinEu ha messo a punto diverse soluzioni volte a migliorare l'efficienza energetica e il comfort delle abitazioni a seconda del budget da spendere e anche delle condizioni ambientali.

Leggi