Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistema antisfondellamento con componenti marcati CE: perché sceglierlo

Olympus ha scelto di ingegnerizzare un sistema antisfondellamento completamente certificato, in risposta alla crescente esigenza di sicurezza negli edifici esistenti e alla necessità di offrire al mercato una soluzione tecnica conforme alle normative europee. Tutti i componenti che costituiscono il sistema sono marcati CE, elemento distintivo che ne certifica la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza, affidabilità e durabilità previsti dalle direttive europee applicabili.

Leggi

Normative e finanziamenti per interventi antisismici: cosa cambia per progettisti e costruttori

Le normative antisismiche italiane si aggiornano con nuovi obblighi per progettisti e costruttori: dalle NTC 2018 al Sisma Bonus 2025, passando per i finanziamenti del PNRR e le tecnologie innovative come il sistema Active Mass Damper di ISAAC. Un quadro normativo e tecnico sempre più rigoroso che impone competenze elevate, ma offre anche opportunità concrete per innovare il settore delle costruzioni e migliorare la sicurezza degli edifici, pubblici e privati.

Leggi

Quando serve davvero l’autorizzazione sismica nella SCIA in sanatoria? La motivazione tecnica è fondamentale per la validità dei procedimenti

L'Italia, caratterizzata da un rischio sismico medio-alto, richiede specifici obblighi e procedure per gli interventi edilizi in zone sismiche, al fine di garantire la sicurezza strutturale e la tutela delle persone. Assume particolare rilievo la gestione della SCIA in sanatoria, soprattutto quando le opere interessano elementi strutturali soggetti ad autorizzazione sismica. La sentenza TAR Lazio n. 10682/2025 chiarisce che le amministrazioni devono fornire una motivazione tecnica esaustiva e rispettare il contraddittorio procedimentale nel negare l’efficacia della SCIA per carenza di autorizzazione sismica, valutando caso per caso la natura degli interventi.

Leggi

Miglioramento sismico di una scuola in pietra tramite rinforzo esterno in acciaio applicato a secco

Analisi di un caso di studio di un edificio scolastico in muratura di sasso in provincia di Modena, rinforzato dall’esterno con il sistema a secco Sismagrid, per migliorarne le prestazioni a livello globale.

Leggi

"Premi ISI per la ricerca": riconoscimenti per metodologie innovative per prevenire il rischio sismico

ISI Ingegneria Sismica Italiana ha premiato tre tesi di dottorato eccellenti nell’ambito della prevenzione sismica nell’ambito della prima edizione del bando “Premi ISI per la Ricerca”. L'iniziativa ha coinvolto 24 ricercatori e ha assegnato anche quattro menzioni speciali, a conferma dell’alto livello scientifico dei contributi ricevuti.

Leggi

Performance sismiche di pareti in acciaio leggere e controventate con pareti in cartongesso: analisi sperimentale secondo l'Eurocodice 8

Lo studio sperimentale analizza il comportamento ciclico in piano di pareti LSF con rivestimento in cartongesso, verificando le nuove regole del futuro Eurocodice 8 per strutture in classe DC3. I risultati confermano la validità del capacity design, identificando nei fissaggi la componente duttile critica per la risposta sismica.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 60

Formazione

Seminario gratuito su "Il consolidamento strutturale e l’isolamento sismico"

Seminario gratuito Tecnologie per il ripristino ed il miglioramento della risposta sismica degli edifici abitativi, storici, industriali e...

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Interventi antisismici su strutture esistenti   Quando si parla di interventi antisismici molto spesso i termini "adeguamento" e...

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Le differenze tra adeguamento sismico e miglioramento sismico

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: conoscere l’edificio è il primo passo, la diagnostica è lo strumento

Prevenzione sismica: conoscere l’edificio è il primo passo, la diagnostica è lo strumento

Leggi

Software Strutturali

Classificazione del rischio sismico delle costruzioni: procedura operativa con il software Aedes.PCM

Il software Aedes PCM propone nella versione 2017, fra le diverse nuove funzionalità, l'applicazione del Decreto 65 del marzo scorso per la classificazione sismica degli edifici, il cosiddetto Decreto Sismabonus.

Leggi

Costruzioni in Legno

Adeguamento e miglioramento sismico di solai lignei in strutture in muratura

Descrizione di un intervento volto all’incremento della rigidezza di piano e della capacità di carico di impalcati lignei.

Leggi

Digitalizzazione

A Lugano, Seminario gratuito CSPFea sull’ingegneria antisismica

Martedì 28 marzo 2017 dalle ore 8.30 alle ore 13.00, CSPFea ha organizzato un seminario gratuito dedicato all’ingegneria antisismica, secondo SIA 261/262, indirizzato agli ingegneri del Canton Ticino.

Leggi

Sismica

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato. Dalla teoria alla pratica: esempio applicativo su un edificio in muratura

In questo articolo analizziamo dapprima gli aspetti teorici relativi alla classificazione del rischio sismico con metodo semplificato, come stabilito dalle linee guida MIT allegate al dm 28 febbraio 2017; successivamente procediamo ad un esempio pratico di valutazione della classe per una struttura in muratura avente certe caratteristiche. Infine, menzioniamo la possibilità di ricorrere ad uno strumento software (web app) gratuito che consente di determinare la classe di rischio sismico e produrre l’asseverazione per il passaggio di classe (finalizzata la sisma bonus) e una relazione descrittiva sugli interventi locali da realizzare.

Leggi

Sismica

Determinazione delle classi di rischio sismico ante e post intervento di un centro commerciale

Relazione di valutazione della sicurezza sismica del centro commerciale “Arcobaleno” con progettazione di intervento di miglioramento strutturale

Leggi

Sismica

Italia sismica: serve progettazione competente, rispetto delle norme e valore economico agli edifici sicuri

Mentre l’Italia continua a tremare, Guido Magenes, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura di Pavia ed esperto di progetto e analisi delle costruzioni in zona sismica, fa chiarezza su cosa voglia dire una casa sismicamente sicura e dice la sua su come fare per accelerare la messa in sicurezza degli edifici italiani.

Leggi

Sismica

Sismabonus e strutture industriali prefabbricate: gli interventi oggetto di detrazione

Sismabonus e strutture industriali prefabbricate: gli interventi oggetto di detrazione

Leggi

Laterizi

WIENERBERGER IN TOUR

Risparmio e riqualificazione energetica, sicurezza in zona sismica, realizzazione di Edifici a energia quasi zero (nZEB), sostenibilità ambientale e comfort abitativo per i climi mediterranei: sono queste le tematiche al centro del “tour” formativo di Wienerberger Italia che, tra convegni e incontri tecnici, che ha attraversato tutto il territorio nazionale con un calendario di oltre 20 appuntamenti.

Leggi

Sismica

Modellazione nonlineare di un condominio in cemento armato anni ’60 isolato sismicamente alla base

I passi principali della modellazione nonlineare di una struttura isolata, facendo riferimento all’applicazione ad un edificio esistente pluripiano in cemento armato isolato alla base mediante l’utilizzo di isolatori a scorrimento a superficie curva

Leggi

Miglioramento sismico

I segreti per una casa antisismica: così si costruisce e si ristruttura contro il terremoto

Suggerimenti e consigli per la messa in sicurezza sismica degli edifici.

Leggi

Miglioramento sismico

Sistemi NPS per la riqualificazione e messa in sicurezza sismica degli edifici del parco Trotter

Sistemi NPS per la riqualificazione e messa in sicurezza sismica degli edifici del parco Trotter

Leggi

Software Strutturali

Nuove NTC, Sismabonus, CIS, SISMI.CA: PRO_SAP pronto per le nuove sfide

Nuove NTC, Sismabonus, CIS, SISMI.CA: PRO_SAP pronto per le nuove sfide

Leggi

Miglioramento sismico

Il Sistema CAM® negli interventi di rafforzamento dei fabbricati esistenti

Il Sistema CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) rappresenta una tecnologia innovativa per il consolidamento strutturale degli edifici esistenti, basata su cerchiature metalliche ad alte prestazioni. Ideale per interventi rapidi, flessibili e poco invasivi su muratura e calcestruzzo armato.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Miglioramento sismico di edificio scolastico mediante sistemi compositi inorganici armati con fibre polimeriche

Miglioramento sismico di edificio scolastico mediante sistemi compositi inorganici (PBO-FRCM) armati con fibre polimeriche ad alte prestazioni

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il Sistema CAM® negli interventi di rafforzamento dei fabbricati esistenti

Il Sistema CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) rappresenta una soluzione all'avanguardia per il consolidamento strutturale degli edifici esistenti. Questo metodo utilizza nastri metallici ad alte prestazioni per creare un confinamento tridimensionale attivo, migliorando la resistenza e la stabilità sia delle strutture in muratura che in calcestruzzo armato

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico con sistema RETICOLA: la Torre nord del Castello di Compiano

Si descrive l’intervento del miglioramento sismico della torre Nord del castello di Compiano mediante l’applicazione del sistema Reticola della Fibre Net.

Leggi

Software Strutturali

Classificazione sismica, revisione NTC, Rinforzi,CIS e BIM: scopri tutte le novità di MasterSap 2017

tutte le novità di MasterSap 2017

Leggi

Muratura

Valutazione del contributo dei pannelli di tamponamento nella verifica sismica di un edificio prefabbricato

L'influenza dei pannelli di rivestimento prefabbricati nella verifica sismica di una struttura esistente

Leggi

Sismica

Analisi di vulnerabilità sismica di un fabbricato in muratura realizzato negli anni ‘30

Lo studio di seguito descritto è stato condotto nell’ambito della tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili svolta nel 2011 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.

Leggi

Prefabbricati

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Leggi