Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Prevenzione sismica: una necessità per la sicurezza dell’Italia

L’XI edizione della Seismic Academy di Hilti Italia ha riunito esperti e istituzioni per promuovere la cultura della prevenzione sismica, sottolineando l’urgenza di scelte strategiche e investimenti strutturali. Al centro dell’incontro: innovazione, intelligenza artificiale, nuovi Eurocodici e il ruolo cruciale della conoscenza preventiva per ridurre i rischi in un Paese altamente sismico.

Leggi

Terremoto Emilia 2012, 13 anni dopo: ricostruzione quasi completata e 8 miliardi investiti. I dati

A 13 anni dalle scosse del 20 e 29 maggio 2012 che sconvolsero l’Emilia, causando 28 vittime e 45mila sfollati, il bilancio della ricostruzione si avvicina al traguardo finale: investiti oltre 8 miliardi di euro, di cui 7 già liquidati. Nel 2025 termina lo stato di emergenza.

Leggi

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

ISAAC porta l’innovazione antisismica a SED 2025: focus su Active Mass Damper e strategie per l’edilizia esistente

ISAAC sarà presente a SED 2025 con il sistema Active Mass Damper, una tecnologia di controllo attivo per la protezione sismica degli edifici esistenti. In fiera verranno presentati casi studio su scuole, torri e ospedali. Il 23 maggio, conferenza tecnica su normativa, vantaggi e scenari applicativi nei Campi Flegrei.

Leggi

Campi Flegrei, la terra trema ancora: sciame sismico in corso

Dopo i fenomeni del 13 maggio, il più forte di Magnitudo 4.4, oggi i Campi Flegrei sono stati interessati da un altro terremoto, questa volta di intensità 3.3. Questa scossa è stata registrata alle 14.23.

Leggi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 63

Sismica

Verifica statica e dinamica di una torre piezometrica nel modenese dopo gli eventi sismici del 2012

Il caso della torre piezometrica del sistema acquedottistico di Lesignana (MO) che dopo un’attenta indagine sismica e dinamica della struttura si è riscontrato l’impossibilità ad un suo recupero procedendo alla sua demolizione. Di seguito la relazione sull’analisi e la verifica della struttura e il video della demolizione.

Leggi

Sismica

Scuole antisismiche: firmato il decreto per la ripartizione delle risorse

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse per l’adeguamento antisismico delle scuole, 40 milioni di euro previsti dalla legge Buona Scuola (legge 107 del 2015), destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico

Leggi

Sismica

Edilizia scolastica: la mappa dei finanziamenti per l’adeguamento antisismico

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse per l’adeguamento antisismico delle scuole, 40 milioni di euro previsti dalla legge Buona Scuola (legge 107 del 2015), destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico

Leggi

Ponti e Viadotti

Miglioramento sismico di viadotti a travata semplicemente appoggiata mediante isolamento sismico

Il lavoro di ricerca indaga l’efficacia dell’isolamento nel progetto di interventi di miglioramento o adeguamento delle strutture da ponte esistenti, analizzando il comportamento dei viadotti realizzati negli anni ’60 e ’70 con la tipologia strutturale a travi semplicemente appoggiate e pile alte a cassone. In particolare, la ricerca indaga l’efficienza di differenti soluzioni progettuali, applicate ad un modello strutturale di riferimento, comparandone la vulnerabilità sismica espressa da opportune funzioni di fragilità calcolate utilizzando l’analisi dinamica non lineare . L’approccio considerato pone attenzione al comportamento delle specifiche parti che costituiscono il viadotto, considerando in modo esplicito le incertezze connesse alla definizione dell’azione sismica che, nel caso di studio, risultano dominante rispetto alle altre incertezze.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Miglioramento sismico per un nuovo multi store in centro storico a Gorizia

Descrizione dell’opera Può considerarsi concluso, con l’inaugurazione dello store H&M avvenuta il 26 novembre, l’intervento di recupero dello...

Leggi

Miglioramento sismico

Il progetto di miglioramento sismico dell’ex Convento di San Basilio danneggiato dal sisma del 2009

Nel presente lavoro viene illustrato il percorso di studio e analisi che ha portato a definire gli interventi di consolidamento strutturale dell’ex-convento di San Basilio danneggiato dal violento terremoto che ha colpito la città dell’Aquila il 6 Aprile 2009.

Leggi

Sismica

Analisi di edifici monumentali ecclesiastici sotto azioni sismiche: problemi aperti

Ipotesi base nell’ingegneria sismica è la predominanza dei primi modi di vibrare sul comportamento globale della struttura. Pertanto nelle norme...

Leggi

Sismica

A Lecce una giornata sul BIM: dal modello architettonico al modello strutturale e viceversa

STADATA organizza un corso Il building information modeling per la progettazione strutturale: dal modello architettonico al modello strutturale e viceversa

Leggi

Sismica

Sistema innovativo antisismico per tamponature in laterizio a giunti scorrevoli

Sistema innovativo antisismico per tamponature in laterizio a giunti scorrevoli

Leggi

Professione

Etica e responsabilità, per gli interventi, come per i non interventi

“Fare, o non fare, questo è il problema…” L’etica, come noto, “studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani...

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica di edificio dei primi del 900 in muratura portante e impalcati in legno

Il caso del fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)   La costruzione è stata eretta nei primi anni del...

Leggi

FEM - Finite Element Method

Nuovi elementi bidimensionali per la modellazione FEM non lineare della muratura

In Sismicad 12.7 una nuova funzionalità consente di gestire in modo non lineare gli elementi in muratura sia con una modellazione ad aste (beam) che attraverso gusci (shell). In questo modo l’analisi pushover della muratura esistente secondo NTC 2008 fa ancora dei passi in avanti attraverso l’uso di software a misura del moderno tecnico strutturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione del periodo fondamentale di strutture in c.a.

Una riflessione critica sull’utilizzo della formulazione semplificata

Leggi

Calcestruzzo Armato

A Torino un convegno su “La valutazione statica di edifici esistenti in C.A. dal primo ‘900 a oggi”

CDM DOLMEN organizza un convegno su “La valutazione statica di edifici esistenti in C.A. dal primo ‘900 a oggi”

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica di una scuola costruita negli anni ‘20 in muratura portante

Valutazione della vulnerabilità sismica di una scuola costruita negli anni ‘20 in muratura portante

Leggi

Sismica

S.T.A. DATA lancia un BANDO per premiare le migliori 5 tesi di Ingegneria Strutturale

Per sensibilizzare a queste tematiche anche i nuovi futuri ingegneri S.T.A. DATA intende offrire tre premi di laurea che verranno assegnati a giovani laureandi o laureati in Ingegneria o Architettura che presenteranno le migliori tesi, nelle quali ha svolto un ruolo rilevante l'utilizzo del software 3Muri.

Leggi

Sismica

INGENIO 35 è ON LINE:Competenze, irap,compensi CTU, 3D, decreto incendi, sismica, APE

Pubblicato il numero 35 del magazine INGENIO. All'interno articoli su Competenze, irap,compensi CTU,stampa 3D,decreto incendi, APE, Sismica, BIM

Leggi

Sismica

Sismica, Consiglio di Stato: per ISI ribadita l'importanza delle competenze nel tema della sismica

il commento di ISi sul Parere del Consiglio di Stato sulle competenze professionali

Leggi

Sismica

Valutazione dell’evoluzione temporale della vulnerabilità sismica di cavalcavia autostradali soggetti a degrado - K8

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

Un metodo per la validazione strutturale delle analisi sismiche di dighe a gravità esistenti

Nel presente articolo si presenta uno studio riguardante l’analisi sismica di dighe a gravità, utilizzando metodologie semplificate, sviluppate ad hoc su normali piattaforme open source. Dopo aver focalizzata l’attenzione sul problema, si esamineranno gli elementi finiti impiegati nelle elaborazioni FEM, nonché le tipologie di analisi utilizzate per le verifiche sismiche, inclusa l’analisi nel dominio del tempo (time history analysis). La seconda parte dell’articolo sarà dedicata alla valutazione dei modelli strutturali semplificati, a masse distribuite o a masse concentrate, con comparazione dei risultati tra modelli al continuo (elementi bidimensionali) e modelli monodimensionali. In conclusione saranno evidenziati i futuri sviluppi ed i possibili utilizzi come validazione del calcolo secondo quanto riportato nel capitolo 10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni del D.M. 14/01/2008 e s.m..

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica: il rischio richiede decisioni…e gli ingegneri prendono decisioni

Intervista all’ing. Giovanni Cardinale, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con Delega al settore Normativa e Lavoro sul tema della Vulnerabilità sismica

Leggi

Software Strutturali

3DMacro e HiStrA, 2 software per la modellazione sismica di edifici esistenti in muratura e storici

3DMacro® - HiStrA®
Software avanzati per la modellazione e verifica sismica degli edifici esistenti in muratura e struttura mista, storici e a carattere monumentale, modellazione di archi, volte e cupole.

Leggi

Sismica

Valutazione sismica di edifici esistenti in c.a. con tamponature: l'influenza della rottura a taglio delle colonne

Le tamponature possono influire significativamente sulla risposta sismica di edifici in c.a. di vecchia progettazione. Le osservazioni fatte dopo vari eventi sismici hanno evidenziato modalità di collasso dovute a inadeguate armature a taglio nelle colonne e scarsi dettagli costruttivi nei nodi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi di vulnerabilità sismica del viadotto Mondalavia

Analisi di vulnerabilità sismica del viadotto Mondalavia

Leggi