Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Prevenzione sismica: una necessità per la sicurezza dell’Italia

L’XI edizione della Seismic Academy di Hilti Italia ha riunito esperti e istituzioni per promuovere la cultura della prevenzione sismica, sottolineando l’urgenza di scelte strategiche e investimenti strutturali. Al centro dell’incontro: innovazione, intelligenza artificiale, nuovi Eurocodici e il ruolo cruciale della conoscenza preventiva per ridurre i rischi in un Paese altamente sismico.

Leggi

Terremoto Emilia 2012, 13 anni dopo: ricostruzione quasi completata e 8 miliardi investiti. I dati

A 13 anni dalle scosse del 20 e 29 maggio 2012 che sconvolsero l’Emilia, causando 28 vittime e 45mila sfollati, il bilancio della ricostruzione si avvicina al traguardo finale: investiti oltre 8 miliardi di euro, di cui 7 già liquidati. Nel 2025 termina lo stato di emergenza.

Leggi

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

ISAAC porta l’innovazione antisismica a SED 2025: focus su Active Mass Damper e strategie per l’edilizia esistente

ISAAC sarà presente a SED 2025 con il sistema Active Mass Damper, una tecnologia di controllo attivo per la protezione sismica degli edifici esistenti. In fiera verranno presentati casi studio su scuole, torri e ospedali. Il 23 maggio, conferenza tecnica su normativa, vantaggi e scenari applicativi nei Campi Flegrei.

Leggi

Campi Flegrei, la terra trema ancora: sciame sismico in corso

Dopo i fenomeni del 13 maggio, il più forte di Magnitudo 4.4, oggi i Campi Flegrei sono stati interessati da un altro terremoto, questa volta di intensità 3.3. Questa scossa è stata registrata alle 14.23.

Leggi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 64

Sistemi di Fissaggio

La corretta selezione e calcolo di sistemi di ancoraggio per strutture sismiche

In presenza di azioni sismiche la vulnerabilità globale di una costruzione può essere fortemente condizionata dalla scelta dei dettagli costruttivi come, per esempio, i sistemi di ancoraggio post-installati con ancoraggi chimici o meccanici.

Leggi

Sismica

Prof. BRAGA - ANIDIS: Emergenza della vulnerabilità sismica, abbiamo i mezzi per affrontarla

I mezzi tecnici e tecnologici per affrontare l'emergenza sismica sono già disponibili. Occorre un piano di intervento su un periodo sufficientemente lungo che utilizzi risorse sia pubbliche sia private

Leggi

Costruzioni Metalliche

Soluzioni in acciaio per la riduzione vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti

Una breve analisi delle possibili strategie di intervento sugli edifici esistenti mediante elementi e sistemi in acciaio

Leggi

Sismica

Ridurre la vulnerabilità sismica attraverso la dissipazione

Interventi di riduzione della vulnerabilità sismica di edifici attraverso la dissipazione

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento e adeguamento sismico di edifici industriali: valutazione degli interventi e applicazione

Il presente articolo partendo dalle vulnerabilità associate a un caso studio, prende in considerazione gli interventi di miglioramento e adeguamento possibili

Leggi

Sismica

Qualche considerazione sulla vulnerabilità sismica dei ponti

Qualche considerazione sulla vulnerabilità sismica dei ponti

Leggi

Restauro e Conservazione

Vulnerabilità sismica e Beni Culturali: meglio conservare o intervenire?

Vulnerabilità sismica e Beni Culturali

Leggi

Sismica

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico

Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio scolastico con struttura prefabbricata in calcestruzzo armato mediante l'utilizzo del software Dolmen

Leggi

Rinforzi Strutturali

Protezione sismica degli edifici scolastici: i sistemi di rinforzo in materiali compositi di MAPEI

La necessità di miglioramento e adeguamento sismico del patrimonio edilizio scolastico si fa ogni giorno più pressante in conseguenza di una migliore comprensione della “domanda” sismica sulle strutture, comprensione che deriva, purtroppo, dalle esperienze di terremoti di forte, quando non violenta, intensità, che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni.

Leggi

Sismica

Recupero di un edificio in muratura con opere atte ad un notevole miglioramento sismico

Tra gli interventi di rinforzo della muratura portante previsto l'utilizzo di FIBREBUILD FRCM, noto come tecnica dell’ “intonaco armato”. Tale sistema prevede il rinforzo della muratura con intonaco armato di spessore ridotto, utilizzando malte da intonaco a basso modulo elastico, preferibilmente a base calce, armate con reti e connessioni in GFRP.

Leggi

Sismica

Casa di prima accoglienza: Valutazione della vulnerabilità sismica e progetto di adeguamento sismico

case history sulla valutazione della vulnerabilità sismica e progetto di adeguamento sismico di una casa di prima accoglienza

Leggi

Sismica

Lo studio della vulnerabilità sismica con MasterSap

Lo studio della vulnerabilità sismica con MasterSap

Leggi

Sismica

Un esempio di ricostruzione sismo-resistente, ecosostenibile: la nuova sede del gruppo Angelini

Un esempio di ricostruzione sismo-resistente, ecosostenibile e senza spreco di territorio, realizzato con tecnologia NPS® di Tecnostrutture

Leggi

Sismica

Le problematiche relative alle verifiche di vulnerabilità sismica

Vulnerabilità sismica degli edifici e delle infrastrutture strategiche Lo stato dell’arte negli Enti Locali a 10 anni dall’emanazione della norma...

Leggi

Sismica

Il 3 giugno S.T.A. DATA organizza un Free Webinar sulla RESISTENZA AL FUOCO

Incontro dedicato alla verifica di travi e pilastri in cemento armato in condizioni di incendio. 3 giugno  - 16-16.30 Verrà presentato...

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti

Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti come coperture e solai

Leggi

Sismica

Calcolo degli edifici in MURATURA: ecco i Free WEBINAR di S.T.A. DATA di maggio e giugno

S.T.A. DATA organizza per MAGGIO E GIUGNO una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

Leggi

Muratura

Modellazione di una struttura esistente: Castello di Verrone

Modellazione di una struttura esistente (Castello di Verrone) con il software della CDM DOLMEN

Leggi

Sismica

Seismic Behaviour of Steel Storage Pallet Racking Systems - Part 2

Il progetto EU-RFCS "SEISRACKS2":"Seismic Behaviour of Steel Storage Pallet Racking Systems"

Leggi

Sismica

La progettualità nelle costruzioni in zona sismica

La progettualità nelle costruzioni in zona sismica

Leggi

HARPACEAS: seminario di aggiornamento sulla Vulnerabilità Sismica di strutture esistenti “speciali"

Affrontare, attraverso l’esame di casi pratici, le diverse strategie di analisi e verifica di strutture esistenti partendo dagli schemi più usuali, quali quelli a telaio, per arrivare ad approcci di modellazione più generali.

Leggi

Sismica

S.T.A. DATA organizza per APRILE una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

S.T.A. DATA organizza per APRILE una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

Leggi

Sismica

Influenza dei dissesti statici nella stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura

Nel presente lavoro si introduce una nuova procedura di analisi non-lineare, implementata nel software 3DMacro, che consente una valutazione per macro-elementi degli effetti prodotti da cedimenti imposti in fondazione, in accordo ad un assegnato profilo che viene incrementato proporzionalmente.

Leggi

Sismica

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti. Recenti indagini sperimentali condotte dall’Università degli Studi della Basilicata

Leggi