Software Impiantistica - MEP
I software per l’impiantistica MEP (Mechanical, Electrical, Plumbing) sono strumenti fondamentali per la progettazione integrata degli impianti tecnologici all’interno degli edifici. Consentono di sviluppare in modo coordinato e digitale le reti meccaniche (HVAC), elettriche, idrico-sanitarie, antincendio e speciali, con l’obiettivo di garantire prestazioni ottimali, sostenibilità, sicurezza ed efficienza installativa.
In un contesto edilizio sempre più orientato alla progettazione integrata e alla metodologia BIM, i software MEP rappresentano l’anello di congiunzione tra architettura, struttura e impianti. Permettono la modellazione tridimensionale, l’analisi dei carichi termici ed elettrici, il dimensionamento dei componenti, la verifica delle interferenze (clash detection) e la generazione automatica degli elaborati tecnici e computi.
In questa sezione INGENIO raccoglie approfondimenti tecnici, casi studio, guide operative e novità di prodotto dedicati ai software per l’impiantistica MEP, offrendo ai progettisti uno strumento affidabile per restare aggiornati sulle soluzioni digitali più evolute e sulle buone pratiche progettuali in ambito impiantistico integrato.
Gli ultimi articoli sul tema
OPEN BIM e progettazione MEP: come automatizzare i computi metrici e i documenti di gara d'appalto
L’approccio OPEN BIM rivoluziona la progettazione e la gestione degli impianti MEP, integrando modellazione digitale e automazione della documentazione di gara. Strumenti come DDScad, iTWO e TeamSystem Construction permettono una stima dei costi precisa, riduzione degli errori e ottimizzazione dei tempi. L’integrazione tra progettazione e procurement assicura collaborazione fluida, maggiore trasparenza per il cliente e monitoraggio efficace dei costi.
Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia
Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.
Transizione energetica: Edilclima e Viessmann insieme per formare i progettisti su pompe di calore e software avanzati
Pompe di calore, sistemi ibridi e simulazioni energetiche sono stati i temi al centro dei seminari tecnici sulla transizione energetica con Viessmann, che hanno visto la partecipazione di Edilclima a Varese, Siena e Trieste. Il focus è stato sull’uso avanzato di software per la progettazione sostenibile di edifici a zero emissioni.
BIM per impianti integrati e cantieri smart: progettazione MEP digitale con DDScad
La pianificazione MEP digitale con DDScad migliora l'efficienza, riduce gli errori e velocizza i processi grazie a funzionalità BIM avanzate e interoperabilità OPEN BIM. Ideale per architetti, ingegneri e geometri, consente progettazione 3D, calcoli tecnici integrati e collaborazione fluida tramite gemello digitale e app mobili. Un'opportunità concreta per modernizzare l'impiantistica edilizia.
Calcolo e modellazione di strutture in muratura e qualità dell’aria: formazione tecnica gratuita per progettisti
AIST (Associazione italiana software tecnico) propone due webinar estivi gratuiti per tecnici dell’edilizia: il 26 giugno si parla di modellazione e analisi delle strutture in muratura, mentre il 3 luglio si approfondisce la nuova norma UNI 11976:2025 sulla salubrità dell’aria negli ambienti confinati.
Gestione energetica e decarbonizzazione a CLIMA 2025: il contributo di Edilclima al futuro del settore HVAC
Edilclima sarà protagonista a CLIMA 2025 (4 al 6 giugno 2025) con i progetti TIMEPAC e GEEDI, portando innovazione digitale, BIM e AI per la riqualificazione energetica nel settore HVAC. Passaporti edilizi, analisi energetiche e soluzioni strategiche per progettisti orientati alla sostenibilità. Partecipa all'evento.
I principali ambiti trattati dai software MEP includono:
- Progettazione HVAC: riscaldamento, ventilazione e condizionamento
- Progettazione elettrica e impianti speciali: illuminazione, reti, sicurezza, building automation
- Impianti idrico-sanitari e antincendio
- Analisi energetiche e simulazioni termiche dinamiche
- Modellazione 3D e integrazione BIM (Revit, IFC, OpenBIM)
- Verifica interferenze e coordinamento interdisciplinare
- Generazione automatica di elaborati tecnici, computi e schemi funzionali
- Normative di riferimento e aggiornamenti tecnici
Grazie alla collaborazione con aziende produttrici di software, studi di progettazione, esperti e docenti, INGENIO propone una selezione aggiornata e autorevole di contenuti pensati per guidare i professionisti nella scelta e nell’utilizzo consapevole dei migliori strumenti per la progettazione impiantistica MEP.