Università
News e approfondimenti dal mondo accademico riguardanti i corsi di laurea e di specializzazione, i master e le borse di studio.
News e approfondimenti dal mondo accademico riguardanti i corsi di laurea e di specializzazione, i master e le borse di studio.
Le lauree direttamente abilitanti coinvolgono i Geometri (LP-01), gli Agrotecnici (LP-02), i Periti Agrari (LP-02) e i Periti industriali. Gli studenti svolgeranno un tirocinio prima di ottenere la laurea e una prova pratica alla fine del corso, per ottenere la laurea stessa. Previste semplificazioni per chi sta studiando ora (periodo transitorio).
Il 10 giugno 2023 dalla base di lancio di Vandemberg in California, a bordo di un razzo, inizia il progetto “Spei Satelles”: un CubeSat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il Masterplan Bovisa-Goccia è stato presentato il 25 novembre 2022 al Politecnico di Milano alla presenza del Rettore Ferruccio Resta, del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dell'assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione della Regione Lombardia, Stefano Bolognini.
Il master di primo livello organizzato dal Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza insieme al Dipartimento di Architettura di Roma Tre per formare futuri tecnici nell'ambito del management. della progettazione e degli apparecchi d'illuminazione, creando una sinergia fra le diverse competenze del designer, dell'architetto e dell'ingegnere. In scadenza la possibilità di iscriversi, la domanda entro il 31 gennaio 2023.
Disponibili le ulteriori indicazioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi di istruzione. Le domande con relative risposte sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Dedicate alla memoria di Renato Ugo – chimico di fama mondiale, che nella sua lunga carriera si è fortemente impegnato per la formazione dei giovani e per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e privata – le borse di studio del valore complessivo di 25mila euro sono promosse da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i Giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.
Nella tarda serata di martedì è crollato un edificio all'Università di Cagliari. Per fortuna, dato l'orario, i locali erano vuoti e nessuno è rimasto ferito. L'area è stata posta sotto sequestro e si indaga per crollo colposo di edificio. L'Università ha fatto sapere che la struttura centrale dell'edifico risulta integra.
Al Saie 2022 verrà presentato "StuDanteum", un progetto di studentato che si ispira alla Divina Commedia e che può ospitare dai 200 ai 400 ospiti, sale conferenze, biblioteche e tanto altro. Un'attenzione particolare sarà data alla sostenibilità, con pannelli solari, presenza di verde e acqua con finalità bioclimatiche. Si tratta di un modello "scalabile", cioè adattabile a varie realtà. Ne parla il professor Lucio Ubertini, intervistato da Andrea Dari.
L'Università di Pavia amplia la propria offerta formativa e lancia la laurea triennale in Tecnologie Digitali per le Costruzioni,...
L’Università di Bologna, prima in Italia, adotta il femminile per i certificati di abilitazione alla professione grazie alla...
Carpi sarà la prima città non capoluogo di provincia a ospitare un polo tecnologico universitario in Emilia Romagna. Il progetto a...
Una rete integrata per la ricerca e l'innovazione: è quella che nascerà nei territori del Centro Italia colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016. L'iniziativa coinvolge varie Università e sarà finanziata con 60 milioni di euro dal Pnrr Aree Sisma. I principali ambiti interessati dal progetto saranno: economia circolare e salute, digitalizzazione, scienza e tecnica delle costruzioni.
Promuovere e divulgare la conoscenza del sistema MoSE tra gli studenti universitari è l'obiettivo di un progetto didattico che prevede lo studio approfondito della più grande opera ingegneristica italiana, il Modulo Sperimentale Elettromeccanico, realizzata per difendere la città di Venezia e il territorio lagunare dal fenomeno dell’acqua alta.
Il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca ripartisce oltre 1,4 miliardi di euro disponibili per il periodo 2021-2035:...
Honeywell prevede di scalare questa tecnologia e applicarla in tutto il mondo.
Presentati all'Università di Cagliari due master di secondo livello per formare ingegneri e professionisti nell'ambito della security awareness in campo spaziale. Previsti tirocini e lezioni pratiche, oltre alle lezioni didattiche frontali.
Firmato da Kengo Kuma, la nuova Facoltà di Veterinaria dell'Università di Lodi vede, nella sua realizzazione, l'utilizzo di travi e...
Il Sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico è la soluzione scelta per il recupero statico e funzionale di un edificio nel quartiere milanese di Città Studi.
Nasce a Napoli una nuova Academy che curerà anche la formazione di neolaureati e dipendenti di Autostrade per l’Italia.
Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Salerno ha presentato la prima edizione del Master universitario di II...
L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) e l’Università di...
L'Azienda Sanitario Universitaria Friuli Centrale ormai da diversi anni ha compreso l'importanza della realizzazione di un sistema informativo in...
Parliamo del nuovo campus scientifico dell'Università degli Studi di Milano. Un progetto che sarà inaugurato nel 2025. Un Campus 2.0 che omaggia e reinterpreta l'architettura storica in mattoni dei progetti di Filarete.