Valutazione del RISCHIO derivante da ORDIGNI BELLICI INESPLOSI: evento a Bologna
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DERIVANTE DA ORDIGNI BELLICI INESPLOSI: SE NE DISCUTE IN UN CONVEGNO ORGANIZZATO DAGLI INGEGNERI
L’evento, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine di Bologna, avrà luogo domani presso l’Auditorium “E.Biagi” – Sala Borsa di Palazzo d’Accursio.
Il D.Lgs. 81/08 introduce l’obbligo di valutazionedei rischi derivanti dal rinvenimento di ordignibellici, legandone l’entrata in vigore a quelladel D.M.82/2015 che istituisce l’albo delle imprese bonificatrici.
La risposta all’interpello n.14/2015 promosso dal CNI, ha definito per la prima volta quali sono gli attuali strumenti adisposizione del coordinatore della sicurezza per la valutazione del rischio.Tuttavia, lo scenarionormativo conserva ancora alcunipunti interrogativi in merito alla definizione dei rapporti tra Committenza, RUP, Progettisti,Coordinatori, Imprese abilitate, Enti Autorizzativi.
Di tutto questo si parla in un convegno, “Valutazione del rischio derivante da ordigni bellici inesplosi: normativa, responsabilità e metodologie d’azione”, in programma domani. L’evento è organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna e si avvale dell’attività svolta dal Gruppo di Lavoro Sicurezza dello stesso CNI.
“L’obiettivo – spiega Gaetano Fede, Consigliere del CNI e Coordinatore del Gruppo di lavoro Sicurezza - è quello di fornire un approfondimento non solo sull’attualescenario normativo, ma soprattutto sui ruolidei soggetti che provvedono alla valutazionedei rischi e alla successivabonifica, sulleprocedure formali e sulle modalità operativenecessarie, sia in fase di valutazione e gestione della bonifica che in caso dieventuale rinvenimento di ordigni belliciall’interno di un cantiere temporaneo o mobile”.
L’evento, che propone il contributo deirappresentanti di Professionisti, Istituzioni eImprese specializzate, è rivolto ai progettistidella sicurezza cantieri ed ai responsabili del procedimento/responsabili dei lavori, con l’obiettivo di uniformare approcci e metodologie, anche in rapporto a case study.
L’appuntamento è per domani 26 febbraio presso l’Auditorium “E.Biagi” – Sala Borsa di Palazzo d’Accursio, Bologna.