Passa al menu Passa al contenuto
Incentivi
Legge di Bilancio
Codice Appalti
Salva Casa
Bonus ristrutturazione
T.U. Edilizia
Tutti i topic

Ingenio

Iscriviti Accedi

Menu

  • Home
  • Cosa è Ingenio
    • INGENIO: il Sistema Editoriale
    • Comitato Scientifico
    • Le Media Partnership di INGENIO
    • FAQ su INGENIO
    • Pubblicità
  • Dossier
    • Che cosa è il Dossier
    • Archivio Dossier
  • Per fare pubblicità
    • Il mediakit di Ingenio
    • Come comunicare con Ingenio
    • Il Club Ingenio
    • Dossier di Ingenio
    • La Gazzetta di Ingenio
    • I tuoi Video su Ingenio
    • L'Articolo in Evidenza
    • Le campagne DISPLAY
    • Personalizzazione Articoli Tecnici
  • Contatti
Iscriviti Accedi
Architettura, Tecniche Costruttive
Comfort, Finiture e Design
Conservare
Digitale
Infrastrutture e Mobilità
Professione
Sicuro
Vivere Sostenibile
InCalcestruzzo
  • Accedi
  • Iscriviti
Non te la ricordi?

In Evidenza

Vedi tutti
AI - Intelligenza Artificiale

E se OpenAI fosse una nuova Lehman Brothers?

Con un tono tagliente e preciso, Ed Zitron ha firmato uno degli articoli più discussi del momento, accusando OpenAI di rappresentare un rischio sistemico per l’industria tecnologica. Al centro dell’analisi, la sostenibilità finanziaria, la concentrazione di potere, e l’impatto potenziale sul mercato. Una critica serrata che mette in discussione l’intero modello economico dell’IA generativa.

Leggi

Condominio

È possibile accedere ai documenti condominiali relativi a pratiche edilizie sull’edificio?

L’articolo 22 della legge 241/1990 disciplina il diritto di accesso ai documenti amministrativi, delineandone i fondamenti, le definizioni chiave, i limiti oggettivi e soggettivi. La sentenza del TAR Lombardia n. 57/2025 sottolinea come il diritto di accesso sia fondamentale per garantire la sicurezza, la corretta gestione delle spese condominiali e la tutela dei beni comuni, affermando la prevalenza di tale diritto rispetto alla riservatezza dei controinteressati quando si tratti di salvaguardare l’integrità e la sicurezza dell’edificio.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Gli edifici a destinazione d’uso mista o non residenziale possono essere condonati?

Il Terzo Condono Edilizio, introdotto dalla L. 326/2003, introduce le categorie di opere sanabili e ulteriori limitazioni imposte alla regolarizzazione degli abusi. Le opere abusive realizzate prima del 31 marzo 2003 possono essere sanate solo se rientrano in specifiche tipologie. La sentenza n. 1850/2025 del TAR Campania rafforza questa interpretazione, evidenziando che le opere a destinazione mista o non residenziali non sono ammesse al condono, a meno che non si tratti di ampliamenti che però non superino specifici limiti volumetrici.

Leggi

Titoli Abilitativi

Da superfici accessorie a residenziale con aumento di volumetria: SCIA o permesso?

Delle opere di ampliamento consistenti in accorpamento di terrazzini e costruzione di verandine per ottenere più spazio abitabile determinano un cambio di destinazione d'uso rilevante da superfici accessorie a residenziale, assentibile con permesso di costruire. In vigenza del Salva Casa, fatte salve le limitazioni imposte dai regolamenti locali, solo i mutamenti che avvengono con opere realizzabili con CILA o SCIA possono essere realizzati con una semplice SCIA, altrimenti serve comunque il permesso.

Leggi

Titoli Abilitativi

Gazebo del bar: quando l'edilizia libera non tiene (neanche col Salva Casa)

Un'opera simile a un gazebo ma che, pur essendo priva di fondamenta, ha dimensioni e caratteristiche (come l'ancoraggio con piastre bullonate) che alterano la sagoma dell'edificio e il volume del terreno su cui è costruita, al servizio di un locale commerciale e priva di valenza temporanea, integra un intervento urbanistico rilevante per il quale è necessaria l'autorizzazione edilizia.

Leggi

Biennale Architettura

Visitare la Biennale Architettura 2025: Guida Pratica e Utili Consigli

Curata da Carlo Ratti, la Biennale di Architettura 2025 esplora tre forme di "Intelligenza" - naturale, artificiale e collettiva - come strumenti progettuali per affrontare le crisi globali del nostro tempo. In questo articolo trovi consigli pratici e percorsi tematici per pianificare la visita in modo consapevole e coinvolgente.

Leggi

Eventi

Vedi tutti
BIM

Torna il Community Day di Harpaceas

Terzo appuntamento con la giornata dedicata ai clienti di Harpaceas, un momento di confronto sui principali temi legati alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni vista in ottica di prevenzione, sicurezza e sostenibilità. Al centro di questa edizione anche la presentazione del terzo Report di Sostenibilità di Harpaceas. Appuntamento il 22 maggio!

Leggi

Biennale Architettura

Visitare la Biennale Architettura 2025: Guida Pratica e Utili Consigli

Curata da Carlo Ratti, la Biennale di Architettura 2025 esplora tre forme di "Intelligenza" - naturale, artificiale e collettiva - come strumenti progettuali per affrontare le crisi globali del nostro tempo. In questo articolo trovi consigli pratici e percorsi tematici per pianificare la visita in modo consapevole e coinvolgente.

Leggi

Dispositivi Antisismici

ISAAC porta l’innovazione antisismica a SED 2025: focus su Active Mass Damper e strategie per l’edilizia esistente

ISAAC sarà presente a SED 2025 con il sistema Active Mass Damper, una tecnologia di controllo attivo per la protezione sismica degli edifici esistenti. In fiera verranno presentati casi studio su scuole, torri e ospedali. Il 23 maggio, conferenza tecnica su normativa, vantaggi e scenari applicativi nei Campi Flegrei.

Leggi

ingenio-web.it

Il Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM)
Tel.
0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Accesso

Non te la ricordi?
Non hai un account?
Registrati gratuitamente

Iscriviti

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Minimo 8 caratteri

Sei già iscritto?

Privacy - Area Riservata

v.2022.09

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.