Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell'Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l'evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall'Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra quelli esposti nella gallery del sito www.urbanpromo.it
La premiazione dei progetti vincitori si terrà nell'ambito della quattordicesima edizione di Urbanpromo, in programma alla Triennale di Milano dal 21 al 24 novembre prossimi. Inoltre, i progetti saranno presentati all'interno di una specifica pubblicazione distribuita con URBANISTICA, la storica rivista dell'Inu fondata nel 1933.
Scopriamo i progetti più votati dai visitatori nelle diverse categorie:
Categoria "Nuove modalità dell'abitare e del produrre"
La casa e il lavoro, le esigenze primarie dell’uomo, si riempiono oggi di nuovi significati. La sezione del concorso selezionai progetti che traducono in chiave architettonica ed urbana le istanze provenienti da una società che reclama nuovi servizi abitativi per la coesione sociale e l’integrazione di comunità, spazi per le produzioni evolute e le professioni digitali.
I VINCITORI:
Comune di Reggio Emilia, Protocollo d'intesa per la valorizzazione del lavoro in territorio agricolo
Seci real Estate, Building communities nell'area ex distillerie alc.este
Cooperativa Nova Casa Cosenza, edificio di social housing per inquilini in assenza di rete familiare
Categoria "Rigenerazione ambientale, economica e sociale"
Riduzione del consumo di suolo e compensazione ecologica, valorizzazione di patrimoni immobiliari dismessi o sottoutilizzati, promozione di beni culturali e beni ambientali, rinnovamento delle periferie urbane, sono solo alcuni degli obiettivi che oggi affidiamo alla più ampia definizione di rigenerazione. La categoria premia i progetti urbani ed i piani urbanistici che promuovono lo sviluppo urbano sostenibile declinato in chiave ambientale, economico o sociale.
I VINCITORI:
Comune di Prato, il parco centrale
Comune di Prato, parco urbano fluviale
Comune di Giovinazzo, greenway cittadina
Comune di Faenza, il museo all'aperto
Categoria "Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana"
Si assiste in questi anni all’avanzare di soluzioni tecnologiche a supporto di una città sempre più digitale. La categoria vuole far emergere le proposte più innovative per la mobilità efficiente e sostenibile, il riciclo dei rifiuti, le energie rinnovabili, la sicurezza urbana e la gestione delle emergenze.
I VINCITORI:
Comune di Prato, "Più Prato"
Gran Sasso Acqua Spa, progetto dei nuovi sottoservizi per la città di L'Aquila
Multiutility A2A, applicazioni e le iniziative per le smart city
News Vedi tutte