Il computo metrico, il computo estimativo, le richieste d’offerta, i libretti misure, tutti i documenti della contabilità dei lavori e il capitolato speciale d’appalto sono più consultabili e facilmente interpretabili producendo stampe che contengono i riferimenti incrociati fra le voci dei computi e le disposizioni tecniche nel capitolato. Per far questo esitono alcune soluzioni software che facilitano tale compito come i moduli software CONCANT e CAPITOLATI della suite MOSAICO di DIGI CORP
I moduli software CONCANT e CAPITOLATI della suite MOSAICO, operando su un’unica base dati, permettono di ottenere i documenti del progetto e della contabilità dei lavori in cui le voci di costo e le specifiche tecniche sono:
Nel seguito si propone la visione di un filmato in cui i riferimenti incrociati sono stati ottenuti inserendo TAG nelle voci di capitolato e di elenco dei prezzi unitari.
Come fare dei riferimenti incrociati tra un computo metrico estimativo ed un capitolato speciale d'appalto, utilizzando le funzionalità del software MOSAICO
Con l’uso dei TAG in MOSAICO progettisti, direttori dei lavori e imprese possono:
Le specifiche di qualità dei materiali, le modalità di esecuzione delle lavorazioni, le norme di misurazione definite nel capitolato possono essere taggate anche selezionando:
Le voci di computo derivate dai prezzari regionali non contengono riferimenti alle disposizioni capitolari pertanto andrebbero integrate con i tag del capitolato in modo da ottenere documenti con riferimenti incrociati.
Con i TAG, in MOSAICO, uno o più articoli del prezzario possono essere riferiti ad uno o più articoli di capitolato e viceversa.
Per facilitare l’integrazione dei TAG nel progetto MOSAICO permette di:
Computo metrico estimativo con i riferimenti al capitolato speciale d’appalto
Capitolato speciale d’appalto con riferimenti agli articoli del prezzario
Specifiche funzioni del programma riepilogano i TAG e permettono di accedere ai testi dei prezzari e/o dei capitolati del progetto, di tutti i progetti presenti nel database di lavoro e nelle banche dati permettendo di revisionarli, integrarli, eliminarli accedendo agli articoli con un link all’elemento.
I TAG con MOSAICO non sono usati solo per ricercare e trasferire informazioni in un progetto ma anche per evitare, attraverso le relazioni che si creano, che le specifiche dei materiali, delle tecniche costruttive e le norme siano trattate in modo disomogeneo e incoerente.
Oggi si parla di applicare i TAG BIM a prezzari di riferimento, scelta sicuramente da incoraggiare e da estendere a tutte le categorie di prodotti e lavorazioni e non solo alle circa 200 voci del prezzario del Comune di Milano. Tali TAG sono stati pensati per facilitare la ricerca degli articoli da associare alle entità grafiche rappresentate dagli oggetti utilizzati nei software di BIM authoring.
Con MOSAICO l’utilizzo dei TAG nel progetto costituisce una valida soluzione adottabile anche da chi non progetta in BIM.
Finestra riepilogativa dei TAG, link agli archivi e agli articoli, funzioni di filtro
News Vedi tutte