INGENIO lancia una Call for Papers indirizzata ai progettisti che negli ultimi anni abbiano realizzato un progetto di miglioramento e/o adeguamento sismico di un edificio e per i cui lavori sia stata richiesta la detrazione del SISMABONUS
Come è noto ai cittadini e ancor più ai progettisti dal 2017 lo Stato ha previsto un bonus fiscale, chiamato SISMABONUS, per favorire gli interventi antisismici e aumentare in questo modo la sicurezza sismica del nostro patrimonio edilizio purtroppo ancoro molto fragile sotto questo profilo.
Il Sismabonus è stato introdotto con la Legge di Bilancio del 2017 e in particolare nel suo decreto attuattivo (da parte del MIT) n. 65 del 7 marzo 2017 ha trovato le regole per procedere operativamente. Il Decreto infatti contiene le Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni che forniscono le indicazioni per il calcolo della classe di rischio delle struttura e che sono state recentemente aggiornate con il decreto Ministeriale n. 24 del 9/1/2020, apportando chiarimenti circa le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati.
In breve col Sismabonus è possibile usufruire di una detrazione delle spese sostenute pari al 70% se si migliora la prestazione sismica dell’edificio di una classe di rischio e pari all’80% se si migliora di almeno due classi di rischio.
Se l’intervento interessa parti comuni di edifici condominiali le detrazioni previste sono ancora più vantaggiose e si attestano al 75% e 85% se si migliora di una classe o di più di due classi di rischio rispettivamente.
L’agevolazione è estesa a tutti gli immobili di tipo abitativo e produttivo che si trovano in zone sismiche 1,2 e 3 per interventi realizzati in 5 anni (2017-2021).
Trattando di sismica costantemente, come INGENIO ci piacerebbe parlare di SISMABONUS dal punto di vista pratico, raccogliendo e pubblicando contributi sulla applicazione delle Linee Guida per la Classicaficazione del rischio sismico, ma anche progetti per i quali il cittadino/il condominio/l'azienda hanno ottenuto la detrazione fiscale, oppure ancora testimonianze sulle procedure per ottenerla e/o eventuali problematiche avute nel richiederlo, ecc.
I contributi che arriveranno saranno vagliati e se coerenti con le caratteristiche per la pubblicazione saranno messi on-line sul portale (ed eventualmente anche inseriti nel Dossier in uscita a fine Marzo). Per quest'ultimo caso però i contributi dovranno pervenire entro e non oltre il 17 marzo 2020.
Nel dossier di marzo dedicato, più genericamente, alla SICUREZZA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI, oltre al tema del Sismabonus si tratteranno anche altri argomenti tra cui:
> ANALISI DI VALUTAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI
> INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO / ADEGUAMENTO SISMICO
> TECNICHE DI RINFORZO DEGLI EDIFICI
> DIAGNOSTICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI
Chiunque volesse pubblicare un proprio contributo su tali temi o avere maggiori informazioni è invitato a contattare l'ing. Stefania Alessandrini > s.alessandrini@imready.it
Anche in questo caso la Deadline per l’invio dei contributi è 17 marzo 2020.
News Vedi tutte