Al via il MASTER Professionale Post universitario, per Curatori della Manutenzione dei Beni Ecclesiastici, edifici storici e contemporanei, inclusi giardini e spazi aperti
Obiettivo primario del Master è creare una rete sistemica di conoscenze e azioni sul campo, finalizzate a custodire e valorizzare i beni architettonici, storici e contemporanei di che trattasi, attraverso una attenzione continua e qualificata agli stessi, sia nell’accezione materiale sia in quella immateriale, tramite la possibilità di accedere alla certificazione della nuova figura professionale del “Curatore”. L’azione formativa coinvolge prevalentemente i “luoghi di culto”, scelti quale priorità tipologica per qualsiasi comunità nazionale, perché espressione esemplare di un contesto virtuoso di consapevolezze in cui le varie risorse (umane e di pensiero) si ottimizzano sinergicamente. È un percorso concettuale creato e sperimentato da “Apave Italia e Chiave di Volta” che, alla ricerca storica e alle abilità nazionali in tema di conservazione, offrono garanzie di so- stenibilità e procedure utili a fare emergere la qualità latente del “genius loci” quale bene primario da valorizzare.
I risultati coinvolgeranno in maniera attiva soggetti e persone che già operano per gli stessi beni, siano essi materiali e/o processi cultu- rali o itinerari di culto, comprese le comunità locali che li generano.
SOSTENIBILITÀ
CERTIFICAZIONE
La certificazione è in grado di assicurare:
Nel rispetto di suddetti obiettivi, la personalità del “Curatore genera- le” prevede conoscenze di base e abilità culturali, scientifiche, tecni- che e gestionali che gli permettono di assicurare in modo sostenibile (durabile) il monitoraggio costante e gli interventi di manutenzione preventiva degli edifici storici e di quelli contemporanei, inclusi i giar- dini, gli spazi aperti e qualunque altra pertinenza assimilabile. Tra gli indirizzi teorici di questa nuova professionalità c’è il criterio istitutivo del “coordinatore inclusivo”, atto cioè a implementare eventuali magi- steri in progress, non ancora formalizzati. Nell’ambito dell’ordinamen- to operativo, il Curatore viene “formato” per una attenta “gestione” di processi a elevata complessità sistemica. Mediante percorsi me- todologici appropriati il Master in oggetto affronta anche l’analisi e le prerogative culturali, scientifiche, tecniche ed etiche dei beni ec- clesiastici d’interesse specifico, in proiezione del nuovo millennio. È intelligibile che il piano formativo complessivo garantisce, ben oltre i dettagli del “livello iniziatico”, anche il palinsesto dell’aggiornamento continuo, ovvero le ulteriori peculiarità del “Curatore specialistico”.
Laurea quinquiennale ( Specialistica o Magistrale). Possono iscriversi al Master laureati di alcune discipline: Architettura, Ingegneria Ci- vile, Ingegneria Edile e Architettura del Paesaggio, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, Laurea in Lettere Moderne e Classiche ( DM 509/99 e DM 270/04), Conservazione e Tecnologie dei Beni Culturali, Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Scienze Religiose, Teologia, Geologia, Chimi- ca, Archeologia. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di spe- cializzazione (L.270/04, art.5 c.2).
Sia a livello generale che a quello specialistico, il programma for- mativo fornisce il necessario surplus di competenze per una pre- stazione manageriale di profilo internazionale. Il curatore certificato è una figura strategica per la gestione dei beni di che trattasi anche sotto l’aspetto socio-funzionale. Un consulente della manutenzione in grado di implementare sia progetti di tutela e valorizzazione dei beni materiali in genere, sia di incentivare la cultura specifica del turismo religioso e anche di coinvolgere le comunità interessate an- che ai fini di un sostegno all’intrapresa, favorendo la nascita di un nuovo mecenatismo.
Durata del Corso primario - Il Master iniziale (c.d. lungo) ha durata di 6 mesi, dei quali il 50% prevede un percorso formativo direttamente presso gli immobili scelti per l’operatività in progress e si conclude con un progetto di manutenzione programmata, quale test ispetti- vo e di valorizzazione degli stessi beni coinvolti.
Il processo di selezione prevede la valutazione dei seguenti elementi: curriculum vitae e lettera motivazionale
info
Per informazioni contattare: Dr. Camilla Bussi – camilla.bussi@apave.com – tel: 0364.300342181
SCARICA LA BROCHURE DEL MASTER
News Vedi tutte