L'analisi del rischio di incendio di costruzioni storico-artistiche risulta di difficile applicazione perché attualmente non è possibile l'utilizzo di formati probabilistici ben consolidati (es. analisi di fragilità).
Si devono, infatti, considerare i seguenti motivi:
Nell'immagine l'incendio di Notre Dame a Parigi, 15-16 aprile 2019
Il presente contributo affronta i temi sopra menzionati e presenta un esempio di analisi del rischio di incendio con un caso studio relativo ad un edificio specifico, il Duomo di Modena. L'analisi del rischio incendio è condotta con il metodo dell'albero degli eventi, mentre il comportamento strutturale è studiato attraverso modelli avanzati non lineari agli elementi finiti per valutare le prestazioni dell'edificio in termini probabilistici. I risultati sono espressi in termini di curve di rischio relative a un periodo prestabilito, il che rende il risultato finale compatibile con i quadri comuni di analisi dei rischi comunemente accettati per altri eventi (ad es. terremoti).
Questo lavoro e’ stato sviluppato con il support dei fondi PRIN 2015 MiCHe - Mitigating the Impacts of natural hazards on Cultural Heritage sites, structures and artefacts.
SCARICA L'ARTICOLO IN ALLEGATO
Leggi anche
News Vedi tutte