Con una lettera inviata al Governo e alle Istituzioni, oltre 20 associazioni nazionali, tra cui FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, hanno chiesto che vengano messe in atto le misure necessarie a contenere il previsto incremento dell'uso dell'auto nelle nostre città che si prospetta a fine emergenza - dettato in primis dalla riduzione dell'uso del trasporto pubblico sia per garantire l'applicazione delle restrizioni di sicurezza previste, sia per una sfiducia da parte della popolazione - a favore di una mobilità alternativa sostenibile (ciclo - pedonale), che possa tutelare la salute delle persone e il rispetto dell'ambiente. Ecco il contenuto del testo
La fine delle restrizioni per la gestione di emergenza di contrasto della diffusione della Covid-19 porterà una nuova condizione di emergenza traffico nelle città italiane.
Lo scenario è quello per cui l’uso del trasporto pubblico locale sarà fortemente ridotto, sia a causa del mantenimento delle restrizioni, sia causa della sfiducia della popolazione nel prendere i mezzi pubblici. Il trasporto pubblico locale sposta quote rilevanti di cittadini, fino al 55% nelle grandi città, a cui si aggiunge l’enorme movimento di persone che usano i treni pendolari. Fatto tutto ciò che si potrà per mantenere e migliorare i servizi di trasporto pubblico, si può facilmente prevedere che quote importanti di questi spostamenti abbandoneranno il trasporto pubblico e cercheranno altre modalità di spostamento.
In assenza di interventi è facile prevedere che molti di coloro che abbandoneranno il trasporto pubblico sceglieranno di muoversi in automobile, (i dati preliminari provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese vanno in questa direzione) se questo dovesse avvenire avremo certamente il collasso della mobilità nelle città italiane, a partire dalle città metropolitane. Siamo fortemente preoccupati dall’insorgenza, fuori dal contesto internazionale, di questo fenomeno e la riteniamo una grave sciagura per tutti, da evitare con la massima cura. Questa situazione è già stata analizzata in altri Paesi e per evitarla si stanno prendendo decisioni utili a gestire questa fase transitoria rafforzando la mobilità alternativa all’auto, tra questi si rilevano già i casi di Budapest, Bogotà, Philadelphia, Minneapolis, Oakland, Vancouver, Calgary, Vienna, Città del Messico, Berlino e Londra.
Si pone dunque il problema di garantire altre forme di mobilità alternative all’auto. La creazione di corridoi per la mobilità di emergenza è la soluzione già prospettata all’estero e prevede di assegnare corsie dedicate alle forme di mobilità alternative all’auto lungo tutte le principali direttrici urbane, in modo da convogliare su queste le quote di mobilità che si perderanno dal trasporto pubblico, almeno nelle parti più congestionate delle città. È d’altro canto fondamentale garantire ai cittadini forme di mobilità attiva, sia per la salute personale che collettiva, anche in virtù di una migliore qualità dell’aria, soprattutto in ambito urbano.
Ecco l'approfondimento di INGENIO con tutte le NEWS sul CORONAVIRUS, i LINK alle NORMATIVE e alle pagine più utili, e la modulistica da utilizzare.
Noi Associazioni promotrici suggeriamo il seguente pacchetto di misure per la gestione sostenibile della mobilità nella fase emergenziale e in quella immediatamente successiva:
Promotori
SalvaiCiclisti Roma - SiC Roma A.p.s.
Alleanza Mobilità Dolce
Associazione hub.MAT, Olbia
Associazione Napoli Pedala
Bike to school
Bike4city A.p.s.
Bikeitalia. it
Ciclostile - ciclofficina popolare del Centro Sociale Bruno di Trento
Cittadini per l’aria Onlus
Comitato Torino Respira
Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna
Consulta della Mobilità Ciclistica e della Moderazione del Traffico della città di Torino
Ecoborgo Campidoglio – Torino
Famiglie senz’auto
FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
FIAB Firenze Ciclabile
FIAB Roma BiciLiberaTutti
FIAB Torino Bici e Dintorni
Fondazione Michele Scarponi Onlus
Fridays For Future – Como
Fridays For Future – Milano
Italian Cycling Embassy
Kyoto Club
Legambici - Legambiente per la mobilità attiva e la ciclabilità APS
Legambiente
Legambiente Metropolitano Torino e area metropolitana
Milano Bicycle Coalition ASD
Milano Bike Pride Fiab Torino
Rete Vivinstrada - Associazioni per la cultura e prevenzione stradale
Salvaiciclisti Bologna A.p.s.
Prof. Lorenzo Pagliano, Coordinatore di eERG – end-use Efficiency Research Group, Politecnico di Milano
Prof. Federico Zanfi, Urbanista, Politecnico di Milano
Paolo Bozzuto, Urbanista, Ricercatore, Politecnico di Milano
Prof. Lorenzo Fabian, Urbanista, IUAV Venezia Prof. Stefano Munarin, Urbanista, IUAV Venezia Paolo Bellino (Rotafixa)
Paolo Gandolfi
News Vedi tutte