Nella prima bozza del 30 aprile 2020 del MEF, spicca la moratoria dei licenziamenti che sale da due a cinque mesi. Poi: sostegni al Terzo settore, nuove indennità per gli autonomi, proroga certificati e titoli edilizi al 15 giugno, ristoro affitti imprese
Spunta una prima bozza provvisoria del Ministero delle Finanze - di 44 pagine - del cd. "Decreto Aprile" (che diventerà di fatto un "Decreto Maggio") per la Fase 2 Coronavirus, di fatto il 'sequel' del Decreto Cura Italia appena convertito in legge.
Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ne ha prefigurato il varo entro la fine della settimana in corso, anche per attendere le indicazioni europee sugli aiuti di Stato, propedeutiche alle regole di ingaggio di Cassa depositi e prestiti nel sostegno al capitale delle imprese in difficoltà. Il Consiglio dei Ministri dovrebbe esaminare il provvedimento tra domani e giovedì.
Vediamo le prime indicazioni ricordando che è soltanto una bozza passibile di modifiche e integrazioni.
Per quel che riguarda i professionisti iscritti alle Casse private, l’importo preciso non è indicato. Ci si può, per il momento, riferire solamente ai rumors e alle interviste rilasciate in questi giorni, dalle quali si evince un'innalzamento del bonus a 800 euro, il suo rinnovo automatico con verifica a posteriori e un'eventuale soglia di reddito per l'abilitazione alla richiesta.
Richiesta da presentare entro il 31 luglio 2020: si va dai 400 euro mensili agli 800 in proporzione al numero dei componenti della famiglia. Requisiti:
NB - il Reddito di emergenza si può sommare al Reddito di cittadinanza, ma senza superare il limite del Rem medesimo. Potrà essere richiesto all’Inps e presentato secondo le modalità stabilite dall’Istituto e sarà erogato per tre mesi.
L'art.103 del DL Cura Italia viene sostituito: tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.
Il Ministro dell'Economia Gualtieri ha annunciato in Parlamento, durante l'audizione riferita al DL Liquidità, che il decreto Aprile prevederà il ristoro integrale di tre mesi di affitto per tutte le imprese che abbiano sopportato un calo di fatturato.
Il sottosegretario al MISE Riccardo Fraccaro ha dichiarato che nel decreto è stato proposto di inserire un Superbonus pari al 110%, sia per gli interventi di efficienza energetica che di adeguamento sismico. "L'ecobonus passa dal 65 al 110%", con "una detrazione superiore all'importo speso". Sarà possibile ottenere "lo sconto in fattura e cedere la detrazione fiscale all'impresa". Varrà per installare pannelli fotovoltaici.
LA PRIMA BOZZA PROVVISORIA DEL DL APRILE (DAL MEF) E' SCARICABILE IN FORMATO PDF
Ecco l'approfondimento di INGENIO con tutte le NEWS sul CORONAVIRUS, i LINK alle NORMATIVE e alle pagine più utili, e la modulistica da utilizzare.
Leggi anche
News Vedi tutte