I due decreti ministeriali, Asseverazioni e Requisiti Tecnici, necessari per fruire del superbonus 110%, hanno superato il controllo della Corte dei conti e sono stati registrati correttamente
Il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze Alessio Villarosa, sul sul profilo Facebook, ha annunciato che i due decreti del MISE cd "Asseverazioni" e "Requisiti Tecnici-Prezzi", necessari per fruire del Superbonus 110% ex DL Rilancio, hanno superato il controllo della Corte dei conti e sono stati registrati correttamente.
Entrambi i decreti, quindi, saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni.
Ricordiamo, per completezza, che mentre il Decreto Asseverazioni è entrato in vigore con la sua pubblicazione sul sito ufficiale del MISE (6 agosto 2020), il DM Prezzi per essere operativo DEVE attendere il giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, come recita chiaramente l'art.12 comma 4 del DM 6 agosto 2020 e come abbiamo già spiegato, tanto che, ad oggi, vige una sorta di periodo transitorio dove a 'farla da padrone' è ancora il vecchio DM 19 febbraio 2007 che non contiene gli allegati dall’A all’I del DM Prezzi, di fatto portando ad un applicazione del Superbonus senza le condizioni del DM 6 agosto 2020.
Il DM 6 agosto 2020 del MISE definisce gli interventi che possono beneficiare delle agevolazioni, i costi massimi per singola tipologia di intervento e le procedure e le modalità di esecuzione dei controlli a campione.
Di fatto quindi questo importante provvedimento:
E' il provvedimento che contiene:
Per poter beneficiare del Superbonus 110%, il contribuente deve acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato, che attesti la rispondenza dell’intervento ai requisiti tecnici richiesti e la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Possono rilasciare l’asseverazione i tecnici abilitati alla progettazione di edifici e impianti e iscritti nei relativi ordini e collegi professionali.
News Vedi tutte